La valutazione della ricerca è diventata uno strumento strategico e di sempre maggior rilievo per la misurazione della qualità degli Atenei, incidendo in maniera proporzionale sulla distribuzione delle risorse e sulla assegnazione dei punti organico da parte del Ministero.
La valutazione è affidata all’Agenzia Nazionale per la Valutazione dell’Università e della Ricerca (ANVUR), sulla base di Linee Guida per la Valutazione della Ricerca che il MIUR stabilisce con proprio decreto.
Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2020-2024
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha adottato le Linee guida per la valutazione dell'attività di ricerca per il periodo 2020-2024. Il decreto disciplina il processo di valutazione della qualità della ricerca, ivi comprese le attività di valorizzazione delle conoscenze (cosiddetta terza missione/impatto sociale) e le infrastrutture di ricerca (come saranno definite nel Bando ANVUR), per il periodo 2020-2024. Il processo di valutazione avrà inizio entro il 31 ottobre 2023 con l’adozione di un apposito bando dell’ANVUR e si concluderà, con la pubblicazione dei risultati, entro il termine del 31 marzo 2026.
Linee guida per la valutazione della qualità della ricerca (VQR) 2020-2024 (link al sito del MUR)
Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2015-2019
Il Consiglio Direttivo dell'ANVUR ha approvato il bando della VQR 2015-2019 che dà attuazione al Decreto Ministeriale n. 444 del 11 agosto 2020 "Integrazione delle Linee guida per la valutazione della qualità della ricerca (VQR) 2015 -2019.
Nel 2011 l'ANVUR ha pubblicato il Bando VQR 2004-2010 (pdf) che ha dato avvio alla procedura. L’ANVUR ha valutato la qualità degli Atenei e degli Enti di ricerca. I risultati ottenuti sono determinanti per la distribuzione di una parte del Fondo di finanziamento ordinario (FFO) alle Università ed agli Enti di ricerca. L'esercizio di valutazione dei prodotti della ricerca ha coinvolto il personale dell’Ateneo, a tempo indeterminato e a tempo determinato, in servizio alla data del 7 novembre 2011. Oggetto della valutazione sono i Dipartimenti, le Aree, e l’Ateneo, non i singoli docenti e ricercatori.
Comunicazioni e circolari di Ateneo
La procedura è stata illustrata nell'incontro del 14 febbraio 2012 in Aula Magna del Rettorato (pdf)
In occasione dell’avvio del progetto di Valutazione della Qualità della Ricerca VQR 2011-2014, l’ANVUR, la CRUI e il CINECA hanno lanciato il Progetto I.R.ID.E. (Italian Reserch IDentifier for Evaluation), che consente di dotare anche i ricercatori italiani del codice di identificazione internazionale ORCID (Open Researcher and Contributor ID).
ORCID risponde all'esigenza, molto sentita dalla comunità della ricerca, di collegare in modo univoco ogni ricercatore ai propri prodotti di ricerca (articoli, brevetti, citazioni, esperimenti, ecc.) indipendentemente dal settore disciplinare e dai confini nazionali. L'adozione di ORCID consente di evitare errori e ambiguità di attribuzione in diversi ambiti: nella paternità degli articoli pubblicati dalle riviste scientifiche, nella richiesta di finanziamenti, nella registrazione di brevetti e anche negli esercizi di valutazione nazionali e di ateneo.
L’identificativo ORCID è obbligatorio per l’accreditamento dei ricercatori che parteciperanno alla VQR 2011-2014.
Sul catalogo FLORE/IRIS è presente la procedura per associare il proprio profilo utente ad un identificativo ORCID oppure, nel caso si abbia già ORCID, per autorizzare IRIS ad operare sul profilo ORCID.
Documenti di Ateneo
(accesso con credenziali uniche di Ateneo)
Per il raggiungimento degli obiettivi indicati nel Piano Strategico di Ateneo.
Anno 2020: Relazione del Prorettore alla Ricerca scientifica nazionale e internazionale (pdf) dettagli (pdf)
Anno 2019: Relazione del Prorettore alla Ricerca scientifica nazionale e internazionale (pdf) dettagli (pdf)
Anno 2018: Relazione del Prorettore alla Ricerca scientifica nazionale e internazionale (pdf) dettagli (pdf)
Anno 2017: Relazione del Prorettore alla Ricerca scientifica nazionale e internazionale (pdf) - Relazione del Prorettore al Trasferimento tecnologico e ai rapporti con il territorio e con il mondo delle imprese (pdf)
Anno 2016: Relazione del Prorettore alla Ricerca scientifica nazionale e internazionale (pdf) dettagli (pdf) - Relazione del Prorettore al Trasferimento tecnologico e ai rapporti con il territorio e con il mondo delle imprese (pdf) dettagli (pdf)
L’Università di Firenze ha adottato il Sistema di Supporto alla Valutazione della Produzione Scientifica degli Atenei - CRUI/Unibas come uno degli strumenti atti al monitoraggio della produzione scientifica dell’Ateneo.
I trattamenti effettuati dal Sistema sono finalizzati al calcolo di indicatori aggregati basati sulla produzione scientifica presente nell’archivio istituzionale FLOrence REsearch – FLORE.
serviziallaricerca(AT)unifi.it