C. Del Bravo, Sculture italiane 1920-1940, in Id., Le risposte dell'arte, Firenze 1985; R. Campana, Romano Romanelli, Firenze, 1991; Bruno Innocenti, a cura di C. del Bravo, L. Cappugi, Firenze 1985; S. Ragionieri, La gioventù di Giovanni Colacicchi, Firenze 1986; Antonio Berti, a cura di S. Cangioli, F. Bardazzi, Firenze 1989; S. Weber, Achille Funi e la pittura murale fra le due guerre, Firenze 1987; A. V. Laghi, Arturo Dazzi scultore e pittore, Pisa 2012; Ubaldo Oppi. a cura di F. Galli, Milano 1990; La cultura europea di Libero Andreotti, catalogo della mostra, Firenze 2000; Onofrio Martinelli, cat. mostra, Bari 1968; Francesco Messina, cat. mostra, Firenze 2013; Memorie dell'antico nell'arte del Novecento, cat. mostra, Firenze 2009; Il corpo in corpo, cat. mostra, Spoleto 1990; Il Novecento italiano, a cura di E. Pontiggia, Milano 2003; G. De Lorenzi, Ugo Ojetti critico d'arte, Firenze 2004; M. Denis, Théories, Paris 1912;
Obiettivi Formativi
1. Conoscenza delle principali problematiche concernenti l'idea di Rinascimento nell'arte italiana fra le due guerre. 2. Miglioramento delle capacità di lettura e di interpretazione delle opere d'arte di età contemporanea sia dal punto di vista dell'analisi formale e contenutistica che da quello del loro contesto di origine e alle ripercussioni nella riflessione critica contemporanea
Prerequisiti
Buone conoscenze di storia, e di storia dell'arte, moderna e contemporanea, nonché di storia della filosofia e di critica d'arte. Ottima conoscenza della lingua italiana, capacità di lettura e comprensione di testi in inglese e in francese.. Auspicata, ma non indispensabile, la conoscenza del tedesco.
Metodi Didattici
Lezioni frontali e di carattere seminariale, che comportano la partecipazione attiva degli studenti.
Altre Informazioni
Chi intende sostenere l'esame da 12 cfu seguirà l'intero corso. Chi intende sostenere un esame da 6 cfu ne seguirà la prima parte.
Modalità di verifica apprendimento
Esame orale di circa 45 minuti, in cui si valuteranno le conoscenze acquisite sulla base delle lezioni e della bibliografia, la capacità di sviluppare in modo autonomo sia una lettura stilistica e formale dell'opera d'arte che l'applicazione dei concetti presentati in contesti più estesi, nonchè la proprietà linguistica nella presentazione e nella discussione degli argomenti in oggetto.
Programma del corso
1. Analisi del significato del concetto di Rinascimento all'interno dell'interpretazione nell'arte italiana fra le due guerre e sue conseguenze sul dibattito critico contemporaneo 2. Analisi stilistica e contenutistica di architetture, dipinti, sculture e opere d'arte applicata dal Neoclassicismo ad oggi d'arte.