Ricevimento: mercoledì, ore 11-13, presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, via della Pergola 60, stanza 52 piano terra.
Ricordo a tutti che la sessione di esame di aprile 2023 è una sessione straordinaria, riservata a studenti iscritti ai corsi singoli, studenti fuori corso, iscritti in modalità part-time, studenti Erasmus incoming, malati con certificazione medica, studenti con disabilità, con certificazione DSA e studentesse in stato di gravidanza.
Simone Magherini è nato a Firenze il 7 settembre 1964.
Si è laureato nel 1990, discutendo una tesi sui Frammenti lirici di Clemente Rebora (relatori i proff. Lanfranco Caretti, Adele Dei e Gino Tellini).
Ha vinto nel febbraio 1991 uno dei cinque Premi "Palazzeschi", banditi dalla Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze per Tesi di Laurea, particolarmente meritevoli, dedicate allo «studio della nostra letteratura e del nostro linguaggio».
Dal 1992 ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Italianistica di Firenze.
Nel 1998 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Italianistica, presso l'Università di Firenze, con una tesi su Indagini e documenti su Palazzeschi poeta 1905-1930 (commissione composta dai Proff. Guido Baldassarri, Franco Contorbia e Arnaldo Di Benedetto).
Dal 2004 è ricercatore di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze.
Nel 2007 ha svolto attività di ricerca presso The Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University (New York) con un progetto su Palazzeschi e i territori del comico nelle avanguardie letterarie europee di primo Novecento (Palazzeschi and the domain of the comic genre in early twentieth-century avantgarde European literature); nel 2012 presso la Beinecke Rare Book and Manuscript Library of Yale University con un progetto su Filippo Tommaso Marinetti e la rivista fiorentina «Lacerba» (1913-1915).
Dal 2013 è coordinatore scientifico del progetto CARTE D’AUTORE ONLINE: archivi e biblioteche digitali della modernità letteraria italiana (www.cartedautore.it).
Dal 2015 è professore associato di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze.
Nel 2018 e nel 2019 ha svolto attività di insegnamento (Visiting Professor) in Brasile per il Programa de Pós-graduaçao em Lingua, Literatura e Cultura Italiana dell'Università di San Paolo, Facoltà di Filosofia, Lettere e Scienze Umanistiche.
Curriculum attività scientifica e didattica
I. Attuale posizione
Precedente posizione
Dottorato di ricerca
Formazione
Visiting Fellowship
Premi
II. Incarichi istituzionali
Incarichi accademici istituzionali di Ateneo
Incarichi accademici istituzionali di Dipartimento
Incarichi accademici istituzionali di Corso di Laurea
Incarichi accademici di Dottorato di ricerca
Incarichi ministeriali
III. Attività di ricerca scientifica
Direzione e partecipazione a progetti di ricerca nazionali
Direzione e partecipazione a progetti di ricerca europei
Direzione e partecipazione a gruppi di ricerca nazionali
Ideazione e organizzazione di convegni e giornate di studio nazionali e internazionali
Conferenze, interventi a convegni e giornate di studio nazionali e internazionali su invito, presentazioni di libri
Workshop e presentazione di progetti di ricerca
Ideazione e realizzazione progetti e strumenti informatici (banche dati, biblioteche digitali, portali) per la didattica della letteratura italiana e per la ricerca nell’ambito delle discipline umanistiche
Ideazione e realizzazione allestimenti mostre e audiovisivi
Attività di Terza missione
Direzione e partecipazione comitati scientifici di riviste accademiche italiane e straniere
Direzione collane editoriali
Partecipazione a giurie di premi letterari nazionali e internazionali
Partecipazione a Comitati scientifici di istituzioni di ricerca e di fondazioni
È inoltre:
IV. Attività Didattica
Insegnamenti istituzionali nei corsi di laurea triennali e magistrali della Facoltà di Lettere e Filosofia e poi della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze, dal 2005 (insegnamenti di Letteratura italiana, Forme della poesia e della narrativa italiana, Forme della narrativa italiana, Letteratura teatrale italiana, Didattica della letteratura italiana, Letteratura italiana e informatica, Laboratori di letteratura italiana)
Insegnamenti istituzionali su incarico del Dipartimento di Italianistica nei corsi di laurea triennali della Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze, dal 2001 al 2004 (Laboratorio di strumenti informatici per lo studio della letteratura italiana)
Tesi di Laurea
Correlatore di tesi di Laurea triennali e magistrali, dal 2005 (oltre 70).
