Errori sistematici and statistici. Minimi quadrati. Propagazione dell'errore. Definizione operativa di grandezza fisica e sua misura. Circuiti in DC. Legge di Ohm. Resistenza, capacita', induttanza. Circuiti in AC. Impedenza. Basics of circuits. L'oscilloscopio. Ottica geometrica. Indice di rifrazione. Legge di Snell. Lenti sottili legge dei costruttori di lenti. Introduzione all'ottica fisica. Diffrazione. Esperimenti di laboratorio di meccanica ed elettricità.
Introduzione all'analisi degli errori. Lo studio delle incertezze nelle misure fisiche, John R. Taylor; Circuiti elettrici, Matthew N. O., Sadiku Charles K. Alexander
Obiettivi Formativi
Il corso mira a introdurre lo studente alla valutazione quantitativa delle misure scientifiche, basata sull'analisi degli errori ad esse associato. Gli studenti dovranno realizzare semplici esperimenti di elettrologia ed ottica misurando le caratteristiche specifiche di alcune osservabili, discutendo i risultati ottenuti e la loro precisione in brevi relazioni scritte. Esercitazioni in aula. Esercitazioni di laboratorio: circuiti, ottica, elaborazione numerica dei dati.
Numero totale di ore di lezione frontale: 48.Ore di laboratorio: 12
Modalità di verifica apprendimento
Discussione delle relazioni e prova orale di esame, senza prove in itinere
Programma del corso
Definizione operativa di misura di una grandezza fisica. Introduzione alla teoria degli errori sistematici e statistici e loro propagazione. Chi quadro, minimo di Chi quadro e regressione lineare. Error function. Funzione di Gauss e probabilità.Elementi di circuiti in corrente continua. Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Differenza di potenziale, corrente e resistenza. Legge di Ohm e sue limitazioni Capacità e induttanza. Studio della carica e scarica. Circuiti in corrente alternata. Impedenza. Circuti passa alto e passa basso.Introduzione all'ottica geometrica. Indice di rifrazione. Legge di Snell. Lenti sottili. Costruzione dell'immagine. Introduzione all'ottica ondulatoria (onde elettromagnetiche e propagazione della luce, diffrazione). Esercitazioni di laboratorio con esperimenti di meccanica e elettricità, che prevedono la redazione di un elaborato scritto.