Per frequentati e non frequentanti, Sandro Rogari, L'Età della globalizzazione, Storia del mondo contemporaneo dalla restaurazione ai giorni nostri, terza edizione, 2018.
In più per i non frequentanti
Fulvio Conti, Gianni Silei, Breve storia dello stato sociale, Carocci,Francesco Barbagallo, La questione italiana. Il nord e il sud dal 1860 ad oggi, Laterza, 2013.
Metodi Didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica apprendimento
Per frequentanti: scritto a domande aperte, due per ogni modulo più una relazione scritta su temi individuati a lezione da consegnare a fine corso. Lo studente può sostenere uno, due o tre moduli per volta a ciascun appello d'esame.
Per non frequentanti: scritto a domande aperte. Lo studente può sostenere uno, due o tre moduli per volta a ciascun appello d'esame comprensivi del manuale e di un libro a scelta fra quelli indicati
Programma del corso
I modulo: L'Europa dopo il 1870. Culture, ideologia, popolazione agricoltura e industria. La grande guerra. La rivoluzione russa. Gli anni 20. cap da 1 a 14 tranne il cap 4.
II modulo: Le dittature. La seconda guerra mondiale. La guerra fredda. L'Europa degli anni 70 e 80. La caduta del muro di Berlino e la fine della spartizione dell'Europa. Dal cap 16 al 35 tranne il cap 21,24,25 28, 29, 34.
III modulo: Gli studenti frequentanti presentano i lavori di gruppo. Gli studenti non frequentanti un libro a scelta fra i testi