Grande successo in Piazza Santissima Annunziata per la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori Centinaia di persone di ogni età hanno affollato oggi Piazza Santissima Annunziata per l’evento principale del programma fiorentino di BRIGHT-NIGHT 2025, manifestazione di divulgazione scientifica che ha portato la ricerca dell’Ateneo e di altre istituzioni del territorio nelle strade, nei musei e nei luoghi di ritrovo della città.In piazza hanno trovato ospitalità 34 stand espositivi su vari campi e argomenti di attualità del mondo del sapere – dall’astrofisica alla biologia, dalle specie aliene alla stampa 3D in medicina, dalle tecnologie quantistiche alla sostenibilità e all’inclusione, dai dialetti allo storytelling - dove ricercatrici e ricercatori dell’Università di Firenze e di INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri hanno risposto a domande e curiosità del pubblico. Fra i visitatori, la rettrice Alessandra Petrucci ha accompagnato la sindaca di Firenze e l'assessore comunale all'università in visita agli stand.Tante le attività per giovani e giovanissimi nel Padiglione ragazzi: tutto esaurito, malgrado il cattivo tempo, per la Caccia al tesoro che proponeva ai più piccoli di essere scienziati per un giorno. Premiati anche i vincitori del contest “Falsi miti e mismatch nel mercato del lavoro” per studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Nel programma della giornata si sono svolte anche visite guidate al Museo degli Innocenti, all’ex monastero di Santa Maria degli Angeli - oggi Biblioteca Umanistica, a Palazzo Buontalenti – oggi Istituto Universitario Europeo.Oltre un migliaio i partecipanti agli eventi di BRIGHT-NIGHT a Firenze che si sono succeduti per tutta la settimana e si concluderanno domenica 28 settembre. Ultimi posti disponibili per le passeggiate tematiche - guidate da ricercatrici e ricercatori Unifi e di altre istituzioni - e per le visite guidate e attività nei luoghi del Sistema Museale di Ateneo e di altre istituzioni culturali del territorio.La Notte delle ricercatrici e dei ricercatori a Firenze è promossa dall’Università con il sostegno del programma di Regione Toscana – Giovanisì, il patrocinio del Comune di Firenze e il supporto del National Biodiversity Future Center, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. A BRIGHT-NIGHT collaborano Istituto e Museo degli Innocenti, Museo Galileo, Accademia della Crusca, Fondazione Scienza e Tecnica, Fondazione Osservatorio Ximeniano, Museo e Istituto fiorentino di Preistoria, European University Institute, Infn, Inaf - Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Istat e Alia. Gli eventi sono gratuiti, alcuni su prenotazione. Tutte le info su bright-night.it Pubblicato il: 26 Settembre 2025