Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea (UE) per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport, per il periodo 2021-2027, istituito con Regolamento (UE) n. 2021/817 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 maggio 2021.
Obiettivi specifici, altre azioni, durata, budget e normativa di riferimento.
Il personale può svolgere un periodo di mobilità presso istituzioni dei paesi aderenti al programma secondo modalità indicate in specifici accordi di mobilità.
Il Programma Erasmus+ Teaching staff mobility (STA, Staff Mobility for Teaching Assignment), offre ai docenti la possibilità di svolgere un periodo di insegnamento (incarico di docenza) o di docenza associata a formazione (workshop, attività di affiancamento o training) all’estero. L’obiettivo è di mettere a frutto le proprie competenze e di acquisirne delle altre, con effetti positivi sulla professionalità del singolo e a beneficio dell’intera organizzazione sia di provenienza che di destinazione.
La mobilità presso un'istituzione straniera deve svolgersi per un periodo non superiore a due mesi e non inferiore a due giorni, con minino di 8 ore di lezione per settimana nel caso di mobilità per sola docenza e di 4 ore per settimana nel caso di mobilità per docenza e formazione.
Se la durata è superiore ad una settimana, il numero minimo di ore di insegnamento per i giorni aggiuntivi deve essere calcolato dividendo le 8 ore (oppure 4) per 5 e moltiplicando per il numero dei giorni aggiuntivi.
L'Istituto ospitante al termine del periodo della mobilità certifica, con attestato, le date di inizio e fine del periodo di mobilità oltre al totale delle ore di docenza svolte, specificando se c’è stata anche attività di formazione.
Le categorie di docenti ammessi alla mobilità STA sono:
Possono essere stipulati dall'Ateneo fiorentino con altre università europee che partecipano al programma. Regolano le modalità, i periodi e altri aspetti della mobilità.
A questa documentazione dovrà essere aggiunta quella prevista dal Regolamento missioni di Ateneo
2) Documentazione per missioni per docenza Erasmus – STA - Call 2022 (mobilità che si svolgono dal 1 giugno 2022 al 31 luglio 2024)
Prima della partenza
Al rientro dalla missione
Accordo per la mobilità docenti
Staff mobility for teaching - mobility agreement
I fondi per la mobilità Erasmus STA vengono assegnati alle Scuole. I docenti devono rivolgersi al Delegato Erasmus e al Servizio relazioni internazionali di Scuola per informazioni sulla mobilità e il rimborso della missione. L'Ateneo procede con il rimborso analitico dei costi sostenuti dal partecipante a seguito della presentazione dei documenti giustificativi, nel rispetto dei massimali per il viaggio e il soggiorno previsti dall'Unione Europea e secondo il proprio Regolamento per le missioni e rimborsi spese (pdf).
Il contributo ammissibile sia per il viaggio che per supporto individuale (vitto e alloggio) viene calcolato sulla base di scale di costi unitari per fasce di distanza, come indicato nell'allegato III.
Il contributo per il supporto individuale (vitto e alloggio) è calcolato per i giorni risultanti dalle date di inizio e fine del periodo di mobilità riportate nell’attestato rilasciato dall'Istituto ospitante. Le date di inizio e di fine della mobilità devono coincidere, rispettivamente, con il primo giorno e l’ultimo giorno in cui il docente è presente presso l’Istituto ospitante. Se necessario, un giorno di viaggio prima del giorno di inizio dell’attività ed un altro giorno successivo al giorno in cui si conclude tale attività, possono essere considerati ai fini del calcolo del supporto individuale. Diversamente, ovvero quando il giorno di andata e/o di ritorno non è quello precedente e/o successivo rispetto alla data di inizio e/o fine del periodo di mobilità riportate nell’attestato dell’Istituto ospitante, il contributo per il supporto individuale copre la sola durata della mobilità riportata nell’attestato.
Il viaggio viene sempre rimborsato (anche qualora il viaggio di andata e/o di ritorno avvenissero in giorni diversi rispetto a un giorno prima l’inizio della mobilità e un giorno dopo la fine della stessa, riportate nell’attestato dell’Istituto ospitante) .
Servizi Relazioni Internazionali e Delegati delle Scuole
Area Servizi alla Didattica
UP Internazionalizzazione Mobilità Internazionale
Docenti e ricercatori provenienti dall'estero possono trascorrere periodi di formazione nell'ateneo fiorentino in base ad accordi tra gli atenei e al bando della struttura di appartenenza.