Relatore delle seguenti tesi di Laurea triennali e magistrali, dal 2006:
Attività didattica al Dipartimento di Eccellenza, DILEF, Università di Firenze
Attività didattica al Dottorato internazionale in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica italiana di Firenze e alle settimane intensive del Curriculum internazionale in Italianistica, dal 2014
Attività didattica al Dottorato internazionale di Ricerca in Italianistica di Firenze, dal 2004 al 2010
Attività didattica per il Dottorato di ricerca, Competenze trasversali, Università di Firenze, dal 2019
Tesi dottorali
Tutor delle seguenti tesi dottorali italiane e internazionali, dal 2015.
Attività didattica per Master
Attività didattica per Corsi di Perfezionamento
Attività didattica per Corsi di Alta Formazione
Attività didattica per il Centro di Cultura per Stranieri, Università di Firenze
Visiting professor e attività didattica all’Estero
ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA
Principali interessi
Si è dedicato allo studio delle molteplici forme della comunicazione letteraria (poesia, romanzo, prosa scientifica, trattatistica, scrittura teatrale, epistolario) dal Seicento al Novecento e alla ricostruzione del dibattito ideologico attraverso l’edizione e il commento dei carteggi inediti di poeti, scrittori e intellettuali, che si interrogano sulla funzione della letteratura e si confrontano sui mutamenti della temperie storica e dell’orizzonte culturale dell’Italia nella scena europea.
Un primo settore di ricerca interessa i rapporti tra la letteratura e la nuova scienza, dalla rivoluzione cosmologica, densa di implicazioni filosofiche e religiose, alla sperimentazione empirica in ambito bio-fisiologico dopo il processo e la condanna di Galilei per eresia, fino alla Scienza nuova di Vico. In particolare lo studio critico e linguistico della prosa scientifica di Francesco Redi si concentra sulle applicazioni empiriche in campo medico del metodo sperimentale galileiano, sul valore conoscitivo dell’uso delle citazioni dantesche, sulla collaborazione (insieme a Lorenzo Magalotti) e sul contributo decisivo alla svolta innovativa della terza edizione del Vocabolario della Crusca con lo spoglio del lessico moderno degli scrittori toscani di scienza, a partire dalle opere di Galilei.
Un altro settore di ricerca riguarda l’opera letteraria di Niccolò Tommaseo, in particolare lo studio del contributo politico e morale di Dante al trattato sull’Italia (1835), la ricezione delle Poesie (1872) da parte dei protagonisti delle nuove forme della lirica postunitaria (da Carducci a Pascoli a D’Annunzio), l’edizione della parte inedita del fondamentale carteggio con Gino Capponi (1859-1874). Al romanzo italiano dell’Ottocento si riconducono le indagini sulle implicazioni morali e ideologiche della narrativa di Antonio Fogazzaro.
Si è interessato alla cultura letteraria otto-novecentesca e allo studio dei protagonisti delle avanguardia storiche (Gian Pietro Lucini, Marino Moretti, Aldo Palazzeschi, Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Ardengo Soffici, Filippo Tommaso Marinetti), con ricerche d’archivio, edizioni di carteggi, ricostruzioni di biblioteche, indagini sulle fonti, interventi sul significato della memoria dantesca e leopardiana nella poesia del Novecento (Cristina Campo, Clemente Rebora). Ai protagonisti della modernità letteraria ha dedicato, in occasione di convegni e giornate di studio promossi dal Centro di Studi “Aldo Palazzeschi” dell’Univerità di Firenze insieme ad altre istituzioni culturali nazionali e internazionali, numerose mostre documentarie, album storico-iconografici e un audiovisivo di interviste palazzeschiane inedite recuperate dall’archivio di Rai Teche.
