Per realizzare attività di ricerca, è possibile accedere a diversi tipi di finanziamenti:
Banditi da Autorità di Gestione (Regioni, Ministeri) per promuovere attività di ricerca e sviluppo. Particolare attenzione è rivolta ai bandi emanati dalla Regione Toscana nell’ambito di un piano articolato di interventi per il settennio 2021/2027.
Il PNR è il documento che raccoglie e razionalizza gli interventi dell’Italia sulla ricerca. Mira a favorire una maggiore sintonia e un più efficace coordinamento delle politiche di ricerca a livello europeo, nazionale e regionale e a rafforzare la presenza e la competitività dei ricercatori italiani nello Spazio europeo della ricerca e sulla scena globale. Il PNR 2021-2027 è pensato per contribuire al raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs), degli 8 obiettivi tematici del Green Deal europeo del quale condivide principi e finalità e contiene elementi di coerenza con Horizon Europe 21-27. E' articolato in priorità di sistema, grandi ambiti di ricerca e innovazione e relative aree d’intervento, piani nazionali e Missioni. Per i dettagli link al sito MUR.
Il 20 ottobre 2021 il MUR ha pubblicato PNIR 2021-2027, parte integrante del Piano Nazionale per la Ricerca (PNR) che definisce ed aggiorna le priorità nazionali sul tema delle infrastrutture di ricerca per i prossimi anni. In particolare, il documento fornisce l’orientamento strategico per le politiche legate al tema delle Infrastrutture di Ricerca – che sono 131 in tutto il Paese – ed ha lo scopo di specificare il piano tecnico-strategico, identificando le Infrastrutture di Ricerca (IR) prioritarie per l’Italia, 74, anche mettendo a sistema quanto già presente nel sistema Paese. Per i dettagli link al sito MUR.
Area Servizi alla Ricerca ed al Trasferimento Tecnologico
Per l’individuazione dei bandi più attinenti al proprio ambito di attività, l’esame completo e approfondito del bando, l’assistenza allo sviluppo dell’idea progettuale, la consulenza per la pianificazione di tempi e risorse, la registrazione ai portali degli specifici programmi di finanziamento, la consulenza per la stesura della proposta, rivolgersi a: