Organizzazione molecolare delle cellule. Matrice extracellulare. DNA, cromosomi, RNA, sintesi delle proteine. Flusso dell'informazione. Ciclo cellulare, mitosi. Meiosi. Trasduzione del segnale. Elementi di genetica. Cellule vegetali: parete, cloroplasti e fotosintesi.
"Fondamenti di Biologia" Solomon et al. Ed. EdiSES
"Biologia e Genetica" Campbell Ed. Pearson
"Il mondo della cellula" Becker et al. Ed. Pearson
«Forma e funzione delle piante» Campbell-Reece, VOLUME 4
Ed. Pearson
Obiettivi Formativi
Il corso, organizzato in lezioni teoriche, si prefigge di fornire allo studente le informazioni di base necessarie per la comprensione delle discipline di tipo biologico che saranno affrontate in seguito nel corso di Laurea e dei principali modelli farmacologici per le prove in vitro ed in vivo. Sono trattati i principali argomenti di biologia quali l'organizzazione e le funzioni della cellula, il flusso dell'informazione genetica e la genetica. La parte di biologia vegetale fornisce alcuni degli elementi essenziali per la comprensione dell'organizzazione e delle funzioni della cellula vegetale.
Metodi Didattici
Lezioni frontali (48 ore)
Materiale didattico fornito dal docente
Altre Informazioni
Orario di ricevimento: Tutti i giovedì 13-15 previo appuntamento tramite email all'indirizzo chiara.donati@unifi.it
Recapito:
Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche
Viale Morgagni 50-50134 Firenze
Tel. 055 4598329, Fax 055 4598905
email: chiara.donati@unifi.it
Modalità di verifica apprendimento
La prova finale consiste in un esame orale volto ad accertare le conoscenze della biologia , genetica
e biologia vegetale.
Sono previste due verifiche in itinere scritte, con domande chiuse. Le verifiche in itinere non sono obbligatorie, ma se superate, verranno tenute in considerazione per l'esame finale. Qualora una delle due prove non venga superata, all'esame orale finale lo studente verrà principalmente esaminato sulla parte del programma oggetto della prova in itinere non superata.
Programma del corso
La teoria cellulare.
Metodi di osservazione di cellule e molecole. Le macromolecole della cellula: lipidi, carboidrati, proteine, acidi nucleici.
La cellula procariotica.
La cellula eucariotica. Organuli cellulari: struttura e funzione. Reticolo endoplasmatico liscio. Reticolo endoplasmatico rugoso. Apparato di Golgi: sintesi delle proteine da secernere, sequenze segnale, glicosilazione e maturazione delle proteine. Esocitosi ed endocitosi. Lisosomi. Perossisomi. Nucleo. Mitocondrio. Cloroplasto. Membrane cellulari: struttura e funzione. Trasporto passivo, trasporto attivo primario e secondario. Citoscheletro: microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi. Matrice extracellulare e giunzioni cellulari.
Bioenergetica: il flusso di energia nella cellula. Enzimi e catalisi specifica. La molecola dell'ATP. Le vie metaboliche che liberano energia. Autotrofi ed eterotrofi. Metabolismo energetico chemiotrofo: glicolisi, fermentazione, respirazione.
Metabolismo energetico fototrofo: la fotosintesi. Piante C4 e CAM.
La natura chimica del materiale genetico. Struttura e funzione del DNA. Organizzazione del DNA nei genomi. I cromosomi.
Replicazione e controllo del processo di duplicazione del DNA.
Le mutazioni e meccanismi di riparazione.
Espressione genica: processo di trascrizione e meccanismi di maturazione di RNA negli eucarioti.
Fattori di trascrizione negli eucarioti.
Codice genetico e processo di traduzione. Il ribosoma.
La regolazione dell'espressione genica nei procarioti.
La regolazione dell'espressione genica negli eucarioti.
La riproduzione batterica.
Ciclo cellulare e sua regolazione.
La mitosi.
La riproduzione asessuale e sessuale. La meiosi.
La trasmissione dei caratteri ereditari: genetica mendeliana e post-mendeliana.
Principi generali di trasduzione del segnale.
Virus.
Cellula vegetale e sue caratteristiche. Il vacuolo. La parete (Formazione della parete, costituzione chimica della parete, parete primaria e secondaria, modificazioni della parete cellulare. Importanza della parete nel controllo della pressione osmotica). Plastidi (forme ed interconversioni fra plastidi, cromoplasti, amiloplasti, cloroplasti). Ormoni vegetali e regolatori chimici.