Salta al contenuto principale
Tipologia di accesso
Libero
Durata
2 anni
Crediti
120
Sede
FIRENZE
Struttura
Scienze per l'Economia e l'Impresa
Classe di laureaLM-77 R - Scienze economico-aziendali
Lingua
Italiano


§1 Il Corso è articolato in due percorsi curriculari (management, marketing), che rispettano il limite della differenziazione massima dei Cfu (30) richiesto dalla nota del MIUR n. 160 del 4.9.2009.
§2 I due percorsi curriculari condividono un tronco comune di insegnamenti nei settori caratterizzanti la classe LM-77 - Scienze economico-aziendali.
§3 L’articolazione delle attività formative di ciascun curriculum è specificata nell’art. 17 del Regolamento:
Tabella percorso Management
Tabella percorso Marketing
§4 Al fine di consentire il raggiungimento degli specifici obiettivi formativi ciascun curriculum prevede un numero congruo di insegnamenti nel settore scientifico-disciplinare di riferimento del curriculum (Management - Secs P/08, Marketing - Secs P/08, Direzione del personale - Secs P/10).
§5 Sono previste tra le altre attività formative (art. 10, comma 5 lettera d ed e), attività di laboratorio, individuali e collettive, volte a sviluppare, sotto la responsabilità di un docente, abilità di tipo applicativo in specifiche aree tematiche coerenti con gli obiettivi del Corso e del percorso curriculare. I due percorsi curriculari prevedono la stessa misura di crediti per le attività a scelta dello studente e per la prova finale.
§6 La lista degli insegnamenti attivabili, con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento, l’eventuale articolazione in moduli e i relativi crediti, è contenuta nel Regolamento.
§7 La programmazione didattica annuale indicherà gli insegnamenti attivati e le altre attività formative, tra quelli compresi nel Regolamento, la suddivisione degli stessi fra i vari anni di corso e le eventuali propedeuticità. Il contenuto specifico di ciascuno degli insegnamenti attivati(diploma supplement) sarà indicato nel sito della Scuola di Economia e Management.
§8 Nel caso di motivata e grave necessità il CdS può deliberare, in sede di programmazione didattica, la sostituzione di un insegnamento previsto in un curriculum con un altro, preferibilmente entro lo stesso settore scientifico disciplinare, e comunque nel rispetto dei vincoli di ordinamento, degli obiettivi formativi curriculari, e dei requisiti quantitativi e qualitativi secondo la normativa nazionale e di Ateneo.


Il corso di studi (CdS) magistrale in Governo e Direzione d'Impresa intende formare le più aggiornate conoscenze per la gestione aziendale e sviluppare le competenze e le attitudini per l'interpretazione e la soluzione dei problemi di governo e direzione delle imprese.

Il CdS ha come obiettivo la formazione di laureate e laureati che siano in grado di assumere responsabilità manageriali ed imprenditoriali all'interno di imprese e di altre organizzazioni pubbliche e private, di svolgere professionalmente consulenza direzionale nonché di avviare nuove imprese ed iniziative imprenditoriali a livello nazionale ed internazionale.

Il CdS consentirà ai propri laureati di realizzarsi professionalmente sia in contesti nazionali che internazionali grazie ad una approfondita preparazione teorica ed operativa basata su un'offerta didattica che può articolarsi in più percorsi formativi-indirizzi. Tali percorsi formativi-indirizzi potranno essere svolti anche in lingua inglese, in toto o in parte e saranno anche contrassegnati da una prospettiva digital.

Nell'offerta didattica sono presenti prevalentemente insegnamenti caratterizzanti di area aziendale in ambito gestionale integrati con aree disciplinari economiche, giuridiche e matematico-statistiche, calibrati per rispondere agli obiettivi formativi del corso di studi. Le conoscenze e le competenze, funzionali all'inserimento nel contesto organizzativo aziendale con un adeguato grado di autonomia e responsabilità, sono completate con attività didattiche interdisciplinari e con attività di laboratorio. I dettagli relativi al percorso formativo sono disciplinati dal Regolamento didattico.

In particolare il CdS in Governo e direzione d'impresa è finalizzato a formare figure professionali che siano in grado di affrontare e risolvere le problematiche gestionali e organizzative nell'ottica integrata della direzione aziendale, creando al contempo valore per la propria organizzazione, per i pubblici di riferimento, per la società e per l'ambiente. I laureati del corso sapranno quindi intervenire sulle leve direzionali che influenzano l'efficacia, l'efficienza e l'economicità della gestione, nel rispetto della sostenibilità economica, ambientale e sociale dell'attività di impresa, anche mediante processi di adozione e di innovazione tra cui quelli, relazionali, tecnologici e digitali.

