- M. Rosa -M. Verga, Una storia europea. Dalla fine del Medioevo ai giorni nostri, Bruno Mondadori, Milano 2011
- M. Verga, Storie d'Europa, Carocci 2017
Obiettivi Formativi
Conoscenza critica dei principali processi che hanno caratterizzato la storia d'Europa e delle strategie di costruzione dell'idea di patrimonio comune europeo
Prerequisiti
Buona conoscenza della storia generale e della cultura europea in età moderna;
Interesse per le rappresentazioni culturali del patrimonio storico europeo
Metodi Didattici
lezioni frontale e discussione seminariale dei principali documenti relativi alla politica dell'Heritage dell'Unione Europea
Altre Informazioni
è utile una buona conoscenza della lingua inglese
Modalità di verifica apprendimento
presentazione e discussione di un testo scritto (5-8 pg.) su un libro di testo o sui documenti dell'Unione Europea presentati nel corso.
In alternativa, gli studenti possono sostenere l'esame oralmente
Programma del corso
il corso affronterà i processi generali della storia europea in età moderna: dalla metà del XV secolo al XX secolo. In particolare, saranno affrontati la costruzione dell'idea di "civiltà europea" e le strategie politiche e culturali dell'Unione Europa in relazione alla valorizzazione del patrimonio comune europeo