AGGIORNAMENTO: MODALITA' DELLE LEZIONI E DEL RICEVIMENTO A DISTANZA SETTIMANA 9-15 MARZO
NEWS ABOUT REMOTE TEACHING AND REMOTE OFFICE HOURS FOR THE WEEK 9-15 MARCH
Scienza delle finanze cognomi M-Z anno / Economia dei paesi in via di sviluppo anno
LEZIONI: Registrazioni AUDIO VIDEO
Sul sito del corso di MOODLE (Modulo Scienza delle finanze cognomi M-Z anno 2019-2020 / Economia dei paesi in via di sviluppo anno 2019-2020- Argomento 9 in fondo alla pagina a seguire dopo i problem set),
Nella giornata di oggi 9 Marzo saranno rese disponibili le registrazioni AUDIO VIDEO di:
- 3 interventi di circa 20 minuti che coprono parte della lezione di giovedì 5 (Beni pubblici, Beni pubblici II, Esternalità I)
Da domani e nel corso della settimana saranno disponibili:
- 1 registrazione AUDIO VIDEO che completa la lezione del 5 marzo (Esternalità II);
- 16 registrazioni AUDIO VIDEO delle lezioni che avremmo dovuto tenere il 9-10 e 12 marzo.
L’obiettivo è coprire il programma come da calendario distribuito il primo giorno in aula e disponibile su MOODLE. I tempi in cui il materiale sarà reso disponibile includo le 24 ore di cui SIAF ha bisogno per tradurre i file di registrazione.
Ricordo che per l’accesso al materiale è necessaria la password: rapallini
RICEVIMENTO STUDENTI
Gli studenti possono scrivere una mail (chiara.rapallini@unifi.it) per fissare un appuntamento skype (indirizzo: chiararapa) nella fascia oraria 14-15 di tutti i giorni della settimana in corso. Per evitare sovrapposizioni a ciascuno studente sarà dedicato uno slot di 10-15 minuti.
Behavioral Economics
LECTURES AUDIO VIDEO
On the MOODLE course website (Behavioral Economics 2019-2020), toworrow and the next days 8 AUDIO VIDEO recordings will be available. Recordings will be of about 20 minutes each covering the materials of the lectures of the 10th and 11th March.
The goal is to cover the program as in the schedule available on MOODLE and given to each student the first day of the course.
The time span in which the material will be available includes the 24 hours that SIAF needs to translate the registration files.
Remeber that the password rapallini is required to access the material
OFFICE HOURS
Students can write an email (chiara.rapallini@unifi.it) to schedule a Skype appointment (address: chiararapa) between 2pm and 3pm of every day of the current week. To avoid overlaps each student will have a 10-15 minute slot.
Chiara Rapallini è professore associato di Scienza delle Finanze all’Università degli Studi di Firenze dove insegna scienza delle finanze ed economia comportamentale. Si è laureata con il massimo dei voti alla Facoltà di Scienze Politiche di Firenze, ha conseguito il dottorato in Economia presso l'Università di Roma Tor Vergata e svolto periodi di ricerca in Francia, Svezia e Stati Uniti. E’ stata ricercatore del Centro Europa Ricerche, ha collaborato con l’Ufficio Studi della Banca d’Italia e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la tassazione del reddito familiare, il federalismo fiscale e l'economia comportamentale. Su questi argomenti ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche italiane e straniere.
