Il corso si pone la finalità di fornire gli elementi pratici necessari per utilizzare in maniera adeguata alcune tecniche di analisi dei dati con il supporto del programma statistico SPSS.
Barbaranelli, C. e D'Olimpio F. (2007). Analisi dei dati con SPSS: Le analisi di base. Milano: Led.
Obiettivi Formativi
Il corso introdurrà lo studente all'analisi dei dati effettuata tramite programmi per calcolatore e vuole fornire le basi teoriche e pratiche per saper scegliere un metodo di analisi statistica adeguato rispetto a quesiti di ricerca. Inoltre, ci si propone di mettere lo studente in grado di interpretare i risultati delle analisi effettuate e degli "output" risultanti dalle procedure.
Prerequisiti
nessuno
Metodi Didattici
Le ore di laboratorio si alterneranno con le lezioni teoriche frontali e prevedono esercitazioni sul programma SPSS. La versione dimostrativa del programma può essere scaricata dal sito www.spss.com
Altre Informazioni
nessuna
Modalità di verifica apprendimento
L'esame è scritto e orale. La prova scritta prevede: a) domande sulla parte teorica del programma; b) domande sugli output del programma che lo studente dovrà saper dimostrare di interpretare . All'orale accedono solo quei candidati che hanno conseguito una valutazione sufficiente allo scritto.
Programma del corso
Introduzione a SPSS: vantaggi e limiti
L'editor dei dati
Funzioni principali
La descrizione dei dati
Le procedure di statistiche descrittive
La correlazione lineare
Il confronto tra medie
Test t per campioni indipendenti
Test t per campioni dipendenti
Analisi della varianza ad una via
Indici di Affidabilità e analisi degli item nella Teoria Classica dei test