_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
  unifi comunicaNewsFestival del Lavoro 2024

News

Festival del Lavoro 2024

La manifestazione in Fortezza da Basso con il patrocinio dell’Ateneo
Università di Firenze protagonista della quindicesima edizione del Festival del Lavoro 2024, che si terrà alla Fortezza da Basso da giovedì 16 a sabato 18 maggio.
 
L’evento organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro sarà patrocinato dall’Ateneo e vedrà la partecipazione di docenti Unifi, appartenenti a diversi settori disciplinari, che porteranno un contributo agli incontri in programma quest’anno dedicato a “Etica e sicurezza del lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale”.
 
La tre giorni si aprirà alle 15 di giovedì 16 maggio con i saluti istituzionali che saranno portati, tra gli altri, dalla rettrice Alessandra Petrucci.
 
Tante le tematiche affrontate, a ognuna delle quali è assegnata un’aula: Orientamento Lavoro, Innovazione e Futuro, Politiche Attive, Opportunità, Diritto.
 
In particolare, l’Aula Orientamento Lavoro ospiterà una serie di attività dedicate all’ingresso degli studenti universitari nel mondo del lavoro. Gli iscritti dell’Ateneo fiorentino potranno assistere – e ricevere consigli utili – a interventi incentrati su mestieri del futuro e incontro fra domanda e offerta; curriculum, colloquio e assunzione; il rapporto di lavoro, tra diritti, doveri e stipendio; la formazione necessaria per affrontare al meglio il mercato del lavoro.
 
Le attività dell’Aula Orientamento Lavoro saranno aperte mercoledì 16 maggio, alle 15.30, da un confronto tra docenti, esperti e studenti, intitolato “Lavoriamoci insieme”: parteciperanno il delegato al Job Placement Francesco Grasso e la delegata all’orientamento in uscita e placement della Scuola di Giurisprudenza Francesca Tamburi.
 
 
Venerdì 17 maggio, alle 10, il programma dell’Aula proseguirà con la premiazione delle tesi di laurea organizzata dalla Consulta degli Ordini provinciali dei Consulenti del Lavoro della Toscana, a cui prenderà parte la prorettrice alla didattica, orientamento e servizi agli studenti Ersilia Menesini.
 
Fra gli interventi in programma l’incontro “Il lavoro tramite la piattaforma digitale”, che sarà tenuto venerdì, alle 10.30 da William Chiaromonte, docente diritto del Lavoro e coordinatore corso di laurea in scienze giuridiche. Seguirà, alle 12.10, il seminario “Affrontare il mercato del lavoro: approccio, orientamento, formazione”, durante il quale parlerà Francesca Tamburi.
 
I docenti dell’Ateneo fiorentino sono presenti anche in altre sessioni del Festival. Nell’ambito degli interventi dedicati a “Innovazione e Futuro”, giovedì 16 maggio, alle 17, il docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro Luigi Burroni parteciperà al dibattito “Contrastare il lavoro nero in Toscana”. Venerdì 17 maggio, alle 15, sul tema “La sicurezza sul lavoro in Toscana”, prenderanno la parola Pietro Capone, presidente del master “Sicurezza nei luoghi di lavoro” e Maria Paola Monaco, delegata all’inclusione e la diversità. 
 
Saranno presenti alla manifestazione anche uno stand del Servizio Orientamento di Ateneo e una postazione della Scuola di Giurisprudenza Unifi.
Data di
pubblicazione
14 Maggio 2024
social share Facebook logo Twitter logo
social share Facebook logo Twitter logo