LIBRO DI TESTO: Watson, JD; Caudy AA; Myers RM, Witkowski JA DNA
RICOMBINANTE (from Recombinant DNA, 3rd Edition (WH Freeman and
Company) Trad. Zanichelli
ULTERIORI LETTURE:
Rovigatti (2016). "The long Journey of Cancer Modeling: Ubi Sumus ? Quo Vadimus ?"
Rovigatti, U. (2015). "Cancer modelling in the NGS era - CROH 96(2):274-307.
Obiettivi Formativi
IL CORSO PREVEDE UN ESCURSUS SULLE TECNOLOGIE DEL DNA RICOMBINANTE CHE VENGONO OGGI UTILIZZATE O CHE SONO IN CORSO DI PROGETTAZIONE/SPERIMENTAZIONE PER IL CANCRO: PER LA SUA COMPRENSIONE TEORICA, LA SUA DIAGNOSI, APPROCCI TERAPEUTICI OVVERO VALUTAZIONE PROGNOSTICA.
Prerequisiti
NESSUNO
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI - ESERCITAZIONI IN CLASSE - REGISTRAZIONI OPEN BROADCASTING SERVICE (O B S)
Modalità di verifica apprendimento
PROVA SCRITTA
DOMANDE APERTE
Programma del corso
PROGRAMMA CORSO ADE SU BIOLOGIA MOLECOLARE CANCRO 2019-2020 --- PROF. ROVIGATTI
LEZIONE 1. Impalcatura generale della comprensione attuale del problema cancro. Geni Dominanti (Oncogeni): loro scoperta da studi seminali su retrovirus (M. Bishop, H. Varmus, P. Vogt, P. Duesberg, H. Hanafusa) e trasfezioni da tumori (Weinberg, Cooper, Wigler, Barbacid)
LEZIONE 2.
Geni recessivi. Carrellata su Carcinogenesi Chimica (Pott, Virkow, Yamagiwa, Kenneway, Ames, rtc.). Studi di H. Harris e di A. Knudson. (aploinsufficienza, synthetic lethality etc.). Valutazione di mutazioni e cancro (test di fluttuazione di Luria-Delbrueck)
LEZIONE 3.
Epigenetica I: Aberrazioni Cromosomiche ed Alterazioni Cromatiniche nelle Cellule del Cancro (Hungerford, Nowell, Rowley, Korsmeyer) ed interventi conseguenti (Baltimore, Druker Gleevec; Ullrich, Slamon Trastuzumab etc.). Espressione Genica e Cancro (da Jacob, Monod, Lwoff -1965) ai micro-arrays (implicazioni diagnosi/prognosi)
LEZIONE 4.
Epigenetica II: Espressione Genica e miRNAs nel Cancro. Anticorpi, Sistema Immune e loro manipolazioni (P. Erlich, C. Landsteiner, L. Pauling, M. Burnet, T. Yerne e S. Tonegawa: esperimenti di Tonegawa/ Shatz & Baltimore) per la Immunoterapia del Cancro (CIT).
LEZIONE 5.
Approcci Non-Convenzionali I: Il Premio Nobel 2016 a Yoshinori OSHUMI. Inplicazioni dell'autofagia per il Cancro (con excursus a Nobel 2001 –Brenner, Soulston, Horvitz) e a quello 2004 -Ciechanover, Hershko and Rose) )
LEZIONE 6.
Approcci Non-Convenzionali II Il Premio Nobel 2017 a Jeffrey HALL, Michael ROSBASCH e Michael YOUNG. Implicazionni dei Circadian Clocks per il Cancro (con excursus a Nobel 2000 a Leland Hartwell, Paul Nurse e Tim Hunt ):
LEZIONE 7.
Genomica del Cancro e di gravi Patologie, con focus su Next Generation Sequencing (NGS) Technologies e loro implicazioni per nuovi targets
(Oncogene-Addictions). Modelli del Cancro nell'Era NGS (vedi U.Rovigatti 2015, 2016).