Il corso si propone di far riflettere lo studente rispetto alla propria esperienza di tirocinio alla luce dei contenuti teorici affrontati nel percorso di studio.
I testi di riferimento vengono comunicati dalla docente durante le lezioni. Possono subire variazioni o modifiche a seconda degli argomenti affrontati.
Obiettivi Formativi
Supervisione dell'esperienza di tirocinio, consolidamento del sapere pratico, verifica e riflessione del sapere metodologico applicato all'esperienza pratica
Obiettivi Formativi
Con il Laboratorio la docente intende far giungere lo studente ad una maggior consapevolezza e connessione fra quanto appreso nel corso di studi e quanto osservato nei percorsi di tirocinio.
Prerequisiti
Aver svolto il tirocinio curriculare del primo anno e aver effettuato colloquio con tutor tirocini
Prerequisiti
Per poter partecipare al laboratorio è necessario aver preso parte all'incontro di preparazione del II tirocinio.
Metodi Didattici
Lezione frontale, produzione di eleaborati circa l'esperienze di tirocinio, simulazione degli strumenti professionali, confronto in aula
Metodi Didattici
Gli incontri si articolano in lezioni svolte in aula e due lavori scritti da svolgere a casa su temi indicati dalla docente che poi saranno ripresi dalla stessa nelle lezioni frontali.
Altre Informazioni
Modalità di verifica apprendimento
Giudizio finale
Modalità di verifica apprendimento
Durante le lezioni gli studenti sono chiamati ad esprimersi e portare fuori il proprio punto di vista sul tema proposto. Il corso si conclude con un'idoneita' finale di verifica dalla docente secondo le presenze in aula e lo svolgimento degli scritti a casa.
Programma del corso
Programma del corso
I temi trattati, che possono subire variazioni secondo il tipo di esperienza di tirocinio degli studenti, sono: il concetto di supervisione collocato nel contesto laboratorio. Il tema dell'identità del tirocinante. Metodi e tecniche di servizio sociale studiate nel corso di studi applicate nella realtà dei servizi;senza il significato delle stesse. Simulate su temi che emergono durante gli incontri. Il tema del tempo nell'operativita' dei servizi sociali: esperienze a confronto. Cosa ho appreso e cosa si discosta dalla mia prospettiva facendo un bilancio dei tre anni di corso di studi.