Conoscenza dei profili fondamentali del sistema costituzionale italiano, con riferimento al sistema delle fonti del diritto, allo sviluppo della forma di stato e di governo, al controllo e alla revisione costituzionale, alla struttura e funzioni degli organi costituzionali, alle autonomie territoriali, al rapporto dell'ordinamento nazionale con quello dell'UE. Particolare attenzione sarà rivolta alle garanzie costituzionali, al potere giudiziario ed alla tutela dei diritti fondamentali.
Contenuto del corso - Parte C
Conoscenza dei profili fondamentali del sistema costituzionale italiano, con riferimento al sistema delle fonti del diritto, allo sviluppo della forma di stato e di governo, al controllo e alla revisione costituzionale, alla struttura e funzioni degli organi costituzionali, alle autonomie territoriali, al rapporto dell'ordinamento nazionale con quello dell'UE. Particolare attenzione sarà rivolta alle garanzie costituzionali, al potere giudiziario ed alla tutela dei diritti fondamentali.
P.Caretti, U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
L'apprendimento della materia presuppone, oltre allo studio del manuale, la lettura della Costituzione e delle leggi più significative illustrate dal manuale.
P.Caretti, U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
L'apprendimento della materia presuppone, oltre allo studio del manuale, la lettura della Costituzione e delle leggi più significative illustrate dal manuale.
Obiettivi Formativi - Parte B
Conoscenze: Conoscenza delle fonti e dello sviluppo delle forme di Stato e di governo; controllo e revisione costituzionale; struttura e funzioni degli organi costituzionali e della pubblica amministrazione: centrale e periferica, regionale e locale; il potere giudiziario; le autonomie territoriali; i diritti di libertà e i loro strumenti di tutela; i rapporti con il sistema dell'Unione europea.
Capacità: Capacità di affrontare le principali questioni che emergono a livello pubblico-costituzionale, a partire da una corretta individuazione della normativa pertinente.
Competenze: Sensibilità per il ruolo che la prospettiva costituzionale svolge non soltanto quale dimensione disciplinare fondamentale ma anche come necessario strumento di interpretazione del diritto soprattutto con riferimento alle libertà fondamentali e alla garanzia dei diritti delle persone. Sensibilità per i valori costituzionali della Carta del 1948 e il loro perdurante carattere fondativo della nostra Repubblica. Concezione costituzionale della nozione di sicurezza. Consapevolezza dell'importanza del riconoscimento del controllo di costituzionalità e, più in generale, del ruolo del potere giudiziario in un ordinamento di civil law.
Obiettivi Formativi - Parte C
Conoscenze: Conoscenza delle fonti e dello sviluppo delle forme di Stato e di governo; controllo e revisione costituzionale; struttura e funzioni degli organi costituzionali e della pubblica amministrazione: centrale e periferica, regionale e locale; il potere giudiziario; le autonomie territoriali; i diritti di libertà e i loro strumenti di tutela; i rapporti con il sistema dell'Unione europea.
Capacità: Capacità di ricerca del materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale di pertinenza e loro utilizzazione ai fini dell'impostazione di problemi giuridici. Capacità di affrontare le principali questioni che emergono a livello pubblico-costituzionale, a partire da una corretta individuazione della normativa pertinente.
Competenze: Sensibilità per il ruolo che la prospettiva costituzionale svolge non soltanto quale dimensione disciplinare fondamentale ma anche come necessario strumento di interpretazione del diritto
Prerequisiti - Parte B
Nessuno
Metodi Didattici - Parte B
Lezioni di didattica frontale: totale ore 54.
Metodi Didattici - Parte C
Lezioni di didattica frontale: Totale 54 ore.
Altre Informazioni - Parte B
Nessuna
Modalità di verifica apprendimento - Parte B
Durante il corso il docente utilizzerà forme innovative di didattica al fine di monitorare il progredire dell'apprendimento.
Esame di profitto: L'esame può comprendere una prova intermedia scritta. Comunque, la verifica di profitto includerà una prova orale.
Modalità di verifica apprendimento - Parte C
Durante il corso il docente utilizzerà forme innovative di didattica al fine di monitorare il progredire dell'apprendimento.
Esame di profitto: L'esame può comprendere una prova intermedia scritta. Comunque, la verifica di profitto includerà una prova orale.
Programma del corso - Parte B
Il corso avrà ad oggetto essenzialmente le seguenti tematiche: le nozioni di base del diritto, con particolare riferimento alle fonti; l'evoluzione della forma di stato e della forma di governo in Italia dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana; controllo e revisione costituzionale; la struttura e le funzioni degli organi costituzionali (corpo elettorale, Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale) e degli organi di rilievo costituzionale; la struttura e le funzioni della Pubblica amministrazione (sia quella centrale e periferica dello Stato, sia quella regionale e locale); la struttura e le funzioni del potere giudiziario (con riferimento alla giustizia ordinaria e a quella amministrativa); la struttura e le funzioni del sistema delle autonomie territoriali; i diritti di libertà e i loro strumenti di tutela; i rapporti con il sistema comunitario. Particolare attenzione sarà posta ai temi delle garanzie costituzionali, del potere giudiziario, dei diritti fondamentali.
Programma del corso - Parte C
Il corso avrà ad oggetto essenzialmente le seguenti tematiche: le nozioni di base del diritto, con particolare riferimento alle fonti; l'evoluzione della forma di stato e della forma di governo in Italia dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana; controllo e revisione costituzionale; la struttura e le funzioni degli organi costituzionali (corpo elettorale, Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale) e degli organi di rilievo costituzionale; la struttura e le funzioni della Pubblica amministrazione (sia quella centrale e periferica dello Stato, sia quella regionale e locale); la struttura e le funzioni del potere giudiziario (con riferimento alla giustizia ordinaria e a quella amministrativa); la struttura e le funzioni del sistema delle autonomie territoriali; i diritti di libertà e i loro strumenti di tutela; i rapporti con il sistema comunitario. Particolare attenzione sarà posta ai temi delle garanzie costituzionali, del potere giudiziario, dei diritti fondamentali.