Sul versante degli strumenti informatici per la didattica della letteratura italiana e per la ricerca nell’ambito delle discipline umanistiche ha progettato e realizzato l’Archivio digitale del Novecento letterario italiano (AD900), un moderno e funzionale archivio digitale integrato per l’accesso on-line alle schede catalografiche e alla riproduzione in facsimile delle carte di poeti e scrittori italiani (carteggi, manoscritti, record bibliografici, materiale iconografico e audiovisivo), provenienti da vari e importanti fondi archivistici universitari (Archivio Palazzeschi di Firenze, Archivio del Novecento in Ligura di Genova, Archivio del Novecento di Roma «La Sapienza», Archivio Gozzano-Pavese di Torino), su cui è possibile effettuare anche ricerche di tipo linguistico-letterario; la Biblioteca digitale di AD900 (www.strale.ad900.it), con l’inserimento dell’edizione elettronica delle prime edizioni delle opere poetiche di Aldo Palazzeschi; e Carte d’autore online (www.cartedautore.it), un portale per la consultazione di archivi digitali della letteratura italiana moderna in rete (ai precedenti archivi si sono aggiunti quelli delle Università di Bari, del Salento e di Napoli “Federico II”), progettati secondo i requisiti tipici dell’archivio aperto istituzionale, all’insegna della portabilità, della scalabilità e dell’interoperabilità.
Legenda
Simone Magherini, Associate Professor for the Academic Field 10/F1 (Italian Literature, Literary Criticism and Comparative Literature), Academic Discipline L-FIL-LET/10 (Italian Literature), at the University of Florence, Department of Literature and Philosophy, 2015-present.
Education
Faculty of Literature and Philosophy, University of Florence. Thesis entitled ‘Frammenti lirici’ of Clemente Rebora.
Fellowships and Awards
Institutional Academic Roles
Professional and Academic Memberships
Academic Journal Editorship and Editorial Work
SCIENTIFIC RESEARCH ACTIVITIES
Main Interests
Other undertakings include work on the scientific prose of Francesco Redi, with studies on the empirical applications of Galileo’s scientific method in seventeenth-century medicine. He has examined the political work of Niccolò Tommaseo, as well as his poetry and correspondence with Gino Capponi. He has studied the cultural, didactic and research activities carried out by Giuseppe Prezzolini at Columbia University as professor and director of Casa Italiana from 1930 to 1940.
On the front of computer applications for humanistic disciplines, he has designed and set up the Digital Archive of Twentieth-Century Italian Literature (AD900), an efficient, modern, integrated digital archive. This tool facilitates linguistic/literary research by providing online access to cataloguing records and facsimile reproductions of papers which belonged to Italian poets and writers (correspondence, manuscripts, bibliographical records, iconographical and audio-visual materials), bringing together different archives (Florence’s Palazzeschi Archive, Genoa’s Twentieth Century in Liguria Archive, Rome La Sapienza’s Twentieth-Century Archive, Turin’s Gozzano-Pavese Archive). Further to this project, the AD900 Digital Library (www.strale.ad900.it) was created, with the electronic edition of Aldo Palazzeschi’s main poetic works. Another key project is Writers’ Papers Online (www.cartedautore.it), a portal which allows users to consult digital archives of modern Italian literature online (archives from the Universities of Bari, Salento and Naples have been added to the previous archives), all designed according to the typical requirements for institutional open archives according to criteria of portability, scalability and interoperability.
Research Project Coordination
• PRIN 2010-2011 – WRITERS’ PAPERS ONLINE: Digital Libraries and Archives of Modern Italian Literature (Florence unit)
• FIRB 2006 – ALeNI. Archives of Twentieth-Century Italian Literature (Florence unit)
• PRIN 2006 – Research Tools for Digital Archives of Twentieth-Century Italian Literature (Florence unit)
• PRIN 2003 – Digital Archive of Twentieth-Century Italian Literature (Florence unit)
Direction of Research Groups, Organisation of Conventions, Exhibitions and Audio-visuals
• Conference entitled La letteratura italiana e la nuova scienza. Da Leonardo a Vico, Naples, 8-9 May 2017. Publication of conference proceedings.