Titoli di studio
Dottore di ricerca in Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Giugno 2002)
Laurea in Scienze politiche, Facoltà Cesare Alfieri di Firenze, votazione 110/110 e lode e auspicio della commissione alla pubblicazione della tesi (Maggio 1995)
Pubblicazioni principali
Working papers e lavori in corso
Per la lista completa delle pubblicazioni si veda apposita sezione di http://www.unifi.it/p-doc2-2013-200011-R-3f2a3d32383031.html
Referee Journal of Public Economics, European Journal of Population, Journal of Economic Behavior and Organization, Finanzarchiv, Children and Youth Services Review, International Journal of Social Economics
Altre esperienze professionali, visiting e borse di studio
Insegnamento (principali)
Lezioni a master in Italia, cicli di lezioni all’estero (principali)
Partecipazione a gruppi di ricerca
Partecipazione a conferenze (solo quando relatore)
2018 American Economic Association - Filadelfia (US); SABE-IAREP, Londra; ESA World Meeting, Berlino; SIEP, Padova 2017 Florence Konstanz Behavioral Workshop, SIEP Catania, Seminario presso sezione Toscana Banca d'Italia, WEAI Conference -SABE session- San Diego (US) 2016 Economic, Health adn Happiness presso University of Lugano; European Society of Population Economics, Berlin; IAREP-SABE, Wageningen; IMEBESS, Rome. 2014 Seminario presso Istituto Universitario Europeo. Wellbeing and Public Policy Conference, Hamilton College, NY State. XXIX Riunione AIEL. ISQOLS 12th Conference 2014, Free University of Berlin. XXVIII Conferenza Siep. Torino SWELL-FER Workshop. 55 Riunione SIE. 2012 North-American ESA Conference, Tucson. Siep XXVI Conferenza. 2011 Quarta conferenza della Society for the Study of Economic Inequality (ECINEQ). Conferenza “Equality of opportunity: concepts, measures and policy implications” Roma. Siep XXV Conferenza. 2010 52 Conferenza SIE. XXII Conferenza Siep. Workshop Istat “Uso del tempo e ruoli di genere”. VII LabSi Workshop on Experimental and Behavioral Economics, University of Siena. Convegno SEET –Southern Europe Experimentalist’s Team- (Marrakech, Marocco). 2009 Seminario presso Federal Reserve of Minneapolis (Minnesota, USA). Convegno Beelab –Università di Firenze. Convegno IMEBE-Università di Granada (Spagna). Convegno “Giornate di studio sulla Popolazione” Università La Cattoloica- Milano. 2008 XX Riunione Siep. Workshop Università di Kiel (Germania). Seminario presso Università di Vaxjio (Svezia). 2007 XIX Riunione Siep. Second Meeting of the Society for the Study of Economic Inequality (Berlino, Gemania). 2006 XVIII Riunione Siep.2005 First Meeting of the Society for the Study of Economic Inequality, Universitat de les illes Baleares (Palma di Mallorca, Spagna). Seminario presso Università di Siena. Convegno “Giornate di studio sulla Popolazione”, VI edizione, Padova, Dipartimento di Statistica. 2004 Convegno “La questione tributaria in Italia”, Università Cattolica Del Sacro Cuore, Milano.Seminario LAPO, Laboratorio sulle politiche di Torino. 2003 Istituto di Studi sulle Regioni, C.N.R.2002“Annual Meeting of LivinTax, Lubecca (Germania). Convegno “Income Distribution and Welfare”, Università Bocconi.2001 Seminario presso Ufficio Studi Banca d’Italia.
Tassazione del reddito personale ed economia della famiglia; federalismo fiscale e patto di stabilità interno, economia sperimentale
I contenuti relativi alla didattica sono sulla piattaforma e-learning (http://e-l.unifi.it/)
INIDICAZIONI PER I LAUREANDI
1) COME SI INSERISCONO I RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI NEL TESTO ?
a) Le citazioni di testi vanno fatte riportando il nome dell'autore e l'anno del testo o articolo citato. La citazione può essere fatta richiamando direttamente l'autore (ad esempio: come sottolinea Musgrave (1959)), oppure alla fine di un paragrafo o concetto (ad esempio: la funzione di stabilizzazione deve essere svolta dallo stato centrale (Musgrave, 1959).
b) Se l’autore ha scritto più testi nello stesso anno si aggiungeranno le lettere agli anni. Es. Musgrave (1959 a) e Musgrave (1959 b).
c) Il titolo del libro, il titolo dell'articolo e la rivista e le pagine dell'articolo saranno riportate completamente solo nella bibilografia e non a piè pagina.
d) Evitare di citare il nome di battesimo nel testo o nelle note. L’iniziale del nome di battesimo deve essere citato in bibliografia.
e) Non riportare mai nelle note a piè di pagina il titolo dell’opera o l’“op.cit.” che è un modo utilizzato in altre discipline.
f) Se si reputa necessario copiare un' intera frase di un autore, si devono usare le virgolette e alla fine della citazione tra parentesi deve essere indicato l'autore, l'anno e la pagina del testo da cui è stata presa la frase. Ad esempio: (Musgrave, 1959, pag. ...).
2) COME SI SCRIVE LA BIBLIOGRAFIA?
La bibliografia va costruita seguendo l’ordine alfabetico e, per gli autori di cui si citano più pubblicazioni, in ordine cronologico (se poi ci sono più pubblicazioni nello stesso anno si aggiungono le lettere).
