Analisi e caratterizzazione di nanomateriali in matrici cliniche ed ambientali. Principi di tossicologia e ecotossicologia dei nanomateriali. Principi di nanomedicina.
1) Analytical chemistry, a modern approach to analytical science; Jean-Michel Mermet, Matthias Otto, Robert Kellner, 2004 II ed, oppure la versione italiana- R. Kellner J.-M. Mermet, M. Otto, H.M. Widmer: " Chimica Analitica", Edises, 2003
2) Chimica analitica strumentale
Douglas A. Skoog,James F. Holler,Stanley R. Crouch, Editore: Edises, II Edizione, Anno edizione: 2009
Obiettivi Formativi
Conoscenza e Comprensione: Il corso si propone di formare gli studenti sulle principali tecniche analitiche e le principali metodologie per la caratterizzazione dei nanomateriali e sulle loro potenziali applicazioni in campo biomedico ed in particolare nella nanomedicina.
Capacità di apprendimento e autonomia di giudizio: Attraverso la presentazione di vari esempio applicativi e la presentazione di casi di studio verranno fornite le basi metodologiche per comprendere e valutare l'impatto dei nanomateriali sulla salute dell'uomo e sugli ecosistemi, e per apprendere i metodi di caratterizzazione chimico-fisica e tossicologica dei nanomateriali. Verrà descritto l'impiego delle nanotecnologie nella moderna chimica analitica con particolare enfasi alla nano(bio)sensoristica e all'utilizzo dei materiali nanostrutturati nella diagnostica medica in vitro ed in vivo. Verranno discussi esempi di applicazioni in nanomedicina. Contestualmente verranno evidenziate le cause di tossicità per l'uomo e per l'ambiente. Verranno forniti i principi di base della tossicologia applicata ai nanomateriali. Infine, verranno descritte le principali metodiche analitiche di campionamento e di monitoraggio dei nanomateriali in matrici reali complesse.
Autonomia di Giudizio: capacità critica nell'analisi dei dati
Comunicazione: abilità nel comunicare con lessico appropriato le competenze acquisite durante il corso.
Prerequisiti
Corsi vincolanti: nessuno
Corsi raccomandati: Analitica I, Analitica II o Chimica Analitica Ambientale+ lab., Materiali nanotrutturati, Nanomateriali per applicazioni avanzate.
Metodi Didattici
Numero di ore relative alle attività in aula: 48
Numero di ore relative ad attività seminariali: 4
Altre Informazioni
Materiale didattico fornito dal docente disponibile sulla piattaforma Moodle
Modalità di verifica apprendimento
Esame orale per valutare la comprensione della materia, la capacità di apprendimento, l'autonomia di giudizio, la capacità di comunicare le problematiche inerenti la nanotossicologia con lessico appropriato.
Concordando con gli studenti possono essere previste prove in itinere per valutare la comprensione della materia, la capacità di apprendimento, l'autonomia di giudizio, le competenze nella comunicazione, articolate in test a risposta multipla ed aperta, e una presentazione orale su un articolo scientifico inerente le problematiche dell'insegnamento.
Programma del corso
Principi di nanomedicina. Principi tossicologia e ecotossicologia dei nanomateriali.
Analisi e caratterizzazione di nanomateriali. Impiego di tecniche analitiche separative: HPLC, elettroforesi, HDC, Frazionamento in campo flusso.
Tecniche ottiche: spettroscopia atomica, tecniche di scattering. Cenni di spettrometria di massa.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Obiettivo 3: Salute e Benessere
Obiettivo 4: Istruzione di Qualità