Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea (UE) per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport, istituito nel 2013 con il Regolamento (UE) n. 1288/2013, per il periodo 2014-2020.
Il programma offre opportunità, più volte nell’arco della carriera universitaria, a studenti e neolaureati di seguire corsi, sostenere esami in un altro istituto di istruzione superiore e praticare un tirocinio in un’azienda all’estero (paesi europei o extra europei).
Gli studenti Erasmus hanno diritto ad avere prestiti e un contributo finanziario per le spese di soggiorno all’estero e borse quantificate in riferimento al costo della vita nei paesi partecipanti.
Per partecipare al programma è necessario candidarsi presso gli istituti di appartenenza. Obiettivi specifici, altre azioni, durata, budget e normativa di riferimento, maggiori informazioni.
Gli studenti e i neolaureati possono svolgere periodi di studio e/o tirocinio presso altri atenei o organizzazioni in uno dei Paesi partner.
È possibile effettuare una mobilità per studio all’estero, dai 3 a 12 mesi presso un Istituto d’Istruzione Superiore a partire dal secondo anno di studi secondo le modalità indicate da bandi annuali.
Bando di mobilità Erasmus studio (pdf) - Scadenza 24 marzo 2021, ore 13
Anno accademico 2019-2020
Il Centro Linguistico di Ateneo è disponibile a rilasciare certificati di conoscenza linguistica utili ai fini della partecipazione al bando Erasmus 2019 fino alla scadenza del 2 aprile. Consulta le condizioni di accesso.
È possibile effettuare una mobilità per traineeship all’estero, dai 2 a 12 mesi, presso una impresa o altra organizzazione, in uno dei Paesi partecipanti al Programma, a partire dal primo anno di studi secondo le modalità indicate nel bando di Ateneo.
Possono partecipare anche gli studenti laureati e coloro che in passato trascorrevano un periodo di tirocinio presso una scuola ospitante di un altro Paese per assistere i docenti durante le ore di lezione, sostenere i progetti scolastici ed insegnare la propria lingua e cultura madre (ex assistentato Comenius) alle seguenti condizioni:
Anno accademico 2021-2022
Bando di mobilità Erasmus traineeship (pdf) - Scadenza 28 aprile ore 13
Anno accademico 2019-2020
Gli studenti e i neolaureati di altre Università partner, possono svolgere periodi di studio e/o tirocinio presso l'ateneo fiorentino.
Maggiori informazioni (in inglese).
Sportelli Erasmus delle Scuole
Servizio Relazioni Internazionali delle Scuole
Anno accademico 2018-2019: bando (pdf) - scadenza 26 gennaio 2018 - proroga scadenza (pdf) - faq (pdf) - per i dottorandi: Learning agreement (pdf) - elenco sedi per dottorandi - allegato 1 (pdf) - commissioni giudicatrici (pdf) - graduatorie di ideneità per Scuola: Agraria (pdf), Architettura (pdf) - primo scorrimento (pdf), Economia (pdf), Giurisprudenza (pdf), Ingegneria (pdf), Psicologia (pdf), Scienze della Salute Umana (pdf) - avviso di revoca (pdf) - nuova graduatoria (pdf) - primo scorrimento (pdf), Studi Umanistici e della Formazione (pdf) - primo scorrimento (pdf), Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (pdf), Scienze Politiche (pdf) - studenti idonei ( pdf)
Anno accademico 2018-2019: bando (pdf) scadenza 9 aprile 2018 - allegato 1 (pdf) - learning Agreement for traineeships (pdf) - lettera di intenti nominativa (pdf compilabile) - commissioni esaminatrici (pdf) Graduatorie di idoneità per Scuola: Agraria (pdf), Architettura (pdf), Economia e Management (pdf), Giurisprudenza (pdf), Ingegneria (pdf), Psicologia (pdf), Scienze della Salute Umana (pdf), Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (pdf), Scienze Politiche "Cesare Alfieri" (pdf), Scuola di Studi Umanistici e della Formazione (pdf) - studenti idonei ( pdf)