Il corso analizza le traiettorie compiute dal continente africano a partire dalla fine della dominazione coloniale fino all'attuale "nuova corsa all'Africa". Grazie ad una molteplicità di fonti e di approcci, gli studenti approfondiranno le loro conoscenze sulla storia recente del continente, sviluppando punti di vista personali utili a comprendere i processi che caratterizzano le diverse regioni africane e che collegano ‘le Afriche' al resto del mondo.
Testi di riferimento per la preparazione dell'esame
Per gli studenti frequentanti:
Frederick Cooper, Africa since 1940. The Past of the Present, Cambridge, Cambridge University Press, 2002, pp. 1-20.
W. Alade Fawole, The Illusion of the Post-Colonial State. Governance and Security Challenges in Africa, Lexington Books, 2018.
Per gli studenti non frequentanti:
Frederick Cooper, Africa since 1940. The Past of the Present, Cambridge, Cambridge University Press, 2002, pp. 1-20.
W. Alade Fawole, The Illusion of the Post-Colonial State. Governance and Security Challenges in Africa, Lexington Books, 2018.
Dawn Nagar and Charles Mutasa (eds.), Africa and the World Bilateral and Multilateral International Diplomacy, Palgrave, 2018, chapters: 1-2 (pp. 1-50), 4-6 (pp. 71-142), 11 (pp. 245-268), 16 (pp. 359-370).
I testi indicati saranno disponibili in biblioteca
Agli studenti frequentanti, attraverso le pagine Moodle del corso, verranno via via forniti altri materiali utili ad approfondire i temi trattati in classe
Obiettivi Formativi
Il corso fornirà agli studenti conoscenze approfondite sulle origini dell'integrazione dell'Africa contemporanea nel sistema internazionale, con particolare attenzione alle strategie e alle dinamiche della guerra fredda, del post-guerra fredda e a quelle attuali.
Abilità acquisite alla fine del corso: la prospettiva storica adottata permetterà agli studenti di collocare le sfide dell'Africa contemporanea in un quadro di lungo periodo, fornendo loro strumenti analitici adeguati a una visione multidisciplinare.
Capacità di applicare le conoscenze acquisite: le conoscenze acquisite grazie al corso forniranno agli studenti strumenti di comprensione e di analisi della storia e delle politiche africane spendibili negli ambiti delle organizzazioni internazionali, delle istituzioni governative e non governative, nel mondo della comunicazione.
Prerequisiti
Il corso può essere frequentato solo da studenti in possesso di laurea triennale. È preferibile (non obbligatorio) che lo studente abbia conoscenze di base di Storia dell'Africa pre-coloniale e coloniale.
Metodi Didattici
Didattica frontale e lavoro seminariale su documenti e fonti primarie e bibliografiche. Agli studenti frequentanti verrà chiesto di lavorare su uno studio di caso finalizzato a una presentazione in classe e a una tesina scritta. Solo agli studenti frequentanti sarà dato accesso alle pagine Moodle del corso dove la docente caricherà materiale relativo ai temi trattati.
Altre Informazioni
---
Modalità di verifica apprendimento
Studenti frequentanti: l'esame consisterà in una prova orale (o scritta) basata su domande aperte riguardanti i temi trattati a lezione; gli studenti frequentanti saranno chiamati a svolgere uno studio di caso da presentare in classe; la presentazione potrà aggiungere tra 1/30 e 3/30 al voto finale. Su base facoltativa gli studenti potranno redigere un saggio breve sullo studio di caso (massimo 10 pagine formato Word). La partecipazione attiva è ritenuta requisito essenziale per raggiungere un ottimo voto finale.
Studenti non frequentanti: l'esame consisterà in una prova orale (o scritta) basata su domande aperte attinenti ai temi affrontati dai testi indicati.
Programma del corso
Oggi l'Africa è al centro di un rinnovato interesse globale. Tutte le questioni che attraversano il continente – culturali, economiche, politiche, di sicurezza – maturano e operano sul piano interno per poi riflettersi nei rapporti fra l'Africa e il resto del mondo. L'immagine di un'Africa marginale e isolata è finalmente archiviata; tuttavia i comuni strumenti interpretativi per comprendere i processi in corso nel continente appaiono fuori fuoco e poco utili, perché troppo spesso schiacciati su un'attualità che fa dell'emergenza la sola chiave di lettura disponibile.
Il corso, attraverso una prospettiva storica, intende portare gli studenti a riflettere sulle traiettorie compiute dal continente, oggi diviso in 55 Stati sovrani, a partire dal superamento del sistema coloniale fino all'odierna "nuova corsa all'Africa".
Attraverso una metodologia che li avvicina a una molteplicità di fonti, fra cui la letteratura e il cinema, gli studenti non solo costruiranno conoscenze approfondite sulla storia recente del continente ma, chiamati a cimentarsi con studi di caso specifici, svilupperanno anche il proprio spirito critico, così da potersi confrontare con la pluralità dei processi politici, economici e sociali che hanno caratterizzato e ancora caratterizzano le diverse regioni del continente, collegando l'Africa, o meglio le diverse Afriche, al resto del mondo.
Alcuni dei temi trattati saranno:
• L'eredità coloniale nell'Africa di fine anni Cinquanta e primi anni Sessanta
• Percorsi e visioni di indipendenza
• La guerra fredda in Africa: la crisi in Congo, 1960-65
• La guerra fredda negli anni Settanta e Ottanta: l'internazionalizzazione della guerra civile in Angola e i mutamenti dell'Africa australe
• La democrazia mai raggiunta: lo Zaire di Mobutu
• La crisi degli anni Ottanta, dal caos economico al conflitto politico (e militare): l'Africa occidentale
• La fine della guerra fredda: 1994, Sudafrica e Ruanda
• Dopo la guerra fredda: nuove regole, nuovi protagonisti
Nella seconda parte del corso gli studenti frequentanti saranno chiamati ad analizzare, attraverso studi di caso specifici, le relazioni fra Stati africani e non africani sullo sfondo della cosiddetta nuova corsa all'Africa.