Le informazioni da riportare in bibliografia sono le seguenti:
Autore (anno), titolo, casa editrice, luogo di edizione (per un libro) Autore (anno), titolo, in titolo del libro, (a cura di autore-curatore), casa editrice, luogo di edizione (per i libri che contengono saggi di diversi autori. Autore (anno), titolo, titolo della rivista, vol., numero del fascicolo, pagine iniziali e finali (per articoli su riviste). Rapporto su…(anno), Istituzione, luogo di edizione (per i rapporti delle istituzioni internazionali o enti di ricerca in cui non c’è indicazione degli autori).
Esempio di bibliografia
Bosi, P., Guerra M.C. (2001), I tributi nell’economia italiana, Il Mulino, Bologna.
Brunello G. (2001), Gli studi di settore nel contesto della riforma fiscale, Il Fisco, Allegato n.44 pagg. 13-14
Di Majo, A. (1996), La tassazione ed il finanziamento delle piccole imprese societarie, in Dellacasa, G. (a cura di), Economia delle piccole e medie imprese. Aspetti finanziari, Franco Angeli, Milano.
Vanno anche citate banche dati, siti internet, working papers….
3) LE PAROLE IN INGLESE O IN ALTRE LINGUE STRANIERE
Le parole in inglese, o comunque in lingua diversa dall'italiano, vanno in corsivo.
4) MAIUSCOLE E MINUSCOLE
Se si decide di mettere "Comuni, Regioni" etc. in maiuscolo, questa notazione va mantenuta lungo tutto l'elaborato. Se si usa un acronimo (ad esempio IRPEF), la prima volta che si usa bisogna mettere tra parentesi la dicitura completa (nell'empio Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche). Dopodichè si può usare sempre l'abbreviazione.
5) TAVOLE/TABELLE E GRAFICI
a) Vanno numerate in ordine progressivo (per capitolo o su tutto l'elaborato)
b) Devono avere un titolo in alto ed in basso a destra deve sempre essere indicata la fonte (ad esempio, Istat, Eurostat).
c) Se lo studente ha fatto delle elaborazioni si può scrivere, come fonte, Elaborazione dell'autore su dati .....e citate la fonte dei dati.
6) TESTO
Sarebbe opportuno usare la forma impersonale, piuttosto che la prima persona singolare o la prima plurale. Attenzione alla consecutio temporum.
7) ARGOMENTO
La proposta di un argomento individuato dagli studenti che si apprestano a chiedere la tesi di laurea sarà ben accetta.
8) QUALI DIFFICOLTA' SI POSSONO INCONTRARE?
Affrontare problemi di politica economica e tributaria italiana in una prospettiva comparata richiede la consultazione di testi, articoli e siti pubblicati in lingua inglese. La conoscenza della lingua inglese da parte dello studente non deve essere necessariamente di ottimo livello, ma tale da non ostacolare la lettura di alcuni riferimenti bibliografici.
9) CHI DEVE OCCUPARSI DELLE SCADENZE BUROCRATICHE?
Il rispetto degli obblighi burocratici (modulo di assegnazione della tesi, scadenza per la consegna del titolo definitivo e delle copie rilegate) è responsabilità dello studente che dovrà, di volta in volta, tenere aggiornato il docente.
10) COPIARE O NON COPIARE ?
La redazione della tesi di laurea molto spesso richiede la semplice rielaborazione di concetti ed idee già espressi da studiosi di diverse discipline. Rielaborare concetti, idee e opinioni di altri autori non è sinonimo di copiare. Ne consegue che, dopo aver scritto con parole proprie ciò che si ritiene di aver capito dall'attenta lettura di ciò che hanno scritto altri, è necessario che i nomi di questi siano riportati o nel testo o in nota a piè pagina. Se si riporta una intera frase -copiandola- questa va inserita tra virgolette e va indicata l’esatta pagina del testo da cui si riprende (vedere indicazioni sopra).
Copiare (o scaricare da internet) frasi intere di altri autori, senza citarli, costituisce reato !
11) QUANDO CONSEGNARE IL PRIMO CAPITOLO E QUANDO I SEGUENTI?
La stesura della tesi avrà inizio quando sarà stata completata la ricerca bibliografica e concordato un indice ragionato con il docente. I capitoli dovrebbero essere portati al docente in forma cartacea (possono essere spediti per via elettronica solo in caso di necessità particolari), uno per volta, e nella forma che lo studente ritiene essere quella definitiva. Detto altrimenti, non portate da correggere due o tre capitoli insieme e non portate bozze di capitoli.