I risultati di apprendimento saranno verificati mediante prove di profitto in forma scritta ed orale, nonché tramite la valutazione dell'elaborato finale dello studente.

Il corso di laurea offre la formazione per l'accesso alla professione di dottore commercialista di cui al D.Lgs. 28 giugno 2005, n. 139, nonché la formazione per lo svolgimento dell'attività di revisione legale dei conti di cui al D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39.




§1 I requisiti curriculari per l’accesso riguardano la padronanza di nozioni e strumenti di base nell’ambito delle discipline aziendali, economiche, statistico-matematiche, giuridiche e dei relativi metodi qualitativi e quantitativi. In particolare i requisiti curriculari di cui deve essere in possesso il candidato corrispondono ai crediti formativi, ai settori scientifico- disciplinari e ai contenuti generali degli insegnamenti delle attività formative base e caratterizzanti della Classe di Laurea in Economia Aziendale (L 18) che si possono così riassumere:

TABELLA dei Requisiti:

- Ambito disciplinare Aziendale almeno 18 cfu di cui:
• almeno 9 cfu nel SSD SECS-P/07 (ECON-06/A) Economia aziendale
• almeno 9 cfu nel SSD SECS-P/08 (ECON-07/A) Economia e gestione delle imprese

- Ambiti disciplinari Giuridico, Economico e Statistico-matematico almeno 12 cfu nei SSD:
• IUS/01 (GIUR-01/A) Diritto Privato, IUS/04 (GIUR-02/A) Diritto Commerciale, IUS/05 (GIUR-03/A) Diritto dell’economia, IUS/07 (GIUR-04/A) Diritto del lavoro, IUS/12 (GIUR-08/A) Diritto tributario
• SECS-P/01 (ECON-01/A) Economia politica, SECS-P/02 (ECON-02/A) Politica economica, SECS-P/06 (ECON-04/A) Economia applicata
• SECS-S/01 (STAT-01/A) Statistica, SECS-S/03 (STAT-02/A) Statistica economica, SECS-S/06 (STAT-04/A) Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie, MAT/05 (MATH-03/A) Analisi matematica, MAT/09 (MATH-06/A) Ricerca operativa

§2 Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale è necessaria, oltre al rispetto dei requisiti curriculari per l’accesso sopra specificati, una adeguata preparazione personale. In caso di voto di laurea inferiore a 95/110, la verifica della preparazione personale è dichiarata negativa. In caso di voto di laurea superiore/uguale a 95 la preparazione personale è dichiarata positiva ogni volta che il laureato abbia acquisito crediti formativi, in relazione ai settori scientifico- disciplinari e ai contenuti generali degli insegnamenti delle attività formative base e caratterizzanti della Classe di Laurea in Economia Aziendale (L 18) ed in base al voto di laurea di primo livello come di seguito specificato:

TABELLA A della Personale Preparazione. Se il voto di laurea è uguale o superiore a 95/110 ma inferiore a 99/110:
- Ambito disciplinare Aziendale almeno 27 cfu di cui:
almeno 9 cfu nel SSD SECS-P/07 (ECON-06/A) Economia aziendale
almeno 9 cfu nel SSD SECS-P/08 (ECON-07/A) Economia e gestione delle imprese
almeno 9 cfu nei SSD SECS-P/09 (ECON-09/A) Finanza aziendale, SECS-P/10 (ECON-08/A) Organizzazione aziendale, SECS-P/11 (ECON-09/B) Economia degli intermediari finanziari
- Ambiti disciplinari Giuridico, Economico e Statistico-matematico almeno 33 cfu di cui:
almeno 9 cfu nei SSD IUS/01 (GIUR-01/A) Diritto Privato, IUS/04 (GIUR-02/A) Diritto Commerciale IUS/05 (GIUR-03/A) Diritto dell’economia, IUS/07 (GIUR-04/A) Diritto del lavoro, IUS/12 (GIUR-08/A) Diritto tributario
almeno 9 cfu nei SSD SECS-P/01 (ECON-01/A) Economia politica, SECS-P/02 (ECON-02/A) Politica economica, SECS-P/06 (ECON-04/A) Economia applicata
almeno 9 cfu nei SSD SECS-S/01 (STAT-01/A) Statistica, SECS-S/03 (STAT-02/A) Statistica economica, SECS-S/06 (STAT-04/A) Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie, MAT/05 (MATH-03/A) Analisi matematica, MAT/09 (MATH-06/A) Ricerca operativa
TOTALE 60 CFU

