martedì ore 12-13
giovedì ore 15-15.30
Il ricevimento si svolgerà in presenza oppure via GMeet al seguente indirizzo: meet.google.com/uzb-phoc-sco
In ogni caso occorre prenotarsi inviando una mail al docente.
Per esigenze straordinarie è possibile concordare un orario di ricevimento differente.
Prima di presentarsi al ricevimento è sempre preferibile consultare la pagina degli AVVISI sul sito della Scuola di Economia e Management o della Scuola di Giurisprudenza per eventuali variazioni.
Il dott. Giuseppe Mobilio è Ricercatore a tempo determinato (tip. a) in Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Firenze. Attualmente insegna Istituzioni di diritto pubblico presso la Scuola di Economia e Management dell'Università degli Studi di Firenze.
Il dottor Giuseppe Mobilio
ha conseguito la laurea in Giurisprudenza in data 11/12/2009, con voto 110/110 e lode, discutendo una tesi di Diritto Costituzionale dal titolo “La delega legislativa: in particolare, la c.d. delega taglialeggi”.
Dal gennaio 2010 è membro della Redazione della Rivista elettronica Osservatorio sulle fonti (fascia A).
Dal dicembre 2010 è cultore di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, Università degli Studi di Firenze.
Da gennaio 2011 a giugno 2011 ha partecipato al Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari “Silvano Tosi”.
Da giugno 2012 a dicembre 2012 ha svolto uno stage presso il Servizio studi della Corte costituzionale, collaborando con la segreteria particolare di un giudice.
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca ammessi a finanziamento, fra cui il PRIN 2010-2011 “La lingua come fattore di integrazione sociale e politica” (responsabile il Prof. Paolo Caretti).
Ha conseguito presso l’Università degli Studi di Pisa il titolo di Dottore di ricerca in Scienze giuridiche, programma “Giustizia costituzionale e diritti fondamentali”, partecipando al XXVI ciclo di dottorato e discutendo il 3/6/2014 una tesi dal titolo: “Il CIPE nella forma di governo e nei rapporti fra livelli istituzionali di governo”.
Nel settembre 2014 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
Dal gennaio 2016 è segretario della “Associazione di Studi politici e costituzionali Piero Calamandrei - Paolo Barile”.
Dal settembre 2016 collabora con il comitato scientifico incaricato dalla Città metropolitana di Firenze di supportare la stesura del piano strategico e aggiornare lo stesso.
Dal luglio 2017 è Principal investigator del progetto di ricerca intitolato “Strumenti di governo e pianificazione cooperativa nell'area metropolitana”, finanziato dalla Fondazione ECRF.
Nell’agosto 2018 ha conseguito l’abilitazione quale professore di seconda fascia nel settore concorsuale 12/C1 (Diritto costituzionale).
Dal luglio 2018 è Ricercatore a tempo determinato (tip. a) in Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Firenze.
Aree di interesse
- Diritto e nuove tecnologie
- Forma di governo e circuiti della decisione politica
- Fonti del diritto e semplificazione normativa
- Diritto delle autonomie territoriali, con particolare riguardo alle regioni e alle autorità di governo metropolitane
- Giustizia costituzionale
Legenda