Fino a nuova comunicazione, il ricevimento degli studenti continuerà a svolgersi esclusivamente da remoto sulla piattaforma Webex al link: https://unifirenze.webex.com/meet/wchiaromonte
Per fissare un appuntamento, scrivere a william.chiaromonte@unifi.it
William Chiaromonte è, dal 1° novembre 2013, ricercatore di Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze, ed è abilitato alle funzioni di professore universitario di seconda fascia per il settore concorsuale Diritto del lavoro.
Dopo la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Firenze (2003), nel 2004 ha conseguito l’European Master in Labour Studies presso l’Università di Firenze e l’Université Catholique de Louvain, Belgio.
Nel 2009 ha conseguito il dottorato di ricerca in Legislazione sociale europea presso l’Università di Macerata, discutendo una tesi in materia di lavoro e diritti sociali degli stranieri che gli è valsa l’assegnazione del “Premio Marco Biagi Giovani Studiosi”, istituito dalla fondazione “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, per la migliore tesi di dottorato in materia di diritto del lavoro (edizione 2010), nonché del premio istituito da UNAR e CRUI per le migliori tesi di dottorato in materia di promozione della parità di trattamento e rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica (terzo premio, IV edizione, 2010).
Fra il 2008 e il 2013 è stato assegnista di ricerca in Diritto del lavoro presso l’Università di Firenze.
Ha fatto e fa parte, anche in qualità di coordinatore, di numerosi gruppi di ricerca di rilevanza nazionale ed europea: è stato, fra l’altro, national expert nell’ambito del progetto FreSsco - Free Movement of Workers and Social Security Coordination, istituito dalla Commissione europea e coordinato dall’Università di Gent (2014-2017); è national expert nell’ambito dell’ERC starting grant MiTSoPro - Migration and Transnational Protection in (post) crisis in Europe, Università di Liegi (2016-2021); è componente dell’unità di ricerca fiorentina nell’ambito del progetto SIRIUS – Skills and Integration of Migrants, Refugees and Asylum Applicants in European Labour Markets, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito di Horizon 2020 (2018-2020).
E’ intervenuto, in qualità di relatore, a numerosi convegni e seminari in Italia e all’estero (Oxford, Parigi, Bordeaux, Turku, Granada, Uppsala, etc.).
E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di Diritto del lavoro e della sicurezza sociale, fra le quali si segnala la monografia del 2013 Lavoro e diritti sociali degli stranieri. Il governo delle migrazioni economiche in Italia e in Europa (Giappichelli, Torino), cui è stata conferita una menzione particolare nell’ambito del premio “Massimo D’Antona”, istituito dall’Associazione italiana di Diritto del lavoro e della sicurezza sociale (A.I.D.La.S.S.), per la migliore opera prima, edizione 2013-2014. Ha, inoltre, recentemente curato i volumi: Modelli ed esperienze di welfare aziendale (Giappichelli, Torino, 2018, con M.L. Vallauri); Bisogni sociali e tecniche di tutela giuslavoristica. Questioni aperte e prospettive future (Franco Angeli, Milano, 2018, con M.D. Ferrara); Elementi di diritto del lavoro (Giappichelli, Torino, 2019, con M.L. Vallauri e M.P. Monaco); Migranti e lavoro (il Mulino, Bologna, 2020, con M.D. Ferrara e M. Ranieri).
Coordina il Comitato direttivo del Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, è membro del Comitato di redazione della Rivista del diritto della sicurezza sociale ed è membro del Comitato editoriale di Diritto, immigrazione e cittadinanza.
Insegna Diritto del lavoro presso i corsi di laurea magistrale in Giurisprudenza italo-francese e in Giurisprudenza italo-tedesca della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze, presso il corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze e presso il corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti della Scuola di Psicologia dell’Università di Firenze
E’ vicepresidente del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze, presso la quale è anche delegato alle attività clinico-legali.
Le ricerche in corso riguardano principalmente: il legame fra la regolazione del lavoro degli stranieri e la diffusione del lavoro sommerso; le condizioni lavorative e lo sfruttamento dei migranti in agricoltura; il welfare aziendale; il bilanciamento fra i nuovi bisogni sociali e le tecniche di tutela giuslavoristica; le discriminazioni nell'accesso al welfare.