Prima di dare da correggere un capitolo RILEGGETELO ACCURATAMENTE VOI. L'ottimo sarebbe farlo leggere ad un volontario: un/a fidanzato/a, un/una amico/a, un collega di università...chiunque abbia un pò di pazienza. Se per il vostro volontario la lettura risulterà difficile e poco chiara, potete migliorare il tutto prima di portarlo a far correggere!
Legenda
Current Position
Associate Professor of Public Economics, University of Firenze
Qualified as Associate Professor for Public Economics and Political Economics
Education
Juin 2002, Economics Phd. Thesis: Household welfare measurement and comparisons: theoretical issues and empirical evidence in the perspective of income tax policy.
May 1995, Bachelor Political Sciences. Thesis: Fiscal federalism: from theory to practice in a few European countries.
Previous appointments
Assistent Professor of Public Economics, University of Firenze
Researcher University of Firenze, MIUR-funded project 2001-2004
Researcher Centro Europa Ricerche – Roma (CER) 1996-2000
Qualified as Researcher at National Institute of Statistics (ISTAT) 2001
Current research interets demographic economics; personality theory and economic outcomes; experimental methods, public economics.
Main publications
- School Friendship Networks, Homophily and Multiculturalism, Journal of Population Economics, forthcoming (with N. Campigotto, A. Rustichini)
- Parental occupation and children's school outcomes in math, Research in Economics, vol. 73 (4), 2019 (with G.Giannelli)
- Personality and cognitive skills in network of friends, for multi-ethnic schools, Research in Economics, vol. 73 (1), 2019 (with A.Rustichini)
- Does Income Moderate the Satisfaction of Becoming a Parent? In Germany It Does and Depends on Education, Journal of Population Economics, July 2019 (Issue 3) first on-line 5 March 2018 (with M. Le Moglie, L. Mencarini)
- Elective affinities matter as much as ethnicity in multi-ethnic schools, Journal of Economic Behavior and Organization, (131) 2016, 243-262 (with A. Rustichini)
- Immigrant Pupils’ Performance in Maths: Does it Matter Where One is From? Economics of Education Review, June 2016, vol.52, 291-304 (with G.C.Giannelli)
- Municipality Budget Rules and Debt: is the Italian regulation effective? forthcoming Public Budgeting and Finance (with D.Monacelli, M.G. Pazienza).
- Is it just a matter of personality? On the role of subjective well-being in childbearing behavior. Journal of Economic Behavior and Organization, vol. 117, pp. 453-475 (with M. Le Moglie, L.Mencarini)
- Self-reported economic condition and home production: intra-household allocation in Italy, Bulletin of Economic Research, July 2014, vol. 66 (3) (with L. Mangiavacchi)
- Voting by ballots and feet in the laboratory, Il Giornale degli economisti vol. 1/2011(with A. Innocenti)
- Family taxation and labor market participation incentives in Italy, Economia Pubblica 1-2-3/2010 (with A. Aassve, M.G. Pazienza)
- I patti di stabilità interni: una verifica con i dati dei certificati dei conti consuntivi, Economia Pubblica n. 1-2/2009 (with C. Brugnano).
- A decomposition of the personal income tax changes in Italy:1995-2000, Finanzarchiv n.1/64 2008 (with F.Gastaldi, P.Liberati)
- I patti di stabilità interni, Rivista Italiana di diritto tributario e scienza delle finanze n. 4/2006 (with V.Patrizii, G. Zito).
- Scelte di consumo e modello collettivo: test della razionalità collettiva e stima della regola di ripartizione con i dati italiani, Rivista di Politica Economica – Sett-Ott. 2004, Fasc. IX-X.
- La composizione familiare e l’imposta sul reddito delle persone fisiche: un’analisi degli effetti redistributivi e alcune considerazioni sul benessere sociale, Tema di Discussione 474/2003 di Banca d’Italia (with M.R. Marino).
The full list of publications is http://www.unifi.it/p-doc2-2013-200011-R-3f2a3d32383031.html
Working papers
Teaching experience
- Undergraduate courses: Public Finance (University of Firenze); Public Finance (University of Siena), Teaching Assistant in Microeconomics ( La Cattolica Rome); Public Economics in Diploma for Social Assistants (University of Firenze).
