Fondamenti teorici e metodologici della psicologia dello sviluppo contemporanea, con particolare riferimento ai processi e ai meccanismi psicologici che regolano le principali aree dello sviluppo dell'individuo nell'intero arco di vita. L'attenzione sarà posta sia in riferimento allo sviluppo tipico che a quello atipico che può portare a percorsi evolutivi a rischio psicopatologico.
• Barone, L. (2019). Manuale di psicologia dello sviluppo. Roma: Carocci Editore.
• Caviglia, C. (2009). Attaccamento e psicopatologia. Roma: Carocci editore (cap. Dall'1 al 7).
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire: a) una base di conoscenze sugli aspetti metodologici della ricerca in psicologia dello sviluppo; b) le nozioni fondamentali relative ai processi e ai meccanismi psicologici che regolano le principali aree dello sviluppo individuale nel ciclo di vita; c) i principali fattori di rischio e di protezione implicati in percorsi evolutivi individuali in senso tipico o atipico. Un'attenzione particolare sarà rivolta alla teoria dell'attaccamento e alle sue implicazioni nello sviluppo dell'individuo nell'arco di vita.
Il corso fornisce agli studenti le competenze di base necessarie per poter rilevare le fasi principali dello sviluppo psicologico nel ciclo di vita.
Inoltre, il corso fornisce le conoscenze necessarie per favorire l'apprendimento di un linguaggio tecnico, pertinente alla materia di studio, al fine di poter comunicare con interlocutori specialisti e non specialisti.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi Didattici
Lezioni frontali, discussioni di gruppo sui contenuti del corso, su materiale video o storie di casi.
Altre Informazioni
Nessuno
Modalità di verifica apprendimento
Prova scritta costituita da due parti: una con domande a risposte chiuse (scelta multipla) e una con domande aperte. Il voto sarà costituito dalla somma ottenuta alle due parti.
Programma del corso
Il corso approfondisce gli aspetti metodologici e teorici della psicologia dello sviluppo secondo una prospettiva del ciclo di vita. In particolare: i metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo con particolare riferimento al metodo sperimentale e metodo osservativo, lo sviluppo fisico e cerebrale, percettivo e motorio, cognitivo, linguistico, della memoria, emotivo-relazionale, sociale e morale. Particolare attenzione è posta alla teoria dell'attaccamento, ai metodi di rilevazione e alle implicazioni per lo sviluppo.
Sono inoltre approfonditi, oltre ai percorsi evolutivi tipici, quelli atipici in un'ottica di psicopatologia dello sviluppo all'interno della cornice teorica della teoria dell'attaccamento. In particolare saranno approfonditi i seguenti disturbi: i disturbi dell'attaccamento; le fobie, i disturbi dissociativi, il disturbo borderline di personalità; la depressione, i disturbi alimentari e il disturbo ossessivo-compulsivo.