Salute e malattia
Educazione alla salute
Definizione ed obiettivi della prevenzione
Cenni di microbiologia
Epidemiologia generale delle malattie infettive
Epidemiologia e prevenzione delle infezioni ospedaliere ed occupazionali
Profilassi immunitaria
Fattori di rischio.
DPI
Lavaggio delle mani
Immigrazione e salute
Organizzazione SSN
Integrazione socio-sanitaria
Materiale didattico multimediale messo a disposizione a cura del docente
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di dare agli studenti una visione globale ed integrata del concetto di salute e malattie con una maggiore attenzione alle problematiche legate alla comunità aperta ai flussi migratori,peculiari di una società dinamica e progressista. Alla fine del corso lo studente deve dimostrare di avere acquisito le conoscenze poste in essere nel percorso didattico-formativo, per una migliore comprensione di quelle tematiche relative all'apprendimento di competenze, capacità e conoscenze attinenti alla figura professionale posta in essere.
Il discente acquisisce, pertanto, competenze e metodiche per una comprensione e un approccio volti ad affrontare e chiarire problemi complessi.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi Didattici
Ciclo di lezioni di didattica frontale, erogate con modalità multimediale (pc-slides
Altre Informazioni
e-mail: federico.volpe@unifi.it
Studenti con disabilità o studenti con DSA
Gli studenti con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), accreditati presso il Centro servizi per studenti disabili e studenti con DSA, possono rivolgersi direttamente al docente, o tramite il referente di delegato di Dipartimento per la disabilità/DSA, per concordare, sentito il Centro servizi, le modalità di svolgimento delle prove intermedie, degli esami, adottando le eventuali forme dispensative o l'uso di strumenti compensativi previsti dalla normativa vigente e dalle apposite Linee guida dell'Ateneo.
Modalità di verifica apprendimento
La modalità di verifica del profitto, diretta ad accertare l'adeguata preparazione degli studenti e la capacità di comunicare efficacemente le tematiche oggetto della
didattica svolta, è scritta e/o orale, con voto espresso in trentesimi. Tale accertamento,
sempre individuale, ha luogo in condizioni che garantiscono
l'approfondimento, l'obiettività e l'equità della valutazione in rapporto con l'insegnamento erogato:
Conoscenza e capacità di comprensione
della complessità e molteplicità delle tematiche relative alla disciplina proposta
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
per la soluzione di problematiche complesse;
Autonomia di Giudizio per una consapevole autonomia di giudizio con riferimento
alla valutazione della didattica;
Capacità di Apprendere per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con riferimento a strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo
delle conoscenze.
Programma del corso
Salute e malattia
Educazione alla salute
Definizione ed obiettivi della prevenzione
Cenni di microbiologia
Epidemiologia generale delle malattie infettive
Epidemiologia e prevenzione delle infezioni ospedaliere ed occupazionali
Profilassi immunitaria
Fattori di rischio.
DPI
Lavaggio delle mani
Immigrazione e salute
Organizzazione SSN
Integrazione socio-sanitaria