Si conclude congresso internazionale patrocinato dal Dipartimento di Fisica e Astronomia Per cinque giorni oltre 700 studiosi provenienti da 58 nazioni si sono dati appuntamento a Firenze per VISION 2025, il congresso mondiale della International Society for Low Vision Research and Rehabilitation (ISLRR). L’appuntamento, patrocinato dal Dipartimento di Fisica e Astronomia, si conclude oggi.Oltre 200 relatori al palazzo dei Congressi hanno messo a tema tutto ciò che influenza la visione nella vita di tutti i giorni, con speciale attenzione verso le persone con deficit visivo o cecità.I relatori hanno affrontato il tema dell’organizzazione delle cure nei vari paesi, come pure l’impatto del deficit visivo sulla socialità, la qualità della vita, il lavoro, l’educazione. In questo ambito, è emersa la centralità della ricerca sulle tecnologie assistive e sull’intelligenza artificiale che sta avendo un impatto crescente.Presidente dell’International Scientific Committee del congresso è stato Gianni Virgili, docente Unifi di Malattie dell’apparato visivo. Lo svolgimento dell’evento, patrocinato anche dalla Associazione Italiana Medici Oculisti, è stato supportato dagli studenti del corso di laurea in Ottica e Optometria. Pubblicato il: 12 Settembre 2025