Studenti ammessi alla redazione della tesi di laurea in Diritto del lavoro e Diritto della sicurezza sociale
Ottobre 2020
Dott. William Chiaromonte
Tesi magistrali
1. Chiara Ammannati
2. Biancamaria Baiocchi di Silvestri
3. Alessio Baldi
4. Francesca Bettazzi
5. Costanza Caldonazzo
6. Valerio Giuzio
7. Sarah Gori
8. Giulia Marcie
9. Giacomo Risaliti
10. Irene Stiattesi
11. Asia Trallori
Tesi triennali
1. Giulia Ferrabuoi
2. Daniele Nannini
3. Rebecca Profeti
Prof.ssa Maria Luisa Vallauri
1. Cosimo Acciai
2. Cristina Bartalesi
3. Leonardo Cassi
4. Giuditta Cenni
5. Sofia Cuva
6. Biancalaura Dieni
7. Ginevra Emeri
8. Natalia Ercolini
9. Giulia Liotta
10. Chiara Pampaloni
11. Caterina Sozzi
12. Sara Tagliavini
Gli studenti selezionati saranno a breve convocati via mail a una prossima riunione informativa che si terrà su GMeet.
Si ribadisce che gli studenti selezionati sono tenuti a partecipare ai seminari di approfondimento e alle altre iniziative che verranno proposte durante il corso dell’anno accademico.
***
Assegnazione tesi di laurea – a.a. 2020/2021
Prof. Riccardo Del Punta (Diritto del lavoro H-Z e Diritto sociale europeo)
Prof.ssa Maria Luisa Vallauri (Diritto del lavoro A-G e Diritto della sicurezza sociale)
Dott. William Chiaromonte (Diritto del lavoro laurea italo-francese e italo-tedesca e Diritto del lavoro SSG)
La selezione per l’assegnazione della tesi di laurea degli studenti della Laurea magistrale in Giurisprudenza, della Laurea magistrale in Giurisprudenza italiana e francese, della Laurea magistrale in Giurisprudenza italiana e tedesca e della Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici verrà effettuata esclusivamente nel periodo compreso fra il 16 settembre ed il 14 ottobre 2020.
Durante tale periodo, gli studenti interessati sono invitati a consegnare ai docenti di riferimento di seguito indicati, durante l’orario di ricevimento, le richieste nelle quali dovranno essere indicati i motivi per i quali si intende sviluppare una tesi di argomento giuslavoristico, nonché uno o più temi che si intendono approfondire:
Per i soli studenti della Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici, la domanda potrà essere presentata anche nel periodo compreso fra il 15 e il 28 febbraio 2021.
La lista degli studenti ammessi sarà affissa, rispettivamente dopo il 14 ottobre 2020 e dopo il 28 febbraio 2021, nelle bacheche dei docenti interessati, e pubblicata sulle pagine degli stessi all’interno del sito www.giuris.unifi.it. Contestualmente, sarà convocata una riunione durante la quale sarà illustrato il percorso da seguire per svolgere il lavoro di tesi.
Si precisa fin d’ora che gli studenti selezionati saranno tenuti a partecipare ai seminari di approfondimento e alle altre iniziative che verranno proposte durante il corso dell’anno accademico.
Legenda
William Chiaromonte is Researcher in Labour Law at the University of Florence Law School (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Firenze), and he has a National Academic Qualification as Associate Professor of Labour Law. He teaches Labour Law and Advanced Labour Law at the University of Florence Law School.
He has a European Master in Labour Studies from the University of Florence and the Université Catholique de Louvain, Belgium (2004) and a Ph.D. in European Social Law from the University of Macerata (2009). His thesis on Labour and Social Rights of Migrant Workers was awarded both the Marco Biagi Prize for Young Researchers by the Marco Biagi Foundation (University of Modena and Reggio Emilia) for the best Italian Ph.D. thesis in Labour Law (edition 2010) and the UNAR-CRUI Prize by the National Office against Racial Discrimination for the best Italian Ph.D. thesis in Anti-discrimination Law (3rd prize, edition 2010).
He has been and is involved – also as coordinator – in various national and European research groups.
He is editor in chief of the Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, and he is member of the editorial board of Rivista del diritto della sicurezza sociale and Diritto, immigrazione e cittadinanza.
He is vice-chairman of the Law degree course of the University of Florence Law School.
He is the author of various publications in the field of Labour Law and Social Security Law. In 2013, he published the book Lavoro e diritti sociali degli stranieri. Il governo delle migrazioni economiche in Italia e in Europa (Giappichelli, Torino); the book was awarded with a special mention by the Italian Association of Labour Law and Social Security – A.I.D.La.S.S. (“Massimo D'Antona” award, 2013-2014 edition).
In 2018, he co-edited the books Modelli ed esperienze di welfare aziendale (Giappichelli, Torino, with M.L. Vallauri) and Bisogni sociali e tecniche di tutela giuslavoristica. Questioni aperte e prospettive future (Franco Angeli, Milano, with M.D. Ferrara). In 2019, he co-edited the book Elementi di diritto del lavoro (Giappichelli, Torino, with M.P. Monaco and M.L. Vallauri). In 2020, he co-edited the book Migranti e lavoro (il Mulino, Bologna, with M.D. Ferrara and M. Ranieri).