_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
 UNIFI comunicaIncontri con la città Incontri con la città edizione 2013-2014
9441

Incontri con la città edizione 2013-2014

ULTIMO AGGIORNAMENTO
21.06.2017
social share Facebook logo Twitter logo

Incontri con la città, edizione 2013-2014

Incontri svolti

Video delle lezioni

Date, temi e relatori

  • 21 aprile 2013 - Perché a Firenze si vive più a lungo (Prof. Gianfranco Gensini) - presentazione (pdf
  • 26 maggio 2013 - Il fine non giustifica i mezzi. Da Machiavelli al machiavellismo (Prof. Riccardo Bruscagli)
  • 9 giugno 2013- Dall'uomo al cittadino. La formazione come sfida epocale (Prof. Franco Cambi)
  • 6 ottobre 2013- Di cosa parliamo quando parliamo d'amore. Gioie e dolori della vita di coppia (Prof.ssa Franca Tani).
  • 10 novembre 2013- Mangiar sano è mangiar bene? (Prof.ssa Caterina Dinnella) - presentazione (pdf)
  • 1 dicembre 2013 - L'Italia sta franando? Sul dissesto idro-geologico del Bel Paese (Prof. Nicola Casagli) - presentazione (pdf)
  • 12 gennaio 2014 - Quando Wall Street era in via Larga. Firenze ai tempi d'oro (Prof. Giampiero Nigro) -
  • 2 febbraio 2014 - La Costituzione ha 65 anni: è ancora sana e robusta? (Prof. Paolo Caretti)
  • 2 marzo 2014 - Firenze, amata città. Verso una nuova dimensione urbana (Prof. Alberto Breschi)
  • 6 aprile 2014 - L'identità dell'Europa prima dell'Euro (Prof. Marcello Verga)
  • 4 maggio 2014 - Oltre il giardino. La politica energetica come risorsa per il territorio (Prof. Ennio Carnevale)
  • 25 maggio 2014 - Le insidie del naturale (Prof.ssa Carla Ghelardini)

 

Breve profilo dei relatori

Gianfranco Gensini è professore ordinario di Medicina Interna, già preside della Facoltà di Medicina e chirurgia. Membro di numerose società, enti e organismi scientifici italiani e internazionali, è Direttore D.A.I. Cardiologico e dei Vasi, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi. Tra i suoi interessi di ricerca, i meccanismi fisiopatologici dello scompenso cardiaco e della fibrillazione atriale, il ruolo di fattori di rischio nella malattia aterosclerotica, il ruolo delle abitudini alimentari, dell’attività fisica e degli stili di vita nelle patologie cardiovascolari.

Riccardo Bruscagli, già professore ordinario di Letteratura italiana. Si è formato con Lanfranco Caretti. La sua carriera si è svolta tutta nell’Ateneo fiorentino, ma ha insegnato, a varie riprese, in diverse università straniere: Barnard College, Columbia University, Berkeley University (presso la quale ha tenuto per un anno la Chair of Italian Culture) Dartmouth College, Bonn Universitaat, Université de Nancy. Si è occupato soprattutto della prosa di Carducci, della tradizione del romanzo cavalleresco e, più in generale, di letteratura del Rinascimento (novellistica, teatro, trattatistica della conversazione, teoria dei generi letterari). E’ stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia.

Franco Cambi è professore ordinario di Filosofia dell’educazione. La sua formazione scientifica si è compiuta a Firenze sotto la guida di Giulio Preti e di Lamberto Borghi, ha insegnato presso gli Atenei di Lecce e di Siena e di Firenze. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano lo studio di modelli teorici della pedagogia, l’epistemologia pedagogica contemporanea, la storia della pedagogia italiana, dell’educazione e delle istituzioni educative, la letteratura dell’infanzia, problemi emergenti di pedagogia sociale, metodologia della ricerca storico – educativa.

Franca Tani è professore ordinario di Psicologia dello sviluppo. E’ membro associato della Società Psicoanalitica Italiana e dell' International Psychoanalitical Association. Fa parte del Centro Interuniversitario per la ricerca sulla genesi e sullo sviluppo delle Motivazioni Prosociali e Antisociali (C.I.M.P.A.). I suoi interessi di ricerca riguardano lo sviluppo della competenza sociale, il disagio giovanile, i fattori di protezione e di rischio nella trasmissione intergenerazionale del disagio psichico, le relazioni di attaccamento nell’arco della vita.

Caterina Dinnella è ricercatore presso il Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari Alimentari e Forestali - Unità di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche dell'Università di Firenze. Svolge il proprio lavoro di ricerca presso il Laboratorio di Analisi Sensoriale del Dipartimento. L’attività di ricerca verte sullo studio delle proprietà sensoriali dei prodotti alimentari e delle loro relazioni con i responsi edonici da parte dei consumatori, sui meccanismi di percezione delle proprietà sensoriali critiche per l’accettabilità dei prodotti alimentari e sull’ implementazione dei metodi di validazione ed interpretazione dei responsi sensoriali acquisiti con metodi descrittivi dinamici. E’ incaricata del corso di Analisi Chimica e Fisica dei Prodotti Alimentari per il corso di Laurea in Tecnologie Alimentari. E’ autore di 35 pubblicazioni su riviste internazionali recensite dall’ISI e di un brevetto. Svolge attività di revisione dei lavori sottoposti per pubblicazione su Food Quality and Preference, Chemical Senses, Journal of Agriculture and Food Chemistry, Italian Journal of Food Science.

