_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
 RicercaHuman Resources Strategy for Researchers

Human Resources Strategy for Researchers (HRS4R)

ULTIMO AGGIORNAMENTO
14.02.2023
social share Facebook logo Twitter logo
HRStrategy

ITA | ENG


La "HR Strategy for Researchers" è una strategia volta a favorire la piena attuazione nel territorio europeo della Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta per il Reclutamento dei Ricercatori (C&C). La Carta e il Codice, adottati dalla Commissione Europea nel marzo 2005, contengono un insieme di principi generali volti a favorire strategie ottimali di gestione del personale ricercatore e a rendere i percorsi di carriera nel settore della ricerca più attraenti, in vista della creazione di uno spazio europeo della ricerca dinamico e aperto.
Le organizzazioni interessate possono aderire, su base volontaria, ai principi della Carta e del Codice con un’apposita dichiarazione di intenti. Tali istituzioni sono poi chiamate ad intraprendere un percorso di verifica del rispetto dei principi della C&C al proprio interno e a pianificare le eventuali misure correttive necessarie. Il processo previsto dalla Commissione Europea si articola in particolare in cinque passaggi:

  • L’ente promuove un’analisi interna volta ad identificare il livello di rispetto dei principi della C&C nelle proprie politiche e pratiche interne.
  • Sulla base dei risultati dell’analisi interna, viene elaborato un piano d’azione per assicurare o promuovere, laddove necessario, l’allineamento delle proprie politiche e pratiche interne ai principi della C&C.
  • L’analisi interna ed il piano d’azione elaborato devono essere sottoposti all’approvazione della Commissione Europea il cui parere positivo dà diritto all’Ente di essere incluso tra i soggetti certificati “HR Excellence in Research” e di utilizzare il relativo logo per promuovere la propria visibilità come istituzione promotrice di un ambiente di lavoro stimolante e favorevole alle attività di ricerca.
  • Per poter continuare a utilizzare il logo “HR Excellence in Research” l’Ente si impegna a condurre un’analisi interna auto-valutativa dopo due anni dalla prima approvazione.
  • Dopo quattro anni dalla prima approvazione l’Ente è inoltre tenuto a sottoporsi ad una revisione esterna.

Il percorso di certificazione come istituzione promotrice dei principi della Carta e del Codice Europeo ha preso avvio per l’Ateneo nel marzo 2014 con apposita Lettera di intenti sottoscritta dal Rettore.

Nell’ambito dell’attività di indagine del livello di rispetto dei principi C&C presso l’Ateneo è stato elaborato un apposito questionario rivolto a tutto il personale ricercatore per verificarne le percezioni e opinioni su specifici quesiti identificati come prioritari.

Parallelamente e alla luce dei risultati del questionario è stata elaborata l’analisi interna del livello di rispetto e promozione dei principi europei e sono state identificate le aree di intervento prioritarie e relative misure correttive più idonee.

La Commissione Europea, in riconoscimento dell’impegno dell’Università di Firenze nella promozione all’interno delle proprie strutture di politiche di gestione delle risorse umane coerenti con i principi della Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta per il loro reclutamento (C&C), ha conferito all’Ateneo fiorentino in data 12 dicembre 2018 la certificazione “Excellence in Research”.


Approfondimenti

Documenti

  • Unifi Endorsement letter (pdf)
  • Unifi Open, Transparent and Merit Based Recruitment (OTM-R) policy (pdf)
  • Online survey (pdf)
  • Unifi Internal Analysis 2018 (pdf)
  • Unifi Internal Analysis 2021 (pdf)
  • Unifi Action Plan 2018-2020 (pdf)
  • Unifi Action Plan 2021-2023 (pdf)
 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
14.02.2023
social share Facebook logo Twitter logo