Salta al contenuto principale

Borse e premi banditi dall'Ateneo

Borse e premi di studio promossi dall'Università di Firenze

ALMA DEH - scadenza 1 ottobre 2025

Bando per la partecipazione a percorso di co-progettazione sul tema "Didattica innovativa" 

Il bando ha lo scopo di coinvolgere gli studenti Unifi in un percorso di 3 giornate di co-progettazione per l'ideazione e realizzazione di soluzioni innovative che possano migliorare la didattica del futuro.

L’iniziativa si inserisce nel progetto Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic Innovation (ALMA), Digital Education Hub (DEH) finanziato dalla misura M.4.C1.3.4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il progetto è finalizzato a sviluppare formati e modelli di didattica digitale innovativa per rendere competitiva l’università pubblica nel contesto formativo nazionale e internazionale e prevede la definizione di percorsi formativi, la condivisione di buone pratiche e l’adozione di policy comuni per la promozione di sinergie e integrazioni operative.

La partecipazione è riservata a studentesse e studenti provenienti da ogni Scuola e Corso di Studio e a dottorande e dottorandi dell’Università di Firenze e dei Dottorati nazionali a cui l’Università di Firenze aderisce.

Saranno selezionati 30 partecipanti e le candidature saranno accolte secondo l’ordine di arrivo, scorrendo l’elenco in ordine di ricevimento fino a esaurimento dei 30 posti disponibili.

I partecipanti saranno suddivisi in team multidisciplinari.

L'iniziativa si svolgerà in presenza dal 6 all'8 ottobre 2025 presso il First Lab (Campus di Novoli, via Lelio Torelli, 2-4, Firenze) dalle 10 alle 17.

La partecipazione è gratuita e volontaria. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno partecipato alle 3 giornate dell’iniziativa. Per i dottorandi che avranno ottenuto l’attestato è previsto inoltre il rilascio di 2 CFU per le soft e complementary skills.

Per presentare la candidatura è necessario compilare il form con credenziali istituzionali (@edu.unifi.it oppure @unifi.it) 

Scadenza 1 ottobre 2025, ore 12

Per informazioni:
UP Placement e imprenditorialità
iuf(AT)csavri.unifi.it

Borse e premi promossi dalla Scuola di Economia e Management Laurea Magistrale in Scienze dell’Economian |  Master's Degree Courses | Degree Course in Economics and Development | studenti immatricolati ai Corsi di Laurea della Scuola di Economia e Management - 

Bandi scaduti

L’Università di Firenze, in collaborazione con la Fondazione Hillary Merkus Recordati, bandisce una selezione per la partecipazione alla seconda edizione del corso di alta formazione "Navigare il futuro”.

Percorso residenziale gratuito che si terrà tra ottobre e dicembre 2025 presso Dynamo Camp a San Marcello Pistoiese (PT), con un evento conclusivo previsto nel 2026.

Il corso è rivolto agli/alle studenti e laureati magistrali o dottorandi/dottori di ricerca (entro 24 mesi dal conseguimento del titolo) provenienti dalle istituzioni universitarie toscane, senza vincoli disciplinari.

L’obiettivo è formare la figura del “future planner”, capace di pensare e agire oltre i confini tradizionali del sapere, attraverso un approccio collaborativo, creativo e sistemico.

L’edizione 2025 è dedicata al Made in Italy, con un focus sul settore moda. I 20 partecipanti selezionati, suddivisi in gruppi, lavoreranno alla creazione di uno strumento progettuale che stimoli nuove rappresentazioni della realtà. Il gruppo con la proposta più originale e applicabile riceverà un premio di 50.000 euro, offerto dalla Fondazione Recordati.

Per candidarsi è necessario compilare il modulo online e caricare:

  • copia del documento d’identità,
  • una lettera motivazionale (PDF, max 3.000 battute spazi inclusi),
  • un video motivazionale (max 1 minuto, formato mp4)

La selezione avverrà in due fasi: valutazione dei materiali e colloqui individuali. Saranno privilegiati i candidati che dimostreranno apertura interdisciplinare, pensiero critico e sintetico e una visione globale e ambientale.

Scadenza 5 settembre 2025

Premio di laurea “Eleonora Guidi” - 2025 del valore di 2.000 euro a studentesse/studenti, laureate/i dell’Università degli Studi di Firenze con tesi sul tema della lotta alla violenza contro le donne - Scadenza 10 settembre 2025

Premio di laurea alla memoria di Mario Sconcerti “Leggere il calcio: fonti e strumenti per la ricerca storica attraverso il giornalismo sportivo”. L’Università di Firenze e la Fondazione Museo del Calcio, hanno stipulato un protocollo d'intesa volto alla creazione del premio di laurea intitolato alla memoria di Mario Sconcerti - Scadenza 30 giugno 2025

Bando per l’assegnazione di 10 borse di studio per supportare il percorso di studi di studentesse iscritte in corso, ad anni successivi al primo, alle discipline in ambito STEM (Scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) - a.a. 2024/2025 - Scadenza 23 maggio 2025 ore 13

Per presentare domanda occorre collegarsi a Gestione carriere studenti GCS, una volta effettuato l'accesso seguire il seguente percorso partendo dal menu > Bandi e iniziative per studenti > Bandi - Iniziative per studenti

"La sicurezza stradale 4.0: nuove tecnologie, normative, infrastrutture ed elaborazione del lutto" - Scadenza 15 novembre 2024

Premi, avvisi e servizi per disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento DSA

Non ci sono bandi in scadenza.

Bandi scaduti

Bando di concorso per il conferimento di premi di studio in favore di studenti con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento immatricolati o iscritti nell’a.a 2024/2025

Scadenza 20 giugno 2025 ore 13

Per presentare domanda occorre collegarsi a Gestione carriere studenti GCS, una volta effettuato l'accesso seguire il seguente percorso partendo dal menu > Bandi e iniziative per studenti > Bandi - Iniziative per studenti
 

L'Azienda per il Diritto allo Studio DSU-Toscana offre agevolazioni a favore di studenti con disabilità. 

Regolamento per conferimento di borse di studio, borse di ricerca, aggiornato secondo normativa vigente (Legge n. 35/2012)