• International Conference In trincea. Gli scrittori alla Grande Guerra, Florence, 22-24 October 2015. Publication of proceedings.
• Department of Literature and Philosophy Research Group Manzoni e la letteratura in Toscana (ex 60% funding). 2012-2014.
• Symposium entitled Writers between Two Worlds, Montclair University (NJ), 2 October 2014. Publication of proceedings.
• Conference entitled Aldo Palazzeschi: Der Dichter, der Gaukler und die Ernsthaftigkeit des Spiels, Hamburg, University of Hamburg and Institute of Italian Culture, 25 October 2013.
• Conference entitled Aldo Palazzeschi e Venezia, Venice, Querini Stampalia Foundation, 14 May 2013. Publication of proceedings.
• Department of Literature and Philosophy Research Group Le avanguardie letterarie del Novecento (ex 60% funding). 2012-2014.
• International Conference Letteratura italiana e Unità nazionale, Florence, 27, 28, 29 October 2011.
• International Symposium Beyond Futurism: F.T. Marinetti, Writer, New York, Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University (NY), 12-13 November 2009.
• Documentary Exhibition Dal Vate al Saltimbanco. L’avventura della poesia a Firenze tra belle époque e avanguardie storiche, coordinated by G. Tellini, Florence State Archive, 15 September-16 October 2008. Catalogue Publication.
• Conference entitled Aldo Palazzeschi a Roma, Rome, Casa di Goethe, 20 April 2009.
• Conference entitled Tradizione e Modernità. Archivi digitali e strumenti di ricerca, Florence, 27-28 October 2006. Publication of proceedings.
• International Conference L’arte del saltimbanco. Aldo Palazzeschi tra due avanguardie, Toronto, 29-30 September 2006.
• Production of the audio-visual Aldo Palazzeschi si legge e si racconta for the Palazzeschi europeo Convention, Bonn-Cologne, 30-31 May 2005.
• Exhibition entitled Il Codice della Libertà. Aldo Palazzeschi (1885-1974), Braidense National Library, 26 September-16 November 2002. Publication of catalogue.
• International Conference L’opera di Aldo Palazzeschi, Florence, 22-24 February 2001. Documentary book Scherzi di gioventù e d’altre età. Album Palazzeschi (1885-1974) together with G. Manghetti.
• Exhibition entitled Isidoro De Lungo. Documenti e immagini, Montevarchi, 12 December 1998-12 January 1999. Publication of catalogue.
TEACHING ACTIVITY
Institutional Courses
• Italian Literature undergraduate and graduate courses for the Humanistics and Education Department of the University of Florence. 2005-present. Main themes: IT Tools for Literary Studies; Palazzeschi the Poet (1905-1915); Early 20th-Century Italian Poetry; Late 20th-Century Italian Poetry; The ‘Garden’ in Italian Literature; The Plague in Manzoni; Verga, Short Stories and Novels; The Theatre of Nuova Italia.
Bachelor’s and Master’s Theses
Supervisor and Co-advisor for Bachelor’s and Master’s theses. 2005-present.
Courses for Research Doctorates
• Lecture series for the International Doctorate in Philology, Italian Literature and Italian Linguistics in Florence. 2004-present.
Specialisation Courses
• Lecture series on Study of Literary Sources Using IT Tools for the Italian Studies Specialisation Course. 2002-2003; 2005-2006, University of Florence.
Training Courses/Other
• Series of lectures and seminars for the Scuola di Specializzazione per l’insegnamento Superiore (SSIS-Toscana), Consorzio Scuola per l’Alta Formazione, Fondazione CEUR, Didattica e innovazione scolastica (Diesse), Tirocinio Formativo Attivo (TFA), Centro di cultura per stranieri dell’Università di Firenze. 1999-present.
Lecturing Abroad
• Lectures, seminars and conferences in European and American universities in Hamburg, Halle, Montclair, New York (Columbia University), Paris, Shkoder, Toronto, Warsaw.