Gli studenti e i neolaureati possono svolgere periodi di studio e/o tirocinio presso altri atenei o organizzazioni in uno dei Paesi partner.
La mobilità internazionale Erasmus+ fa parte dell’Azione KA131 prevista dal programma Erasmus+ 2021-2027 che contempla quattro principali priorità:
Ogni candidato può effettuare una mobilità all’estero (per studio o traineeship) da un minimo di 2 a un massimo di 12 mesi presso un Istituto d’Istruzione Superiore secondo le modalità indicate dal bando annuale pubblicato dall’Ateneo di appartenenza, a cui ogni candidato è tenuto a partecipare. Secondo quanto previsto dal Programma Erasmus 2021-2027, inoltre, i candidati potranno optare, se non interessati ad una mobilità di lunga durata, per una short-mobility dalla durata minima obbligatoria di 5 giorni fino ad un massimo di 30 giorni.
L’azione KA131 sostiene la mobilità degli studenti dell'istruzione superiore in qualsiasi indirizzo e ciclo di studi (primo, secondo e terzo ciclo), ed uno stesso studente può prendere parte a periodi di mobilità per un totale massimo di 12 mesi di mobilità fisica per ogni ciclo di studi, indipendentemente dal numero e dalla tipologia delle attività di mobilità. Inoltre, qualsiasi periodo di studio o tirocinio all'estero di qualunque durata, compresa la mobilità nell'ambito del dottorato, può essere effettuato sotto forma di mobilità mista (blended mobility), che prevede la combinazione delle attività di mobilità fisica con una componente virtuale che agevola scambi di apprendimento collaborativo e il lavoro di squadra online.
La mobilità Erasmus+ per studio:
Bando di mobilità Erasmus studio (pdf) - scadenza 23 marzo ore 13
2021-2022 Bando di mobilità Erasmus studio (pdf) - scadenza 24 marzo 2021, ore 13 - modifiche al Bando secondo il nuovo programma (pdf)
2020-2021 Bando di mobilità Erasmus studio (pdf) - scadenza 12 febbraio 2020 ore 13 - Erasmus study call (pdf) - deadline February 12th 2020 at 1 pm
È possibile effettuare una mobilità per traineeship all’estero, dai 2 a 12 mesi, presso una impresa o altra organizzazione, in uno dei Paesi partecipanti al Programma, secondo le modalità indicate nel bando di Ateneo. In caso di mobilità degli studenti l'organizzazione ospitante può essere qualsiasi organizzazione pubblica o privata di un Paese aderente al Programma o di un Paese partner attiva nel mercato del lavoro o nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù, della ricerca e dell'innovazione. Ad esempio, l'organizzazione può essere:
La sede ospitante può essere o una delle sedi con cui la Scuola di afferenza del candidato ha stipulato una lettera di intenti generica (sede con cui la Scuola ha un accordo, c.d. sede generica) oppure una sede individuata dal candidato (c.d. sede nominativa), che deve essere diversa dalle sedi con cui la Scuola ha stipulato una lettera di intenti generica. In quest’ultimo caso la sede estera deve produrre, entro le scadenze previste dal bando di mobilità, una lettera di intenti nominativa (ad personam) per il partecipante.
Possono effettuare una mobilità traineeship nell’ambito dell’azione KA131 anche i neolaureati ma alle seguenti condizioni:
Comunicazioni per gli studenti Erasmus+ outgoing
Bando di mobilità Erasmus traineeship (pdf) - scadenza 4 maggio 2022, ore 13
Bando di mobilità Erasmus traineeship (pdf) - Scadenza 28 aprile ore 13
Modifiche al Bando secondo il nuovo programma (pdf)
Importi delle Borse di mobilità Erasmus (pdf)
Si comunica che a seguito di alcune richieste di proroga relative alla scadenza per la consegna via email ai Servizi Relazioni Internazionali di Scuola della documentazione necessaria alla formale chiusura della domanda di partecipazione al Bando traineeship (v. Bando art.6), nello specifico
il Responsabile del Procedimento ha accordato, di concerto con il Prorettore, di prorogare i termini per la consegna dei suddetti documenti, via email, dal 5 maggio al 12 maggio.
Gli studenti e i neolaureati di altre Università partner, possono svolgere periodi di studio e/o tirocinio presso l'ateneo fiorentino. Maggiori informazioni.
Sportelli Erasmus delle Scuole
Servizio Relazioni Internazionali delle Scuole
Anno accademico 2019-2020: bando (pdf) proroga (pdf) - scadenza prorogata al 2 aprile 2019 ore 13 -allegato 2 - certificazioni linguistiche (pdf) - declaration of degree-related research mobility (rtf - pdf) - confirmation of degree-related research mobility (rtf - pdf) - learning agreement (pdf) - FAQ (pdf) ultimo aggiornamento 14 marzo 2019 - per dottorandi: modulo di domanda (pdf compilabile) - allegato 1 elenco sedi (pdf) - commissioni esaminatrici (pdf) - graduatoria - decreto idonei (pdf)
Anno accademico 2019-2020: bando (pdf) - scadenza 31 marzo 2019 ore 23.59 - allegato 1 - elenco sedi (pdf) aggiornato il 18 marzo 2019 - allegato 2 - certificazioni linguistiche (pdf) - lettera di intenti nominativa (pdf compilabile) - FAQ (pdf) ultimo aggiornamento 14 marzo 2019 - graduatorie di idoneità per Scuola - decreto idonei (pdf)