Lo studente che vuole frequentare l’università con un impegno didattico ridotto può chiedere la qualifica di studente “impegnato a tempo parziale nelle attività didattiche”.
L’università, a fronte di tale status, diminuisce proporzionalmente la quota dei contributi dovuti per ogni anno accademico.
Lo studente, iscritto a un corso di studi (sia ad accesso libero che a numero programmato), per poter richiedere l’iscrizione con regime a tempo parziale deve soddisfare il requisito della “Regolarità negli studi” stabilito nel “Manifesto degli studi” e utilizzato ai fini del calcolo del contributo onnicomprensivo annuo.
La richiesta di iscrizione a tempo parziale non può essere presentata per l’anno accademico nel quale lo studente intende partecipare a bandi relativi alla mobilità internazionale, all’attività di collaborazione a tempo parziale oppure intende chiedere la sospensione della carriera.
Lo studente iscritto ai corsi di laurea, di laurea magistrale a ciclo unico, di laurea magistrale ad accesso libero può richiedere di adottare il regime di impegno a tempo parziale per motivi di lavoro, di famiglia, di salute, per impegno nella cura ed assistenza dei familiari o personali (per la richiesta non è prevista alcuna autocertificazione/certificazione del motivo).
Regime a tempo parziale 50%: massimo 30 CFU sostenuti in un anno accademico.
Regime a tempo parziale 75%: massimo 45 CFU sostenuti in un anno accademico.
L’acquisizione di CFU in numero superiore a quanto previsto nei suddetti punti è consentita solo per il sostenimento dei CFU attribuiti alla prova finale.
Regime a tempo parziale 50%: lo studente paga il 50% del contributo onnicomprensivo annuo stabilito dal Manifesto degli Studi.
Regime a tempo parziale 75%: lo studente paga il 75% del contributo onnicomprensivo annuo stabilito dal Manifesto degli Studi.
Lo studente in possesso dei requisiti può richiedere l’iscrizione come studente a tempo parziale a un corso di laurea, di laurea magistrale a ciclo unico, di laurea magistrale, entro il 31 dicembre dell’anno solare di avvio dell’anno accademico oppure in fase di immatricolazione o prima del rinnovo dell’iscrizione ad anni successivi al primo.
Per i corsi a numero programmato le modalità di accesso sono riportate nei regolamenti di corso e nei bandi di ammissione.
L’iscrizione a tempo parziale è mantenuta automaticamente negli anni successivi, salvo recesso (ritorno al tempo pieno) o per mancato rispetto dei requisiti previsti dal regolamento.
Lo studente a tempo parziale negli anni di iscrizione successivi alla prima richiesta può, con apposita domanda, chiedere la variazione della percentuale di impegno scelto (ritorno al tempo pieno o variazione dal 50% al 75% o viceversa); la richiesta deve essere effettuata prima del 31 dicembre dell’anno solare di avvio dell’anno accademico o prima del rinnovo dell’iscrizione.
In caso di passaggio ad altro corso di studio lo status di studente a tempo parziale viene mantenuto previa verifica della compatibilità tra iscrizione a tempo parziale e nuovo corso di studio.
È prevista la revoca dello status di studente a tempo parziale per mancanza dei requisiti richiesti. In caso di revoca allo studente viene assegnato d’ufficio lo status di studente a tempo pieno e gli è consentito, per l’a.a. successivo, di presentare una nuova richiesta di tempo parziale purché rispetti i requisiti.