
Corsi PNRR Unifi. Orienta-Menti: un percorso attivo per una scelta consapevole
I corsi PNRR di Orientamento attivo nella transizione scuola-università dell’Università di Firenze si rivolgono agli alunni e alle alunne iscritti/e alle classi terze, quarte e quinte della Scuola secondaria di secondo grado per l’a.s. 2023/2024.
I corsi si inseriscono nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Investimento 1.6, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU” e possono essere integrati nelle 30 ore di orientamento curriculari previste dalla Riforma ministeriale e dalle Linee guida sull’orientamento.
Sulla base di accordi con gli Istituti scolastici, ciascun corso avrà una durata di 15 ore e verrà somministrato secondo il relativo programma e, per almeno 2/3, in presenza.
Caratteristiche dei corsi
-
Destinatari: studentesse e studenti delle terze, quarte e quinte classi delle scuole secondarie superiori
-
Durata: 15 ore, di cui almeno 2/3 in presenza
-
Frequenza minima per la certificazione: 70%
-
Periodo: ottobre 2023 - agosto 2024
Obiettivi
-
Conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive
-
Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico
-
Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse
-
Consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale
-
Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite
Procedura di adesione
Per aderire, gli Istituti scolastici dovranno effettuare la seguente procedura:
-
Consultare il Catalogo e individuare i corsi più adeguati agli interessi degli alunni e delle alunne.
I corsi sono offerti dall’Università di Firenze, dall’ISIA Design Firenze, dall’Accademia di Belle Arti di Firenze e dal Conservatorio di Musica Luigi Cherubini.

Sfoglia il catalogo
-
Corsi offerti dall’Università di Firenze
Esclusivamente per i corsi offerti dall’Università di Firenze, compilare il modulo di adesione per ciascuna classe da coinvolgere, esprimendo fino a tre preferenze di corso per classe.
Acquisite le risposte, l’Ufficio Orientamento, tutorato e job placement dell’Università di Firenze prenderà contatti con l’Istituto scolastico per la stipula dell’accordo.
Le modalità e i tempi di erogazione dei percorsi orientativi saranno concordati in una seconda fase direttamente con i referenti dell'Istituto.
-
Corsi offerti dai partner di progetto
Contattare:
- Accademia di Belle Arti di Firenze: orientamentopnrr(AT)accademia.firenze.it
- Conservatorio di Musica Luigi Cherubini: prodirettore(AT)consfi.it
- ISIA Design Firenze: orientamento(AT)isiadesign.fi.it