_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
 UNIFI comunicaIncontri con la città Incontri con la città edizione 2014-2015
9441

Incontri con la città edizione 2014-2015

ULTIMO AGGIORNAMENTO
21.06.2017
social share Facebook logo Twitter logo
L'Ateneo fiorentino, nel quadro delle iniziative culturali e divulgative volte a rinsaldare il legame con il territorio, organizza un ciclo di incontri aperti al pubblico, in cui docenti e ricercatori discutono su temi d'attualità legati alle loro competenze disciplinari. In programma la presentazione di un argomento di interesse per i fiorentini, svolta da un docente affiancato da un ricercatore, che dialoga con il pubblico, stimolandone il dibattito e il confronto di idee. Gli incontri si svolgono nell'Aula Magna del Rettorato (Piazza San Marco 4), una domenica al mese, dalle ore 10,30.

Scarica il programma completo dell'edizione 2014-2015 (pdf)

Il ciclo di incontri è promosso dalla Fondazione internazionale Menarini, con il patrocinio del Comune di Firenze, in collaborazione con Unicoop Firenze.

 

Incontri svolti - Edizione 2014-2015

Video delle lezioni

 

Bastianini 9 novembre 2014

"Figli delle stelle. Astrologia e oroscopi nel mondo antico". Relatore Guido Bastianini ordinario di Papirologia. Introduce e coordina Franco Bagnoli.
Guido Bastianini ha pubblicato l'edizione di numerosi papiri greci, letterari e documentari. Dirige l'Istituto Papirologico «Girolamo Vitelli», dove sono custoditi più di quattromila papiri provenienti dall'Egitto, scritti in greco, risalenti al periodo ellenistico, romano e bizantino e numerosi testi in lingua egiziana e in arabo.

 

 

Turano 14 dicembre 2014

"Via col ferro! 'Nano' trasporto e vita". Relatrice Paola Turano associato di Chimica generale e inorganica. Introduce e coordina Filippo Randelli.
Paola Turano svolge la sua attività di ricerca presso il Centro Risonanze Magnetiche (CERM) dell’Università di Firenze. Utilizzando la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare come principale metodo di indagine, si occupa di biologia strutturale, del ruolo dei metalli in biologia e dell’identificazione dell’impronta molecolare di stati patologici. E’ presidente della divisione di Chimica per le Scienze della vita dell’EuCheMs (European Association for Chemical and Molecular Sciences).

 

 

Nesi 11 gennaio 2015

"La città invisibile. Le informazioni digitali nei contesti urbani". Relatore Paolo Nesi ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni. Introduce e coordina Maria Grazia Giovannini.
Paolo Nesi dirige il DISIT (Distributed Systems and Internet Technologies) Lab e si occupa di modellazione della conoscenza, sistemi distribuiti, smart city, elaborazione semantica, supporto alle decisioni. Al riguardo ha coordinato numerosi progetti di ricerca internazionali.

Guarda le slide della lezione

 

Dini 8 febbraio 2015

"Oltre la globalizzazione. Europa periferia del mondo?". Relatore Francesco Dini associato di Geografia economico-politica. Introduce e coordina Isabella Gagliardi.
Francesco Dini è associato di Geografia economico-politica. Ha lavorato presso multinazionali prima di intraprendere la carriera universitaria a Milano e successivamente a Firenze. Ha indagato gli effetti della globalizzazione sull'economia e sulla politica mondiale.

 

 

Grisolia 8 marzo 2015

"Il riequilibrio tra i due sessi nella rappresentanza politica". Relatrice Maria Cristina Grisolia ordinario di Diritto costituzionale. Introduce e coordina Gianni Pietraperzia
Maria Cristina Grisolia è direttrice della Scuola di specializzazione per le professioni legali e membro dell’associazione per gli studi e le ricerche parlamentari. Ha ricoperto vari incarichi istituzionali. Nel 2009 è stata membro del Collegio di garanzia statutaria della Regione Toscana e, nel 2013, è stata nominata membro della Commissione per le riforme costituzionali.

 

 

Berardi 12 aprile 2015

"Come cambia il nostro cervello". Relatrice Nicoletta Berardi ordinario di Psicobiologia e psicologia fisiologica. Introduce e coordina Franco Bagnoli
Nicoletta Berardi è presidente della Scuola di Psicologia. Si occupa di circuiti neurali e in particolare dello sviluppo di strategie per favorire la cura di danni cerebrali. Più di recente si è dedicata allo studio del ruolo svolto dalla ricchezza dell'ambiente nella plasticità del sistema nervoso.

 

 

Tarchi 10 maggio 2015

"L’Italia è populista?". Relatore Marco Tarchi ordinario di Scienza politica. Introduce e coordina Isabella Gagliardi
Marco Tarchi si è occupato nelle sue ricerche prevalentemente di partiti, sistemi di partito e cultura politica. Ha coordinato quattro progetti di interesse nazionale sulla trasformazione dei partiti italiani fra il 2002 e il 2008. E’ stato Presidente del Corso di laurea in Scienze politiche.

 

 

Pietramellara 7 giugno 2015

"Cronache dal suolo. L’agricoltura del terzo millennio". Relatore Giacomo Pietramellara associato di Chimica agraria. Introduce e coordina Alberto Tonini
Giacomo Pietramellara si occupa di DNA extracellulare e virale, funzionalità del suolo, composizione ed attività microbica in relazione a stress ambientali, applicazione di tecniche molecolari per il rilevamento precoce di patogeni nel suolo e nella pianta. E’ editorial manager di Biology and Fertility of Soil e collabora con altre riviste scientifiche internazionali.

 

 

Rossi Prodi 20 settembre 2015

"Firenze: l’architettura nella società liquida". Relatore Fabrizio Rossi Prodi ordinario di Composizione architettonica e urbana. Introduce e coordina Maria Grazia Giovannini
Fabrizio Rossi Prodi è autore di numerose ricerche e progetti sul tema delle città del futuro, in relazione agli spazi pubblici, agli insediamenti residenziali e all’housing sociale, fino alla smart city. Ha collaborato alla realizzazione di importanti opere civili, puntando a umanizzare gli spazi e a stabilire un dialogo con la natura e il paesaggio.

 

 

Bartoloni 11 ottobre 2015

"Il giro del mondo di virus, batteri, parassiti e zanzare". Relatore Alessandro Bartoloni associato di Malattie infettive. Introduce e coordina Gianni Pietraperzia
Alessandro Bartoloni è direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e presidente del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. E’ inoltre Direttore della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Malattie Infettive e Tropicali dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi ed è medico referente del Centro di riferimento della Regione Toscana per le Malattie Tropicali.

 

 

 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
21.06.2017
social share Facebook logo Twitter logo