Grazie ad accordi stipulati con atenei di altri Paesi, studenti, docenti e staff regolarmente iscritti possono trascorrere un periodo all'estero per studiare, lavorare, conoscere altre culture e confrontarsi con altri sistemi educativi.
Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Rappresenta uno straordinario incentivo per allargare i propri orizzonti, approfondire una lingua straniera, conoscere altre culture, fare una splendida esperienza di vita; contribuisce significativamente a una formazione culturale di alto livello e offre in futuro migliori opportunità di lavoro al livello europeo. Offre opportunità, più volte nell’arco della carriera universitaria, a studenti e neolaureati di seguire corsi, sostenere esami in un altro istituto di istruzione superiore e praticare un tirocinio in un’azienda all’estero.
Il periodo 2014-2020 si è concluso il 31 dicembre 2020 ma resta comunque il programma di riferimento per tutti i progetti pluriennali Erasmus ancora attivi, ossia la cui scadenza è successiva al termine del programma. Il nuovo programma 2021-2027 è stato approvato con Regolamento (UE) n. 2021/817 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 maggio 2021, pubblicato sulla G.U. dell’Unione Europea (pdf). Il 25 marzo 2021 sono stati pubblicati l’invito annuale a presentare le proposte 2021 e la nuova Guida al programma (sito Erasmus+).
Ogni istituto d'istruzione superiore con sede in un Paese partecipante al programma e desideroso di cogliere le opportunità di mobilità negli studi e/o collaborazione per promuovere l'innovazione e lo scambio di buone pratiche previste da Erasmus+, deve essere in possesso della Erasmus Charter for Higher Education - ECHE.
Per partecipare al programma ogni studente è tenuto a candidarsi al bando annuale dell'Università di Firenze.
Assegnazione di contributi economici per incentivare la mobilità internazionale per studio nei Paesi extra-UE
L'Ateneo fiorentino ha stipulato numerosi accordi di collaborazione culturale con università estere che prevedono scambi di studenti.
Numerose iniziative, promosse e organizzate da altri enti e istituzioni, possono rappresentare un'occasione per trascorrere un periodo all'estero