Insegnamento mutuato da: B030553 - ANALISI TERRITORIALE PER LA PROGETTAZIONE SOCIALE Laurea Magistrale in DISEGNO E GESTIONE DEGLI INTERVENTI SOCIALI
Lingua Insegnamento
Italiano
Contenuto del corso
Il corso fornisce gli strumenti teorici e di metodo per l'utilizzo della tradizione di sociologia urbana nel disegno degli interventi sociali. Partendo dall'analisi di ambiti emblematici delle disuguaglianze e dell'esclusione sociali nell'Italia contemporanea, intende sviluppare la consapevolezza dei numerosi meccanismi spaziali della loro costruzione e riproduzione e dell'importanza di questa dimensione nella definizione dei progetti e della relativa organizzazione.
Per gli studenti non frequentanti, 3 testi di riferimento:
1) un testo a scelta tra: a) Oberti M., Preteceille E, La segregazione urbana, Aracne, Roma, 2017
b) Dominelli L. (ed.) (2018), The Routledge Handbook of Green Social Work, Routledge, London, Part 1 + 3 capitoli a scelta
2)Petrillo A., Peripherein: pensare diversamente la periferia, FrancoAngeli, Milano, 2013
3) Magnier A., Andorlini C. (2020), Un giusto ufficio. Costruire luoghi di innovazione aperta nei servizi sociali?, Pacini, Pisa
Obiettivi Formativi
- acquisizione degli strumenti teorici e di metodo proposti dalla sociologia urbana per analizzare la costruzione dell'interpretazione degli spazi, le relazioni sociali nello spazio, il conflitto socio-territoriale, la segregazione spaziale
- acquisizione delle conoscenze di base sulle principali fasi della storia della disciplina che possono costituire riferimento per la progettazione sociale
- acquisizione della capacità di costruire autonomamente un disegno di ricerca orientato a sostenere la progettazione,
- sviluppo delle capacità comunicative orali e scritte utili alla presentazione di risultati di ricerca.
Prerequisiti
Acquisizione delle nozioni basilari della sociologia generale
Metodi Didattici
Lezioni frontali e attività laboratoriale
Modalità di verifica apprendimento
Gli studenti frequentanti saranno valutati:
sulla conoscenza acquisita degli attrezzi teorici e metodologici presentati nelle dispense; tramite verifica orale (50%)
sui risultati raggiunti nell'esercitazione laboratoriale che darà luogo ad una doppia presentazione, orale e scritta (testo o power point a scelta) (50%).
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale. Saranno valutate la conoscenza che avranno acquisita degli strumenti teorici e di metodo proposti nei libri di testo e la loro capacità di utilizzarli in una riflessione disciplinare sui fenomeni trattati.
Programma del corso
Il corso fornisce gli strumenti teorici e di metodo per l'utilizzo della tradizione di sociologia urbana nel disegno degli interventi sociali. Intende sviluppare la consapevolezza dei numerosi meccanismi della riproduzione spaziale delle disuguaglianze e dell'esclusione; nonché dell'importanza da attribuire alle loro diversissime sfaccettature quando si definiscono e mettono in atto progetti di intervento sociale.
Si compone di tre parti corrispondenti tre moduli del calendario didattico
Sociologia urbana e lavoro sociale
1. L'approccio ambientale al lavoro sociale, ieri ed oggi
2. La tradizione di analisi morfologica
3. Prossemica e analisi della percezione degli spazi
4. Centri e periferie
5. L'analisi della struttura di potere
6. Sul lessico di riferimento (comunità, identità territoriale, mobilità, conflitto, competizione...)
Registrare e rappresentare le disuguaglianze territoriali per la progettazione sociale
7. Le fonti di dati, pubbliche e associative
8. L'analisi secondaria e le grandi ricerche
9. Costruire i dati
10. La rappresentazione grafica
11. Progettazione sociale e progettazione urbana
Spazi ed innovazione nel lavoro sociale
12. L'ufficio del servizio sociale
13. La strada
14. La casa
15. Il quartiere
16. Gli spazi della riqualificazione sociale
Agli studenti frequentanti verrà nelle prime lezioni proposta un'esercitazione laboratoriale che prevederà, a gruppi, la costruzione di un disegno di ricerca, il suo svolgimento, una sua presentazione orale, la stesura di un rapporto di ricerca; il tutto da sviluppare nell'intera durata del corso.