Per realizzare attività di ricerca, è possibile accedere a diversi tipi di finanziamenti:
-
Fondi europei a gestione diretta, come Horizon 2020, Erasmus plus e Creative Europe; programmi tematici come Life, Justice, Chafea, e i cosiddetti fondi misti, in quanto gestiti congiuntamente dalle autorità nazionali e dalla Commissione Europea (quali ad esempio ERANET, JPI, JTI)
-
Bandi che promuovono e sostengono azioni volte al potenziamento della ricerca e della cooperazione internazionale (extra Unione Europea) nell'ambito di progetti collaborativi o di altri schemi di finanziamento.
-
Principali programmi di finanziamento della ricerca gestiti da diversi Ministeri, con particolare attenzione ai fondi gestiti dal MIUR (PRIN, FIRB, FIR, SIR)
-
Banditi da enti regionali per promuovere attività di ricerca e sviluppo. Particolare attenzione è rivolta ai bandi della Regione Toscana, che ha strutturato un piano articolato di interventi per il settennio 2014/2020.
-
Ricerca scientifica, progetti strategici di ricerca di base, progetti competitivi per Ricercatori a Tempo Determinato. Tutte le informazioni sulle opportunità di finanziamento offerte dall’Università di Firenze.
Assistenza e consulenza
Per l’individuazione dei bandi più attinenti al proprio ambito di attività, l’esame completo e approfondito del bando, l’assistenza allo sviluppo dell’idea progettuale, la consulenza per la pianificazione di tempi e risorse, la registrazione ai portali degli specifici programmi di finanziamento, la consulenza per la stesura della proposta, rivolgersi a Unità di Processo Progetti di Ricerca | ricercaue(AT)unifi.it