TABELLA B della Personale Preparazione. SE IL VOTO DI LAUREA È UGUALE O SUPERIORE A 99/110 MA INFERIORE A 105/110:
- Ambito disciplinare Aziendale almeno 27 cfu di cui:
almeno 9 cfu nel SSD SECS-P/07 (ECON-06/A) Economia aziendale
almeno 9 cfu nel SSD SECS-P/08 (ECON-07/A) Economia e gestione delle imprese
almeno 9 cfu nei SSD SECS-P/09 (ECON-09/A) Finanza aziendale, SECS-P/10 (ECON-08/A) Organizzazione aziendale, SECS-P/11(ECON-09/B) Economia degli intermediari finanziari

- Ambiti disciplinari Giuridico, Economico e Statistico-matematico almeno 18 cfu nei SSD:
IUS/01 (GIUR-01/A) Diritto Privato, IUS/04 (GIUR-02/A) Diritto Commerciale, IUS/05 (GIUR-03/A) Diritto dell’economia, IUS/07 (GIUR-04/A) Diritto del lavoro, IUS/12 (GIUR-08/A) Diritto tributario
SECS-P/01 (ECON-01/A) Economia politica, SECS-P/02 (ECON-02/A) Politica economica, SECS-P/06 (ECON-04/A) Economia applicata
SECS-S/01 (STAT-01/A) Statistica, SECS-S/03 (STAT-02/A) Statistica economica, SECS-S/06 (STAT-04/A) Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie, MAT/05 (MATH-03/A) Analisi matematica, MAT/09 (MATH-06/A) Ricerca operativa
TOTALE 45 CFU

TABELLA C della Personale Preparazione. SE IL VOTO DI LAUREA È UGUALE O SUPERIORE A 105/110:
- Ambito disciplinare Aziendale almeno 18 cfu di cui:
almeno 9 cfu nel SSD SECS-P/07 (ECON-06/A) Economia aziendale
almeno 9 cfu nel SSD SECS-P/08 (ECON-07/A) Economia e gestione delle imprese

- Ambiti disciplinari Giuridico, Economico e Statistico-matematico almeno 12 cfu nei SSD:
IUS/01 (GIUR-01/A) Diritto Privato, IUS/04 (GIUR-02/A) Diritto Commerciale, IUS/05 (GIUR-03/A) Diritto dell’economia, IUS/07 (GIUR-04/A) Diritto del lavoro, IUS/12 (GIUR-08/A) Diritto tributario
SECS-P/01 (ECON-01/A) Economia politica, SECS-P/02 (ECON-02/A) Politica economica, SECS-P/06 (ECON-04/A) Economia applicata
SECS-S/01 (STAT-01/A) Statistica, SECS-S/03 (STAT-02/A) Statistica economica, SECS-S/06 (STAT-04/A) Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie, MAT/05 (MATH-03/A) Analisi matematica, MAT/09 (MATH-06/A) Ricerca operativa
TOTALE 30 CFU

§3 Il rispetto dei requisiti curriculari e della adeguatezza della preparazione saranno oggetto di accertamento da parte del Comitato per la Didattica come illustrato di seguito. Il Comitato per la didattica, presieduto dal Presidente del Consiglio del Corso di Laurea, è composto da almeno altri quattro docenti del CdS e , quando eletti, da almeno due rappresentanti degli studenti. Per la validità delle riunioni del Comitato per la didattica è necessaria la presenza della maggioranza dei suoi componenti. Il Comitato per la didattica delibera col voto della maggioranza assoluta dei presenti. Sono attribuite al Comitato per la didattica l’attività di verifica dei requisiti curriculari e di preparazione personale per l’accesso al CdS, le altre funzioni previste dallo Statuto di Ateneo e comunque tutte quelle attività che ad esso siano delegate dal Consiglio del Corso di laurea.
Nel caso che la verifica della preparazione personale porti all’accertamento di un livello non in linea con i parametri richiesti, il Comitato per la didattica nega l’iscrizione al candidato con relativa delibera motivata. Il Comitato della didattica, o suoi delegati, ha la responsabilità di accertare tempestivamente la personale preparazione e di indicare le eventuali modalità di recupero da effettuarsi prima dell’iscrizione, eventualmente anche con attività preventive di orientamento. Il candidato può ripetere la domanda di valutazione negli anni successivi.

§4 Possono comunque presentare domanda di valutazione coloro che hanno conseguito una laurea magistrale/specialistica, in questo caso la verifica della preparazione personale è effettuata tramite colloquio, test o prova scritta ad opera del Comitato per la didattica o suoi delegati. Colloquio, test o prova scritta che possono essere disciplinati da apposita procedura deliberata dal Consiglio del Corso di Laurea, vertono comunque su aspetti di natura motivazionale nonché sui contenuti generali degli insegnamenti base e caratterizzanti del Corso di Laurea in Economia Aziendale (L 18).

Obbligatori
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio
Obbligatori
Obbligatori
Opzionali, secondo le regole di scelta del proprio piano di studio