Metodi della ricerca in psicologia. Basi neurali della mente. Dalla teoria della Dominanza Emisferica alla Specializzazione Emisferica. Vigilanza Coscienza ed Attenzione. Emozioni e Motivazione. Struttura modale della memoria. Apprendimento della lingua. Genetica ed ambiente nel determinismo del Q.I. Intelligenza ed etnia. Ragionamento logico ed insight. Teorie normative e descrittive nella presa di decisione; il ruolo dei fattori individuali e culturali. Dilemmi morali
Il corso non prevede testi adottati. Condizione essenziale è attenersi al programma che è lo stesso per tutti, senza distinzione alcuna tra frequentanti e non frequentanti. Si consiglia comunque di far riferimento a uno o più manuali tra quanti più recenti ed esaurienti. Tra gli altri, si consigliano:
- Psicologia: La scienza della mente e del pensiero di M. Passer et al.; McGraw-Hill editore
- Psicologia Generale di D.L. Schacter, D.T. Gilbert e D.M. Wegner; Zanichelli editore
- Psicologia Generale di D. Coon e J.O. Mitterer;
UTET editore
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze essenziali sul funzionamento dei processi mentali, educando lo studente ad un atteggiamento critico ed all'utilizzo del linguaggio specifico
Prerequisiti
Non previsti
Metodi Didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica apprendimento
L'esame finale ha lo scopo di accertare l'acquisizione delle conoscenze tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 1 ora sotto forma di 3-4 domande aperte senza ausilio di appunti o libri e di un colloquio orale che ha lo scopo di analizzare la prova scritta e concorrere alla definizione del giudizio complessivo
Programma del corso
Ambiti e metodi della ricerca psicologica
Fatti, teorie ed ipotesi. Principi fondamentali del metodo sperimentale.
Studi sul campo. Questionari ed interviste
Gli studi di correlazione. Variabili dipendenti e variabili indipendenti.
Osservazione libera ed osservazione controllata: il setting sperimentale.
Gruppo sperimentale e gruppo di controllo. Cenni di statistica descrittiva.
Basi biologiche del comportamento
Il rapporto Mente-Cervello
Organizzazione modulare del cervello
Mancinismo, destrinismo, ambidestrismo e rapporti con l'organizzazione cognitiva
Dalla teoria della Dominanza Emisferica alla teoria della Specializzazione Emisferica
Attenzione e Vigilanza
Aspetti intensivi dell'attenzione: concentrazione nel tempo e attentional blink
Selezione precoce (Broadbent ed il concetto di filtro attenzionale) vs. selezione tardiva (modello dell'attenuazione)
Attenzione divisa: processi automatizzati e processi controllati
Livelli di vigilanza: alternanza sonno – veglia. Ritmi circadiani
Apprendimento
Condizionamento classico: fase di acquisizione e di estinzione
Condizionamento operante: il concetto di rinforzo (positivo/negativo, punizione; rinforzo costante e parziale). Piani di rinforzo
Motivazione ed Emozioni
Istinti, pulsioni e bisogni. Bisogni fisiologici e bisogni psicogeni;
Bisogni di carenza e di crescita: la piramide motivazionale di Maslow
Motivazione intrinseche ed estrinseche
Definizione di emozione: Modificazioni corporee ed emozioni
Valutazione cognitiva ed emozioni
Memoria
Memoria immediata, a breve termine e memoria di lavoro
Memoria a lungo termine: dichiarativa e non dichiarativa, evidenze cliniche di dissociazione Recupero ed oblio: effetto della posizione seriale, del contesto, della codifica e dell'interferenza
Soggettività e memoria: il problema della testimonianza e delle false memorie
Registri sensoriali e memoria immediata: memoria iconica ed ecoica
Le mnemotecniche: metodo dei loci, parole "piolo" (l'uomo che non dimenticava nulla)
Linguaggio e comunicazione
Proprietà generali delle lingue: regole e creatività
I substrati neurali dell'elaborazione del linguaggio: evidenze cliniche e sperimentali
Tappe, tempi e modi dell'apprendimento della lingua madre
Pragmatica del linguaggio e comunicazione non-verbale
Bilinguismo
Intelligenza e problem solving
Approccio pragmatico: misura dell'intelligenza (le scale ed i reattivi di intelligenza)
Natura e cultura nel determinismo dell'intelligenza
Soluzione di problemi: fase preparatoria, soluzione e verifica
Ragionamento logico-analitico e soluzione per intuito (insight)
Teorie contemporanee dell'intelligenza
Gli ostacoli alle soluzioni creative: il fenomeno della fissità funzionale (einstellung)
Processi decisionali
Il processo di autodeterminazione
Teorie normative: il principio dell'utilità attesa
La fallacia delle teorie normative: il paradosso di Allais
Teorie descrittive: Il paradosso della troppa scelta
Fattori individuali e culturali nel comportamento decisionale
Emozioni e decisioni. Condotte antisociali: Tossicofilia e gioco d'azzardo patologico