Insegnamento mutuato da: B004644 - STORIA DELLA FOTOGRAFIA Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE
Lingua Insegnamento
Italiano
Contenuto del corso
Il corso di storia della fotografia occidentale e italiana dalle origini al presente è incentrato sul tema: "Fotografie, spazi e territori (continuità e discontinuità)".
Il corso è suddiviso in due moduli separabili da 6 cfu ciascuno. Il primo modulo (dalle origini alla prima guerra mondiale) è obbligatorio per poter frequentare il secondo modulo seminariale (dalla prima guerra mondiale al presente).
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti metodologici per comprendere la storia della fotografia analizzando le opere e i materiali, i linguaggi figurativi e gli usi sociali secondo una prospettiva di storia culturale.
Particolare attenzione verrà conferita al contesto storico-culturale della produzione e della fruizione delle fotografie, alla rete di relazioni, analizzando il tema della materialità.
Il corso prevede l'acquisizione di competenze storiche e filologiche basate sull'interpretazione delle opere fotografiche, sulla ricostruzione dei contesti e delle loro relazioni.
Saranno forniti cenni di storia della storia della fotografia, storia degli archivi fotografici e di standard di descrizione nazionali, oltre a principi base per il riconoscimento delle tecniche fotografiche.
CONOSCENZE E CAPACITà DI COMPRENSIONE:
Conoscenza delle fotografie, comprensione dei contesti (luoghi di produzione, il gusto, la circolazione)
CONOSCENZE E CAPACITà DI COMPRENSIONE APPLICATE:
Conoscenza dei lineamenti di storia della fotografia, riconoscimento delle opere principali e delle relazioni fra opere.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Acquisizione di capacità critico-analitiche nel riconoscimento delle opere e nella corretta collocazione contestuale storico-culturale relativa alla produzione e alla fruizione.
ABILITà COMUNICATIVE:
Conoscenza e utilizzo della terminologia specifica della storia della fotografia.
CAPACITà DI APPRENDERE:
Sapere utilizzare un modello di analisi per lo studio e la comprensione dell'opera fotografica collocandola nel contesto storico-culturale.
Prerequisiti
Iscrizione alla Laurea magistrale e possesso della Laurea triennale. Una buona conoscenza della storia dell'arte contemporanea.
Metodi Didattici
I modulo. Lezioni di didattica frontale (36h). II modulo: lezioni e seminario (36h)
Introduzione alle metodologie di analisi per una storia culturale della fotografia; analisi delle maggiori opere e dei principali artisti nel contesto di produzione e fruizione, analisi della materialità. Il corso utilizza proiezioni di immagini. I materiali proiettati saranno resi disponibili nella piattaforma Moodle.
E' prevista la possibilità di una visita a un museo.
Altre Informazioni
La frequenza è obbligatoria secondo quanto stabilito dal regolamento del CdL.
Gli studenti iscritti al part-time e ai vecchi ordinamenti che non possono frequentare le lezioni devono rivolgersi ai docenti durante l'orario di ricevimento per concordare un programma d'esame.
Informazioni relative al ricevimento studenti sono reperibili nelle pagine web della docente.
Modalità di verifica apprendimento
Modalità di verifica apprendimento
Prova scritta sui contenuti del corso e sulla bibliografia. Durante l'esame lo studente dovrà dimostrare di:
1) Conoscere fotografie, fotografi e contesti illustrati nel corso e nella bibliografia;
2) Comprendere le principali linee metodologiche nello studio della storia della fotografia da una prospettiva culturale;
3) Esprimersi impiegando la terminologia specifica della storia della fotografia
4) Discutere, con autonomia di giudizio, il significato delle fotografie.
I modulo: La prova scritta (di 3 ore) consiste in tre riconoscimenti di fotografie relative alla I parte, oltre a una domanda aperta di carattere tematico.
Una ulteriore domanda aperta di carattere tematico verrà formulata per i non frequentanti.
II modulo: La prova scritta (di 4 ore) consiste in quattro riconoscimenti di fotografie relative alla I e II parte e la presentazione di un paper su un tema concordato a lezione (la consegna deve avvenire 14 giorni prima dell'esame secondo le modalità specificate in moodle).
Una ulteriore domanda aperta di carattere tematico verrà formulata per i non frequentanti.
È consentito l'uso di dizionari cartacei, mentre sono vietati i dispositivi digitali e altri sussidi.
In caso lo/a studente/ssa venisse trovato in possesso di materiale non ammesso, l'esame verrà annullato e il candidato/a non potrà presentarsi all'appello successivo.
Lo/a studente/ssa prenderà visione dell'esito sulla piattaforma dedicata (potrà accettare il voto positivo oppure rifiutare il voto e presentarsi all'appello successivo).
Nel caso l'esame avesse avuto un voto negativo, lo/a studente/ssa non potrà presentarsi all'appello immediatamente successivo.
Per gli studenti erasmus: è possibile verbalizzare sul libretto e raccogliere la firma al ricevimento successivo alla verbalizzazione sulla piattaforma dedicata.
Programma del corso
Modulo I)
Introduzione alle metodologie applicate alla storia della fotografia; analisi delle maggiori opere e dei principali fotografi nel contesto di produzione e fruizione, definizione dei quadri cronologici e tematici di riferimento.
1. Introduzione: metodologie, strumenti
2. Sguardi sulla scena urbana e sulla natura (continuità)
3. Il territorio, il documento e il viaggio: l'esotico e la conquista del West
4. I viaggi reali e immaginari, intersezioni temporali
5. L'estetica del documento, la pluralità degli sguardi (1890-1914/18)
6. La fotografia sulla scena urbana e lo sguardo sulla natura (discontinuità)
Modulo II )
Lezioni frontali e parte di seminario
1. L'evento e l'estetica del documento (1914/18-)
2. Il modernismo e lo spazio urbano
3. On the road, nuovi documenti e il paesaggio sociale
4. Identità, territori, luoghi
5/6: parte seminariale