Organizzazione molecolare delle cellule. Matrice extracellulare. Generalità sul metabolismo: autotrofi ed eterotrofi. Bioenergetica: respirazione cellulare e fotosintesi. DNA, cromosomi, RNA, sintesi delle proteine. Regolazione dell'espressione genica. Ciclo cellulare, mitosi. Meiosi. Gametogenesi. Trasduzione del segnale. Elementi di genetica. Genetica molecolare. I virus
Contenuto del corso - Parte B
Organizzazione molecolare delle cellule. Matrice extracellulare. Generalità sul metabolismo: autotrofi ed eterotrofi. Bioenergetica: respirazione cellulare e fotosintesi. DNA, cromosomi, RNA, sintesi delle proteine. Regolazione dell'espressione genica. Ciclo cellulare, mitosi. Meiosi. Gametogenesi. Trasduzione del segnale. Elementi di genetica. Genetica molecolare. I virus
E. Ginelli, M. Malcovati Molecole, Cellule ed Organismi EdiSES
De Leo, "Biologia a Genetica" EdiSES ed.
Wolfe, "Elementi di biologia cellulare" EdiSES ed.
Brooker «Biologia Generale» McGrawHill ed
Russel, "Biologia" EdiSES ed.
E. Ginelli, M. Malcovati Molecole, Cellule ed Organismi EdiSES
De Leo, "Biologia a Genetica" EdiSES ed.
Becker M "Il mondo della cellula" Pearson Ed.
Obiettivi Formativi - Parte A
Fornire conoscenze di base relativamente alle principali macromolecole biologiche, alla struttura della cellula eucariotica e procariotica e delle principali vie metaboliche. Definire i principi della informazione genetica, dei meccanismi di divisione cellulare e della omeostasi cellulare. Approfondire il concetto di trascrizione e di sintesi proteica. Fornire inoltre i meccanismi alla base delle attività metaboliche cellulari soprattutto in riferimento alla morte ed alla rigenerazione cellulare
Obiettivi Formativi - Parte B
Fornire conoscenze di base relativamente alle principali macromolecole biologiche, alla struttura della cellula eucariotica e procariotica e alle principali vie metaboliche. Definire i principi dell' informazione genetica, dei meccanismi di divisione cellulare e dell' omeostasi cellulare. Approfondire il concetto di trascrizione e di sintesi proteica. Fornire inoltre i meccanismi alla base delle attività metaboliche cellulari soprattutto in riferimento alla morte ed alla rigenerazione cellulare
Prerequisiti - Parte A
nessuno
Prerequisiti - Parte B
nessuno
Metodi Didattici - Parte A
Lezioni in presenza del docente e lezioni a distanza tramite la piattaforma e-learning di Ateneo.
Metodi Didattici - Parte B
Lezioni in presenza del docente e lezioni a distanza tramite la piattaforma e-learning di Ateneo.
Modalità di verifica apprendimento - Parte A
Svolgimento di attività obbligatorie a distanza tramite la piattaforma e-learning di Ateneo ed esame finale orale. Il voto finale sarà la media dei voti ottenuti con le attività a distanza e la prova orale.
Modalità di verifica apprendimento - Parte B
Svolgimento di attività obbligatorie a distanza tramite la piattaforma e-learning di Ateneo ed esame finale orale. Il voto finale sarà la media dei voti ottenuti con le attività a distanza e la prova orale.
Programma del corso - Parte A
Definizione della materia vivente. Organizzazione in cellule, dimensioni nel mondo vivente. I carboidrati:. Struttura generica e gruppi funzionali. Monosaccaridi, classificazione in aldosi e chetosi.Polisaccaridi. Amido, cellulosa e glicogeno. I lipidi. Glicerolo e acidi grassi. Acidi grassi saturi e insaturi. Acidi grassi essenziali. Triacilgliceroli o trigliceridi. Fosfolipidi o fosfogliceridi. Sfingolipidi. Colesterolo. Funzione delle varie classi dei lipidi. Amminoacidi e proteine. Struttura. Gruppo amminico e carbossilico, gruppo R. Classificazione in base al carattere essenziale nella nutrizione. Il legame peptidico. Le proteine. Struttura primaria. Estremità N- e C- terminali. Gruppi R. Importanza della sequenza aminoacidica per una proteina. Struttura secondaria. Struttura ad alfa-elica. Struttura terziaria. Interazioni responsabili della struttura terziaria. Struttura quaternaria. Classificazione funzionale delle proteine. Ormoni: classificazione Acidi nucleici: struttura e funzione. Organismi autotrofi ed eterotrofi. Procarioti. Cellula batterica: struttura. Eucarioti: cellula animale e vegetale: organuli cellulari ( R.E., nucleo, apparato del Golgi, lisosomi, centrioli e citoscheletro). Funzioni. Origine della vita sulla terra, esperimento di Miller. Orologio biologico. Membrana cellulare, struttura e funzione. Trasporto attraverso la membrana: passivo, diffusione, attivo. Mitocondri e cloroplasti: struttura e funzione. Respirazione e fotosintesi. La fermentazione lattica, perché? Metabolismo aerobio ed anaerobio. Enzimi. Funzione e caratteristiche generali. Il metabolismo, concetti generali. Catabolismo e anabolismo. Produzione e utilizzo d'energia da parte delle cellule. ATP Resa energetica complessiva del catabolismo dei carboidrati.
