Erasmus Charter for Higher Education (ECHE), iniziative e finanziamenti per il nuovo programma ERASMUS+, periodo 2021–2027 (dettagli)
Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea (UE) per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport, per il periodo 2021-2027, istituito con Regolamento (UE) n. 2021/817 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 maggio 2021 (pdf).
L'obiettivo generale del programma è sostenere, attraverso l'apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, in Europa e nel resto del mondo, contribuendo in tal modo alla crescita sostenibile, a posti di lavoro di qualità e alla coesione sociale, nonché alla promozione dell'innovazione e al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva. Il programma rappresenta pertanto uno strumento fondamentale per costruire uno Spazio europeo dell'istruzione, sostenere l'attuazione della cooperazione strategica europea nel campo dell'istruzione e della formazione e i relativi programmi settoriali, promuovere la collaborazione in materia di gioventù nell'ambito della strategia dell'Unione per la gioventù 2019-2027 e sviluppare la dimensione europea dello sport.
Per le università i principali destinatari delle attività sono:
Il programma offre opportunità a studenti e neolaureati di vivere un’esperienza di studio e di tirocinio all’estero in paesi europei o extra europei, confrontandosi con realtà universitarie e lavorative di tipo internazionale.
Possono seguire corsi, sostenere esami (con relativo riconoscimento) in un altro istituto di istruzione superiore e praticare un tirocinio in un’azienda all’estero.
Maggiori informazioni
Il Programma Erasmus+ Teaching staff mobility (STA, Staff Mobility for Teaching Assignment), offre ai docenti la possibilità di svolgere un periodo di insegnamento (incarico di docenza) o di formazione (workshop, attività di affiancamento o training) all’estero.
Maggiori informazioni
Il personale di Istituti di Istruzione superiore può trascorrere un periodo di formazione in un altro stato membro e ottenere il pieno riconoscimento dell’attività svolta, in forza di accordi interistituzionali stipulati tra l’istituto di provenienza e l’istituto di accoglienza.
Maggiori informazioni
La Commissione Europea ha approvato la candidatura di Università di Firenze, assegnandole l'Erasmus Charter for Higher Education (ECHE), che permetterà all'Ateneo di partecipare alle iniziative e ai finanziamenti previsti nell'ambito del nuovo programma ERASMUS+ - periodo 2021-2027.
E' possibile rivolgersi ai seguenti uffici per informazioni su:
(“Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento” - Azione 1)
(“Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento” - Azione 1)
(“Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento” - Azione 1)
Coordinamento per le Relazioni Internazionali – Unità di Processo “Internazionalizzazione”
Silvia Villa
(“International Credit Mobility” (Mobilità extra UE) - Azione (KA) 107)
Unità di Processo "Progetti di Ricerca"
Eleonora Agresti
Laura Moretti
(Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi - Azione 2 | Sostegno alle riforme delle politiche - Azione 3 | Sport)