Classificazione e nomenclatura di materiali polimerici; caratteristiche principali; relazione struttura/proprietà; metodi di sintesi; degradazione; lavorazione; tecniche di modifica dei materiali; smaltimento e riciclo. Sostenibilità.
Saper distinguere cosa differenzia un polimero da una molecola semplice. Conoscenza dei principali metodi di sintesi e caratterizzazione. Principali tipologie di materiali polimerici e sostenibilità ambientale.
Prerequisiti
Nozioni di base di chimica generale, organica e inorganica.
Metodi Didattici
Slides
Altre Informazioni
Eventuali articoli scientifici.
Modalità di verifica apprendimento
Orale
Programma del corso
Introduzione alla scienza dei polimeri: classificazione e nomenclatura (monomero, omopolimero, copolimero, polimeri naturali, sintetici e "bio-based" ecc.); caratteristiche principali: gruppi funzionali, solubilità, pesi molecolari, stereochimica; proprietà termiche (Tg, Tc, Tf ecc.); relazione struttura/proprietà; metodi di sintesi (da petrolio e da risorse rinnovabili); degradazione; lavorazione; tecniche di modifica dei materiali: processi di funzionalizzazione chimica; smaltimento e riciclo. Sostenibilità dei materiali polimerici.