Dogma centrale della biologia. Il DNA come sede dell'informazione genetica. Le basi molecolari dell'ereditarietà: il DNA come agente trasformante. La cromatina, gli istoni. Organizzazione dei genomi procarioti ed eucarioti. Il nucleo interfasico e i cromosomi. Duplicazione del DNA e fedeltà di copia.
. I virus: batterici ed animali ciclo virale litico e lisogeno. Ad RNA e a DNA. Divisione cellulare: mitosi e ciclo cellulare. Meiosi, possibili errori nel corso della meiosi: anaploidia, poliploidia. Riproduzione cellulare asessuata, batteri. Riproduzione cellulare sessuata: oogenesi, spermatogenesi. Trascrizione. Processamento dell'RNA. Maturazione del messaggero negli eucarioti. Traduzione, ribosomi procariotici ed eucariotici. Codice genetico. Biosintesi delle proteine. Mutazioni puntiformi. Genotipo e fenotipo. Alleli: generati per mutazioni, alleli multipli: gruppi sanguigni. Regolazione dell'espressione genica. La morte della cellula (apoptosi, necrosi) Principi generali sulle cellule staminali. Il DNA ricombinante: generalità. Gli organismi modello: significato ed applicazioni
Programma del corso - Parte B
Definizione della materia vivente. Organizzazione in cellule, dimensioni nel mondo vivente. I carboidrati:. Struttura generica e gruppi funzionali. Monosaccaridi, classificazione in aldosi e chetosi.Polisaccaridi. Amido, cellulosa e glicogeno. I lipidi. Glicerolo e acidi grassi. Acidi grassi saturi e insaturi. Acidi grassi essenziali. Triacilgliceroli o trigliceridi. Fosfolipidi, Fosfogliceridi e Sfingolipidi. Colesterolo. Funzione delle varie classi dei lipidi. Amminoacidi e proteine. Struttura. Gruppo amminico e carbossilico, gruppo R. Classificazione in base al carattere essenziale nella nutrizione. Il legame peptidico. Le proteine. Struttura primaria. Estremità N- e C- terminali. Gruppi R. Importanza della sequenza aminoacidica per una proteina. Struttura secondaria. Struttura ad alfa-elica. Struttura terziaria. Interazioni responsabili della struttura terziaria. Struttura quaternaria. Classificazione funzionale delle proteine. Ormoni: classificazione Acidi nucleici: struttura e funzione. Organismi autotrofi ed eterotrofi. Procarioti. Cellula batterica: struttura. Eucarioti: cellula animale e vegetale: organuli cellulari ( R.E., nucleo, apparato del Golgi, lisosomi, centrioli e citoscheletro). Funzioni. Origine della vita sulla terra, esperimento di Miller. Orologio biologico. Membrana cellulare, struttura e funzione. Trasporto attraverso la membrana: passivo, diffusione, attivo. Mitocondri e cloroplasti: struttura e funzione. Respirazione e fotosintesi. La fermentazione lattica, perché? Metabolismo aerobio ed anaerobio. Enzimi. Funzione e caratteristiche generali. Il metabolismo, concetti generali. Catabolismo e anabolismo. Produzione e utilizzo d'energia da parte delle cellule. ATP Resa energetica complessiva del catabolismo dei carboidrati.
Dogma centrale della biologia. Il DNA come sede dell'informazione genetica. Le basi molecolari dell'ereditarietà: il DNA come agente trasformante. La cromatina, gli istoni. Organizzazione dei genomi procarioti ed eucarioti. Il nucleo interfasico e i cromosomi. Duplicazione del DNA e fedeltà di copia.
I virus: batterici ed animali ciclo virale litico e lisogeno. Ad RNA e a DNA. Divisione cellulare: mitosi e ciclo cellulare. Meiosi, possibili errori nel corso della meiosi: anaploidia, poliploidia. Riproduzione cellulare asessuata, batteri. Riproduzione cellulare sessuata: oogenesi, spermatogenesi. Trascrizione. Processamento dell'RNA. Maturazione del messaggero negli eucarioti. Traduzione, ribosomi procariotici ed eucariotici. Codice genetico. Biosintesi delle proteine. Mutazioni puntiformi. Genotipo e fenotipo. Alleli, alleli multipli: gruppi sanguigni. Regolazione dell'espressione genica. La morte della cellula (apoptosi, necrosi) Principi generali sulle cellule staminali.