_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Cerca nel sito
CercaChi
Servizi online
Dipartimenti
Scuole
Ateneo
Storia e profilo
Statuto e normativa
Organi
Strutture
Piano Strategico di Ateneo
Piano integrato
Piano di uguaglianza di genere
Personale
Organizzazione amministrativa
Bandi di gara e procedure immobiliari
Bilanci
Assicurazione della Qualità
Amministrazione trasparente
Sistema archivistico di ateneo
Privacy policy
Protezione dati
Elezioni
Didattica
Corsi di laurea
Corsi internazionali
Master
Perfezionamento Aggiornamento Formazione continua
Corsi singoli
Ricerca insegnamenti
Segreterie didattiche Scuole
Scuole di specializzazione
Dottorati di ricerca
Istituto Universitario di Studi Superiori dell'Ateneo di Firenze
Digital Learning
Piattaforme e-learning
Formazione insegnanti
Valutazione della didattica
Ricerca
Opportunità di finanziamento
Piano Nazionale Ripresa Resilienza - PNRR
Progetti finanziati
FLORE - Prodotti della ricerca
Scienza aperta in Ateneo
Infrastrutture di ricerca
Qualità e valutazione
Commissione etica
Human Resources Strategy for Researchers
Anagrafe della ricerca
Osservatorio della Ricerca
Assegni di ricerca
Lavora con noi
Terza missione
Trasferimento tecnologico
Career service
Public engagement
Sostenibilità
Internazionalizzazione
Destinazione Unifi
Studenti internazionali
Studenti con protezione internazionale
Corsi internazionali
Erasmus e Mobilità internazionale
Docenti e ricercatori internazionali
Accordi internazionali
Cooperazione allo sviluppo
EUniWell
Iniziative e reti internazionali
Cattedre UNESCO
Centro di eccellenza Jean Monnet
UnifiOrienta
Orientamento in ingresso | Studiare a Firenze
Orientamento in itinere
Orientamento al lavoro - placement
Iscrizioni
Immatricolazioni e iscrizioni
TOLC
Tasse e contributi universitari
Calendario scadenze
Segreterie studenti
Modulistica
FAQ | Come fare per
Manifesto degli studi
Studenti internazionali
Studenti con disabilità o DSA
Esami di stato
Iniziative per esigenze specifiche
Rappresentanza e tutela
Carta Studente della Toscana
Servizi agli studenti
Stage e tirocini
Borse e incentivi
Servizi | Sportelli
Mense e alloggi
Studiare la sera e il sabato
Sedi, trasporti e mobilità
Corsi di lingua
Assicurazioni
Convenzioni
Salute
Vivere l'università
Teatro e musica
Associazioni studentesche
Iniziative studentesche
Servizio Civile
Sport
Mobilità
Biblioteche
UNIFI comunica
Piano di Comunicazione
Immagine coordinata
Ufficio Stampa
Rassegna stampa
Social Network
UNIFI App
Video live
Agenda
UnifiMagazine
Laboratorio multimediale
URP
Pubblicazioni di Ateneo area download
B028395 - LABORATORIO DI ECONOMIA COMPUTAZIONALE
English Version
Principali informazioni
Lingua Insegnamento
Contenuto del corso
Libri di testo consigliati
Obiettivi Formativi
Prerequisiti
Metodi Didattici
Altre Informazioni
Modalità di verifica apprendimento
Programma del corso
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Il corso utilizza in parte materiali e risorse online
Anno Accademico 2022-23
Coorte 2020 -
Laurea Triennale (DM 270/04) in ECONOMIA E COMMERCIO
Anno di corso
Terzo Anno - Primo Semestre
Dipartimento di Afferenza
Scienze per l'Economia e l'Impresa
Tipo insegnamento
Attività formativa monodisciplinare
Settore Scientifico disciplinare
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA
Crediti Formativi
3
Ore Didattica
24
Periodo didattico
13/09/2022 ⇒ 07/12/2022
Frequenza Obbligatoria
No
Tipo Valutazione
Giudizio Finale
Contenuto del corso
mostra
Programma del corso
mostra
Docenza
RICCHIUTI GIORGIO
Lingua Insegnamento
Italiano
Contenuto del corso
Introduzione all'economia computazionale
Libri di testo consigliati (
Cerca nel catalogo della biblioteca
)
Libro di riferimento:
materiale didattico verrà distribuito tramite moodle o altri canali
Obiettivi Formativi
Introdurre allo studio dell'economia attraverso la simulazione al computer dei modelli.
Prerequisiti
Più che conoscenza pregressa, avete bisogno di curiosità, apertura mentale e eclettismo.
La conoscenza dei modelli di base di Micro e Macro è gradita.
Metodi Didattici
Lezioni frontali con uso intensivo del computer.
Altre Informazioni
Se necessario, le lezioni si terranno in aula computer.
Modalità di verifica apprendimento
La frequenza è obbligatoria, perché l'apprendimento si può avere solo dall'interazione fra docente e studenti e fra studenti.
Durante le lezioni verranno distribuiti dei piccoli compiti da svolgere in aula e/o a casa.
Ci saranno due prove da svolgere in aula.
Programma del corso
un programma esteso verrà distribuito in classe all'inizio delle lezioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Istruzione di Qualità. Lavoro dignitoso e crescita economica. Industria, innovazione e infrastrutture.