L’obiettivo principale del programma Erasmus+ è quello di promuovere l’internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore attraverso azioni di progettazione internazionale e di mobilità individuale di studenti e personale sia da che verso Paesi partecipanti al Programma o Paesi partner.
In particolare l’Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini di apprendimento, permette a studenti e neolaureati di migliorare la propria formazione e le proprie prospettive di carriera in un Paese estero ed offre a docenti e staff amministrativo la possibilità di migliorare o potenziare i metodi di apprendimento e insegnamento, nonché di diversificare e aggiornare le proprie competenze.
Nell’ambito dell’Azione chiave 1 è stata prevista, a partire dal 2015, una specifica azione denominata International Credit Mobility (ICM - KA107), che offre l'opportunità a studenti e personale docente e amministrativo di effettuare una mobilità internazionale oltre i confini europei, aprendo la partecipazione ai cosiddetti Partner countries.
Tale azione è stata riproposta nella nuova programmazione 2021/2027 con la denominazione KA171 - International mobility involving third countries not associated to the programme.
La finalità di questa azione è favorire l’internazionalizzazione dell’istruzione superiore e rafforzare l’attrattività delle università europee e allo stesso tempo ampliare l'offerta delle possibili destinazioni, tramite l’apertura ai Paesi del resto del mondo.
La KA171 prevede le seguenti tipologie di attività:
Per gli studenti può essere prevista una mobilità combinata per studio e tirocinio, per un minimo di 2 mesi e un massimo di 12 mesi. Per lo staff docente può essere prevista una mobilità combinata teaching/training. In tal caso il numero minimo di ore di docenza è ridotto del 50%.
La mobilità degli studenti e del personale può svolgersi in qualsiasi area disciplinare.
Per ogni ciclo di studio (laurea triennale; laurea magistrale; dottorato/specializzazione) ogni studente può beneficiare al massimo di 12 mesi di mobilità internazionale Erasmus+ per studio/tirocinio all’estero, oppure 24 mesi nel caso dei corsi di laurea a ciclo unico.
Gli studenti di un corso di laurea a ciclo unico, del primo ciclo (laurea triennale o equivalente) o del secondo ciclo (laurea magistrale o equivalente), nonché studenti del terzo ciclo (dottorandi, specializzandi) possono svolgere fin dal primo anno di studi una mobilità per studio presso istituti di istruzione superiore di un Paese partner, purché diverso dal Paese dell’istituto di istruzione superiore di appartenenza e dal Paese in cui lo studente risiede durante gli studi.
Inoltre, gli studenti iscritti ad un istituto di istruzione superiore possono svolgere fin dal primo anno di studi, un periodo di tirocinio presso un ente/organizzazione di un Paese partner.
Per i neolaureati la selezione da parte dell’istituto d’istruzione superiore di appartenenza deve avvenire durante l’ultimo anno di studio e il tirocinio all’estero deve essere svolto entro un anno dalla laurea. La mobilità per tirocinio per i neolaureati concorre ai 12 mesi di mobilità possibili nel corso del loro ultimo ciclo di studio.
Per entrambe le tipologie di mobilità (studio e tirocinio) gli studenti, prima della partenza, devono sottoscrivere l’accordo individuale di mobilità e il Learning Agreement.
Può partecipare ad una mobilità per docenza:
Il periodo di mobilità può essere destinato anche ad attività di training per aggiornamento delle competenze oppure ad attività combinata teaching/training.
Non è richiesto un minimo di ore di docenza per il personale proveniente da imprese estere.
Prima della partenza i docenti devono sottoscrivere l’accordo individuale di mobilità e il Mobility Agreement.
Può partecipare ad una mobilità per aggiornare le proprie competenze (staff training), il personale che presta servizio presso un istituto di istruzione superiore con sede in un Paese aderente al programma o Paese partner.
L’organizzazione ospitante deve essere:
Prima della partenza lo staff deve sottoscrivere l’accordo individuale di mobilità e il Mobility Agreement.
I singoli individui non possono richiedere direttamente una sovvenzione alla mobilità; possono invece richiederla le Università/Istituti di Istruzione Superiore, presentando la propria candidatura nell’ambito del bando pubblicato annualmente dalla Commissione europea.
L’Università di Firenze presenta la propria candidatura per la KA171, entro la scadenza prevista dal bando, sulla base delle manifestazioni di interesse pervenute dai Dipartimenti, successivamente esaminate da apposita Commissione di Ateneo.
La candidatura, unica per tutto l’Ateneo, si compone di uno o più progetti-Paese. Essa è valutata dall’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE secondo criteri stabiliti dalla Commissione Europea e comuni a tutte le Agenzie nazionali dei Paesi partecipanti al programma.
Può essere finanziata l’intera candidatura, oppure uno o più progetti-Paese, anche con eventuale riduzione del budget richiesto in fase di presentazione.
La mobilità di studenti e staff outgoing avviene, nell’ambito dei progetti finanziati, sulla base di specifici bandi, emanati dai Dipartimenti.
Bando e guida al Programma sul sito di Erasums+ - scadenza 23 febbraio 2023
Dal 2017 l’Università di Firenze partecipa con successo all'Azione. I progetti finanziati hanno permesso la collaborazione internazionale con varie istituzioni di Paesi extra UE, collocati in diverse aree geografiche, offrendo opportunità di mobilità per studenti, docenti e personale amministrativo sia incoming che outgoing.
Attualmente è in corso il progetto 2020
Il progetto ha una dotazione finanziaria complessiva di € 286.095 per una durata di 36 mesi (dal 1 agosto 2022 al 31 luglio 2025) e coinvolge 4 Paesi partner.
Paese partner | Ateneo partner | Dipartimento Unifi promotore | Maggiori informazioni |
---|---|---|---|
Giordania | Al-Hussein Bin Talal University | Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) | Sito SAGAS |
Malawi | Malawi University of Business and Applied Sciences | Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) |
Sito DAGRI |
Marocco | Université Internationale de Rabat UIR | Architettura (DIDA) | Sito DIDA |
Kenya | University of Nairobi | Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) |
Sito DAGRI |
Il progetto ha una dotazione finanziaria complessiva di € 743.560 per una durata di 36 mesi (dal 1 agosto 2020 al 31 luglio 2023) e coinvolge 5 Paesi partner.
Paese partner | Ateneo partner | Dipartimento Unifi promotore | Maggiori informazioni |
---|---|---|---|
Federazione Russa | Moscow State Institute of International Relations University | Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI) | Sito DISEI |
Georgia | Ilia State University | Scienze della Terra (DST) | Sito DST |
Israele | The Hebrew University of Jerusalem | Scienze della Terra (DST) | Sito DST |
Myanmar | Mandalay University | Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) | |
Palestina | Al Quds University | Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI) | Sito DISEI |
Tunisia | Carthage University | Scienze Politiche e Sociali (DSPS) | Sito DSPS |
Gli interessati a una mobilità outgoing devono consultare i bandi pubblicati per i vari progetti-Paese, che specificano i destinatari, il numero di posti, le aree disciplinari ammissibili, i requisiti e le modalità di partecipazione.
Bandi aperti
Internazionalizzazione e Programmi europei
internazionalizzazione(AT)unifi.it
Silvia Villa - Claudia Pierattini