- Graduate courses: Local and Regional Finance (University of Firenze), Public Finance (University of Firenze), Master in European Studies (University of Firenze), Teaching Assistant for postgraduate in Microeconomics at MEI (University of Rome Tor Vergata);
- Lectures for postgraduate courses: Seminario di Studi Parlamentari S. Tosi (University of Firenze), Master MIMAP, (University of Rome F.Caffè); Master IRSI (University of Firenze)
- Teaching in English: Microeconomics (University Balleari, Spain); Public Economics (Shanghai Normal University, China).
Academic visiting and grants
Visiting at Department of Economics, University of Minnesota, Minneapolis (Minnesota US, September 2015-December 2015); Erasmus Exchange Teaching Programme at Linneus University di Vaxjo (Sweden, May 2010); Visiting at Department of Economics, University of Minnesota, Minneapolis (Minnesota US, September 2009-December 2009); Visiting at Institut Nationale Etudes Demographiques, INED (Paris, July 2009); Fellowship EU Programme Training and Mobility of Researchers, University Bordeaux IV (France, December 2001-May 2002); Visiting at Bank of Italy, Public Finance Division (November 2000-April 2001).
Funded research groups
EU-FER; ERC-Grant P.I Daniele Vignoli, EU-FER ERC Project (https://eu-fer.com/); SWELLFER ERC Project (https://swellfer.wordpress.com/people/); Galileo Project French-Italy University (2008-2009); MIUR, Regole fiscali e coordinamento tra livelli di governo: il Patto di Stabilità Interno (2006-2007); Temps de vie. Travail domestique et organisation des temps de vie dans les ménages, Université de Paris I, Sorbonne (2005-2006); MIUR, Valutazione delle Riforma Istituzionale, organizzativa e finanziaria dei servizi pubblici locali (2001-2002).
Referee
Journal of Public Economics, European Journal of Population, Journal of Economic Behavior and Organization, Finanzarchiv, Children and Youth Services Review, International Journal of Social Economics
Affiliations and conferences' organization
SIEP, Società Italiana Economia Pubblica; ECINEQ, Society for the Study of Economic Inequality; Board of Centro Interuniversitario di Economia Sperimentale; Organizer Committee 2011 and 2013 Florence Workshop on Behavioural and Experimental Economics.
Talks
2018 American Economic Association - Philadenpia (US); SABE-IAREP, London; ESA World Meeting, Berlin.
2017 SIEP, Padova 2017; Florence Konstanz Behavioral Workshop; Talk at Toscana Bank of Italy, WEAI Conference -SABE session- San Diego (US).
2016 Economic, Health adn Happiness presso University of Lugano; European Society of Population Economics, Berlin; IAREP-SABE, Wageningen; IMEBESS, Rome.
2014 Invited speaker at IUE, February; Well-being and Public Policy Conference, Hamilton College NY State June; XXIX AIEL Meeting, Pisa September; ISQOLS 12th Conference, Berlin September; XXVIII SIEP Conference, Pavia September; SWELL-FER Workshop on Personality Traits and Subjective Well-being in the Life Course, Turin September; 55 SIE Meeting, Trento October.
2013 Subjective Well-Being and Fertility, Turin December.
2012 North-American ESA Conference, Tucson November. XXVI SIEP Conference, Pavia September; Hearing at 6th Committee of the Senate on Treasury and Budget, Rome February.
2011 IV ECINEQ Meeting, Catania July.; Conference on Equality of opportunity: concepts, measures and policy implications, Rome May .; SIEP XXV SIEP Conference, Pavia.
2010 SIE Meeting, Catania October; XXIV SIEP, Pavia September ; Workshop ISTAT, Rome April; VII LABSI Workshop on Experimental and Behavioural Economics, Siena April 2010. SEET-Southern Europe Experimentalists Team, Marrakech February.
2009 Invited speaker Federal Reserve of Minneapolis, Minnesota November; BEELAB, Florence May; IMEBE, Granada April; Cattolica University, Milan February.
2008 University of Florence, November; XXII SIEP Conference, Pavia September.; Kiel University, September.; Linneus University, Vaxjo (Sweden) June.
2007 XXI SIEP Conference, Pavia September 2007; II ECINEQ Meeting, Berlin July.
2006 XX SIEP Conference, Pavia September.
2005 I ECINEQ Meeting, Baleares University June; Siena University, March. Padua University, February.
2004 Cattolica University, Milan December.
2003 CNR Rome, May.
2002 Annual Meeting of Living-Tax, Lubeck September 2002; Bocconi University, June.
2001 Bank of Italy, April.
Income taxation and family economics, fiscal federalism and internal stability pact, experimental economics.