Farmaci attivi sui recettori-canali, associati a proteine G, tirosin-chinasi, canali ionici, enzimi, e carriers. Farmaci attivi su recettori intracellulari e regolazione dell'espressione genica. Principi di terapia genica. Cellule staminali e principi di medicina rigenerativa. Principi generali della terapia del dolore. Farmaci Epigenetici. Proteine come farmaci. Anticorpi monoclonali.
Conoscenze: le conoscenze più approfondite ed attuali sui meccanismi cellulari e molecolari dell'azione dei farmaci; sul farmaco visto non solo come strumento terapeutico, ma anche come mezzo d'indagine per studiare numerosi fenomeni biologici e, in ultima analisi, per progettare nuovi e più moderni farmaci. Basi cellulari e molecolari per la valutazione degli effetti avversi e tossici dei farmaci e delle nuove frontiere della medicina rigenerativa.
Competenze: comprensione dei meccanismi di azione dei farmaci tramite le più approfondite conoscenze di biologia molecolare.
Capacità acquisite al termine del corso: Elementi fondamentali per lo studio dei meccanismi cellulari e molecolari d'azione dei farmaci.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi Didattici
Lezioni frontali con il supporto di diapositive, disponibili agli studenti attraverso la piattaforma e-learning di UNIFI.
Altre Informazioni
.
Modalità di verifica apprendimento
Esame orale.
Programma del corso
Natura e struttura delle molecole presenti nell'organismo con cui i farmaci interagiscono ed eventi molecolari che sottendono agli effetti cellulari dei farmaci.
Recettori accoppiati alle proteine G: Organizzazione molecolare, funzione e sistemi effettori. Recettori adrenergici (alfa e beta), muscarinici, dell'angiotensina II, delle incretine, recettori degli oppiodi: struttura molecolare, funzione e farmaci.
Canali ionici bersaglio dell'azione dei farmaci: Organizzazione molecolare, classificazione e farmacologia. Farmaci antiaritmici e antiepilettici.
Pompe ioniche e trasportatori bersaglio dell'azione dei farmaci: glicosidi digitalici, solfoniluree, glifozine (inibitori SGLT2), farmaci antiulcera.
Enzimi bersaglio dell'azione dei farmaci: inibitori delle ciclossigenasi (farmaci antinfiammatori non steroidei), della fosfolipasi A2 (corticosteroidi), della idrossimetilglutaril-CoA reduttasi (o HMG-CoA reduttasi), della proproteina della convertasi subtilisina/Kexin tipo 9 (PCSK9), dell'ACE, della renina, della dipeptidil dipeptidasi IV.
I recettori canale: organizzazione molecolare e modulazione dell'attivita' dei recettori canale. Recettore nicotinico colinergico: struttura molecolare e farmaci attivi su tale recettore.
Recettore GABAA: struttura e farmaci agonisti ed antagonisti su tale recettore. Benzodiazepine e barbiturici. Recettori canale del glutammato e della serotonina: Struttura molecolare, funzione e farmaci attivi su tali recettori.
Differenze di genere nella risposta ai farmaci cardiovascolari
Terapie rigenerative cellulari nelle malattie cardiovascolari e muscolo-scheletriche.
Fisiologia del dolore: vie di trasmissione e principi generali della terapia.
Anticorpi monoclonali e derivati anticorpali: struttura degli anticorpi, attività e riciclo, sintesi, selezione degli ibridomi, anticorpi chimerici, umanizzati e umani, varianti proteiche, frammenti anticorpali, coniugati a proteine, coniugati a farmaci, Ab a caricamento indiretto, farmacocinetica/farmacodinamica, effetti avversi.
Farmaci Epigenetici: enzimi epigenetici, farmaci epigenetici approvati in terapia, farmaci epigenetici in sviluppo clinico e preclinico.
Proteine come farmaci: ingegnerizzazione delle proteine, insulina ingegnerizzata, scaffold protein, proteine di fusione, targeted delivery, fusion protein, classificazione delle proteine di fusione, farmacocinetica/farmacodinamica, peptidomimetici.
La sperimentazione preclinica e clinica