ORARIO DI RICEVIMENTO NEL PRIMO SEMESTRE DI LEZIONE, A.A. 2023-2024
(dal 13.9.2023 al 7.12.2023)
Mercoledì, ore 15-17
In caso di assoluta urgenza, e per comprovate ragioni sanitarie, il ricevimento potrò svolgersi on line, previa e-mail degli studenti interessati da inviare, almeno 24 ore prima, all'indirizzo di posta elettronica gianfranco.martiello@unifi.it.
NB: ogni eventuale variazione dell'orario di ricevimento verrà comunicata su questa pagina, che si consiglia sempre di leggere prima di recarsi al ricevimento.
Gianfranco Martiello è attualmente professore associato di diritto penale.
In precedenza, si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Firenze con votazione di 110/110 e lode, ha conseguito il dottorato di ricerca in Discipline penalistiche: Diritto e Procedura penale, è stato titolare di due assegni di ricerca sul tema «La tutela penale del mercato finanziario», nonché ricercatore a tempo pieno presso l'Università di Firenze dal 2010 al 2022. Ha svolto soggiorni di studio presso lo «Institut für die gesamten Strafrechtswissenschaften, Rechtsphilosophie und Rechtsinformatik» della «Ludwig-Maximilian-Universität» di Monaco di Baviera e presso il «Departamento de Derecho penal» della «Universidad de Granada» ed è iscritto all'Albo degli avvocati di Firenze (Elenco speciale dei professori e ricercatori universitari a tempo pieno). Dall'a.a. 2013-2014 all'a.a. 2016-2017 ha insegnato «Diritto penale II-Legislazione speciale» nell’ambito del Corso di laurea in «Scienze giuridiche della sicurezza» della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; dall'a.a. 2015-2016 all'a.a. 2018-2019 è stato titolare dell'insegnamento di «Diritto penale» nel Corso di laurea in «Metodi e tecniche delle interazioni educative» presso la I.U.L.; dall'a.a. 2017-2018 insegna «Diritto penale I» e «Diritto penale II» nell’ambito del Corso di laurea in «Scienze giuridiche della sicurezza» della Scuola di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze, e dall'a.a. 2021-2022 «Legislazione penale speciale e minorile» nell’ambito del Corso di laurea in «Disegno e gestione degli interventi sociali» della Scuola di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Firenze, e dall'a.a. 2022/2023 «Diritto penale I» nell'ambito del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in «Giurisprudenza italiana e tedesca» della Scuola di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze.
Legenda
ppp