Interventi in psicologia clinica e della salute: progettare, attuare e verificare interventi di prevenzione, di promozione e di trattamento.
E' previsto lo svolgimento e la verifica di un intervento di promozione del benessere psicologico in situazione di simulata.
Pietrantoni, L., (2001). La Psicologia della salute. Carocci Editore.
Goldwurm, G.F., Baruffi, M., e Colombo, F. (2004). Qualità della vita e benessere psicologico. McGraw-Hill.
Seligman, M.E., & Csikszentmihalyi, M. (2000). Positive Psychology: An introduction. American Psychologist, 55, 5–14 .
Manderscheid, et al. (2010). Evolving Definitions of Mental Illness and Wellness. Preventing Chronic Disease, 6, 1-6.
Seligman, M.E.P., Rashid, T., e Parks, A.C. (2006). Positive Psychotherapy. American Psychologist, 61, 774-788.
Obiettivi Formativi
Rendere lo studente in grado di approfondire il "sapere" circa la progettazione e l'attuazione di interventi in psicologia clinica e della salute, offrendo gli strumenti per valutarne l'efficacia.
Rendere lo studente in grado di approfondire il "sapere fare" in psicologia clinica e della salute offrendo, attraverso uno studio applicativo, la possibilità di cimentarsi con un modello di intervento specifico volto alla promozione del benessere psicologico.
Prerequisiti
nessuno
Metodi Didattici
lezioni frontali ed esercitazioni
Altre Informazioni
nessuna
Modalità di verifica apprendimento
esame scritto e orale
Programma del corso
Saranno svolte lezioni frontali sugli interventi in psicologia clinica e della salute: progettare, attuare e verificare interventi di prevenzione, di promozione e di trattamento, sia nell'ambito della psicologia clinica sia in quello della psicologia della salute.
Sarà approfondito il filone della Psicologia Positiva, con particolare attenzione allo sviluppo del benessere psicologico e della felicità secondo i principali modelli presenti in letteratura quali ad esempio la Well-being Therapy di Fava, la Positive Psychotherapy di Seligman e la Human Happiness di Fordyce.
Gli studenti saranno coinvolti nello svolgimento e verifica di un intervento di promozione del benessere psicologico in situazione di simulata.