_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 

Azioni Jean Monnet

ULTIMO AGGIORNAMENTO
14.12.2022
social share Facebook logo Twitter logo

Le Azioni Jean Monnet nel settore dell'Istruzione superiore sostengono l'insegnamento e la ricerca nel campo degli studi sull'Unione europea in tutto il mondo. Esse in particolare promuovono i valori dell'UE migliorando la visibilità dei suoi obiettivi. In particolare le azioni di interesse per le Università sono le seguenti:

Moduli - Modules

  • programmi brevi di insegnamento (o corsi) nel quadro degli studi sull'UE offerti presso un istituto di istruzione superiore

  • durata minima di 40 ore di insegnamento all'anno per 3 anni

  • possono essere incentrati su una disciplina specifica degli studi europei o avere un approccio multidisciplinare e di conseguenza prevedere il contributo accademico di più professori ed esperti. Possono anche assumere la forma di programmi specializzati brevi o estivi

Cattedre - Chairs

  • posti di docenza con specializzazione in studi sull'UE per professori universitari per una durata di 3 anni

  • la cattedra JM è tenuta da un solo professore, che garantisce un minimo di 90 ore di insegnamento per anno accademico

  • la cattedra può anche prevedere un gruppo che sostiene e potenzia le attività del docente e un numero supplementare di ore di insegnamento

Centri di eccellenza - Centre of Excellence
  • punti focali di competenza e conoscenza sulle materie relative all'UE

  • hanno l'obiettivo di combinare le capacità e le competenze di esperti di alto livello e mirano a sviluppare sinergie tra le varie discipline e risorse negli studi europei

Consulta il sito della Commissione europea

Modalità di partecipazione

Call 2023

Bando e guida al Programma sul sito di Erasums+ - scadenza 14 febbraio 2023

  • Informazioni sulle azioni, modalità di partecipazione e scadenze interne (pdf)

Eventi informativi

Erasmus+ Launch event Call 2023 Jean Monnet Actions - 7 dicembre 2022, locandina (pdf) - programma (pdf) - guarda il video 

  • Edith Genser, Jean Monnet Programme Coordinator, EACEA "Erasmus+ Jean Monnet Actions (2021- 2027)" (pdf)
  • Laura Leonardi - University of Florence, Department of Political and Social Sciences "Progetto SharEU - Centro di Eccellenza Jean Monnet (2016-2019)" (pdf)
  • Nicola Lucifero - University of Florence, Department of Agriculture, Food, Environment and Forestry "The sustainability in the European Food Law system" (pdf)
  • Simone Paoli - University of Pisa, Department fo Political Science (pdf)
  • Tiziana Gatti, Alessandro Palmieri, Luca Verzichelli - University of Siena (pdf)

 

Eventi passati  

Erasmus+ Launch event Call 2022 Jean Monnet Actions - 27 gennaio 2022, programma (pdf) - guarda il video

  • Edith Genser (Jean Monnet Programme Coordinator, EACEA) - "The new call 2022: the novelties within Jean Monnet actions, useful information for a successful application and good practices" (pdf)
  • Jlenia Destito (Desk Officer for Italy) "Practical Information" (pdf)
  • Laura Leonardi (Director of Jean Monnet Centre of Excellence, University of Florence) "Presentation of the Jean Monnet Actions at Unifi" (pdf)
  • Elettra Stradella (Associate Professor of Comparative Public Law, University of Pisa) "Presentation of a Jean Monnet Actions experience at Unipi" (pdf)
  • Tiziana Gatti (International Relations Division, University of Siena) "Tra Tradizione e Innovazione" (pdf)
  • Infoday call 2021 - Erasmus Mundus Joint Master Degrees e all’azione Jean Monnet (consulta il sito Erasmus+)

 

Consulta la presentazione del Centro di eccellenza Jean Monnet dell'Università di Firenze.

Progetti finanziati

Programmazione 2021-2027

Titolo e acronimo Tipologia di azione Dipartimento Docente responsabile Call di riferimento
Exploring Visions of the Environment: EU-Africa mutual learning experiences
EVE
JM Modules Scienze Giuridiche (DSG) Veronica Federico 2022
The sustainability in the European food law system
L4SF
JM Modules Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) Nicola Lucifero 2022
Patrimonial transnational issues in European private law: evolving real estate wealth, digital goods, cultural
heritage protection and green finance
PaTrisEu
JM Chairs Scienze Giuridiche (DSG) Sara Landini 2022
Implementing Resilience and Recovery Plans in Italy and beyond
REPLAN-EU
JM Modules Scienze Politiche e Sociali (DSPS) Enrico Borghetto 2022
Constitutional Law of Technology in the European Perspective
COLTECH
JM Modules Scienze Giuridiche (DSG) Andrea Simoncini 2021


Programmazione 2014-2020

Titolo e acronimo Tipologia di azione Dipartimento Docente responsabile Call di riferimento

Making visible the added value of the Union in everyday life of citizens TrustEU

JM Centre of Excellence Scienze Giuridiche (DSG) Adelina Adinolfi 2020
Regional Design methodologies for implementing the European Urban Agenda JM Modules Architettura (DIDA) Valeria Lingua 2020

HOuseholds' energy Poverty in the EU: PERspectives for research and policies (HOPPER)

JM Chair

Scienze per l'Economia e l'Impresa (DISEI) Rossella Bardazzi 2019

Patrimonial issues in International Successions law (PI_IS)

 

JM Modules

Scienze Giuridiche (DSG) Sara Landini 2019
Shared Values and Global Challenges: Toward a New Renaissance for the EU

 

JM Centre of Excellence

Scienze Politiche e Sociali (DSPS) Laura Leonardi 2016

Contatti

UP Internazionalizzazione

Internazionalizzazione e Programmi europei
internazionalizzazione(AT)unifi.it
Silvia Villa - Claudia Pierattini

 

 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
14.12.2022
social share Facebook logo Twitter logo