Nicola Casagli è professore ordinario di Geologia applicata presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze. Si occupa di rischi geologici, frane, valutazione del rischio, telerilevamento, monitoraggio, radar. Presso il suo Dipartimento ha sede il Centro di Competenza del Dipartimento della Protezione Civile di cui è responsabile. E' stato Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra e membro del Senato accademico dell’Università di Firenze. E' membro della Commissione Nazionale Grandi Rischi ed è uno degli esperti incaricati dalla Protezione Civile di monitorare i movimenti della nave da crociera Costa Concordia.

Giampiero Nigro è professore ordinario di Storia economica. Dal 2003 al 2009 è stato preside della facoltà di Economia. Attualmente è direttore scientifico dell’Istituto Internazionale di Storia economica “F. Datini”; è inoltre membro del direttivo della Società Italiana degli Storici Economici. Tra gli anni Ottanta e Novanta è stato assessore alla cultura, vicesindaco di Prato e vicepresidente della Cassa di Risparmio di Prato. I suoi interessi scientifici prevalenti vertono sui traffici mercantili nel Mediterraneo durante il Basso Medioevo, con particolare riferimento all’azione delle compagnie mercantili toscane; la produzione, distribuzione e consumo dei beni alimentari in età preindustriale; la storia della banca medievale e moderna, Prato e il suo distretto industriale.

Paolo Caretti è professore ordinario di Diritto Costituzionale. Ha insegnato nelle università di Sassari, Perugia, Siena e Macerata e ha avuto esperienze di docenza presso università straniere, sia europee che americane. E’ segretario dell'Associazione di Studi e ricerche parlamentari e coordinatore dell'omonimo Seminario annuale. E’ stato preside della facoltà di Giurisprudenza. I suoi interessi scientifici riguardano i problemi relativi alla forma di governo, i diritti di libertà, le autonomie locali.

Alberto Breschi è professore ordinario di progettazione dell’architettura. Nel 2002 è stato presidente del Corso di Laurea triennale di nuova istituzione in Scienze dell’Architettura e della Laurea specialistica in Progettazione dell’Architettura. Si è occupato di ricerche e progetti nel campo del recupero, con specifico riferimento alle tematiche del riuso di edifici e complessi monumentali, di aree e manufatti di rilievo nell’ambito dell’archeologia industriale. Fa parte dell’Albo degli Esperti (CIVR) nel Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca del Ministero dell’Università.

Marcello Verga è professore ordinario di Storia Moderna. Nel 2007 è diventato direttore del Centro Interdipartimentale di ricerca sulla storia delle città toscane (CIRCIT) dell'Università degli studi di Firenze. Nel 2008 è stato nominato directeur d'études presso la Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Condirettore di "Annali di storia di Firenze" e del portale Storia di Firenze, è membro del comitato di redazione di "Storica" e dei comitati scientifici di "Meridiana", "Symbolae Antiquariae". Ha svolto lunghi periodi di ricerca a Vienna, a Graz, a Londra, Parigi e Providence (Stati Uniti). Ha organizzato molti convegni scientifici di carattere nazionale e internazionale e diretto gruppi di ricerca finanziati dal MIUR e dalla ESF (Ecole Normale Supérieure).

Ennio Carnevale è professore ordinario di sistemi per l’energia e l’ambiente. E’ stato preside della facoltà di Ingegneria dal 1995 al 2001. In passato ha collaborato con le Università di Roma, l’Aquila e della Calabria. I suoi interessi scientifici riguardano principalmente il campo energetico. Ha curato progetti riguardanti l’ottimizzazione dell’uso dell’energia nei processi industriali, l’impatto delle centrali energetiche, il recupero di energie dai rifiuti. Ha svolto attività di consulenza su questi temi per numerose compagnie italiane e straniere. E’autore di oltre settanta pubblicazioni.

Carla Ghelardini è professore ordinario di di Farmacologia, Farmacologia Clinica e Farmacognosia. Nel 2007 è stata eletta Presidente del corso di Laurea di Informazione Scientifica sul Farmaco e nel 2010 del corso di Laurea in Farmacia nella Facoltà di Farmacia. L’attività di ricerca si è essenzialmente focalizzata nel settore della neurofarmacologia, con contribuiti originali sulla terapia farmacologica del dolore. Ha vinto molti premi sia nazionali che internazionali ed è stata assegnataria di numerosi fondi di ricerca nazionali e di programmi di ricerca d’interesse industriale.

 

logo menarini logo comune firenze logo coop firenze logo ataf
 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
21.06.2017
social share Facebook logo Twitter logo