Il corso di Storia Globale dell'età moderna avrà inizio giovedì 21/9, ore 9, Via S.Gallo 10, aula 202. Gli studenti interessati sono pregati di iscriversi sulla piattaforma Moodle
Il ricevimento di martedì 19/9 è posticipato a venerdì 22/9 ore 17.30.
Orario di ricevimento : venerdì, ore 15-17, via S. Gallo 10, I piano.
Laureato in Lettere presso l'Università di Pisa (1977), è stato allievo del corso di perfezionamento e successivamente ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Wolfson Fellow della British Academy nel 1983, ha svolto successivamente attività di ricerca in Inghilterra e in Francia. È professore ordinario di Storia Moderna presso il Dipartimento SAGAS dell'Università di Firenze, dove è stato presidente (2011-2014) del Corso di Laurea in Storia (L42) e del Corso di Laurea in Scienze Storiche (LM84), presidente del Centro di Servizi Culturali per Stranieri (2014-2018), coordinatore del Dottorato di Studi Storici delle Università di Firenze e di Siena (2018-2021). È attualmente presidente della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione (CIA) del Dipartimento SAGAS; membro del consiglio editoriale della Firenze University Press (http://www.fupress.com/); delegato per la ricerca del Dipartimento SAGAS; coordinatore dell'Unità di Ricerca "Modern Transcultural Studies". E' coordinatore di accordi di collaborazione culturale e scientifica con varie istituzioni universitarie estere (Francia, Messico, Colombia, Corea del Sud, Cina, Giappone). E' inoltre direttore del Centro interuniversitario di ricerca GLOBHIS – Network for Global History (https://globhis.wordpress.com/). E' membro del Consiglio direttivo e del Consiglio di amministrazione della Société Montesquieu e membro del Comitato di direzione del progetto di edizione delle Oeuvres di Montesquieu (ENS Editions - Classiques Garnier). È stato segretario generale della SISSD (Società Italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo) e dal 2023 è vice presidente della International Society for Eighteenth Century Studies. E' direttore responsabile della riviste elettroniche Cromohs (http://www.cromohs.unifi.it) e Diciottesimo Secolo (http://www.fupress.net/index.php/ds/index) e direttore delle collane Connessioni. Studies in Transcultural History e Biblioteca di Diciottesimo Secolo (FUP). E' stato presidente dell’Associazione di Studi Sismondiani dal 2016 al 2023. Nel 2017 è stato Fernand Braudel Fellow dello European University Institute (Fiesole). Si occupa di problemi di storia intellettuale e culturale europea nell'età dell'Illuminismo, con una prevalente attenzione al tema dell'osservazione delle società orientali, al problema del confronto con la diversità culturale, alle forme della riflessione storiografica, alla riflessione sulla nozione di civiltà. Si interessa inoltre di temi relativi al rapporto tra le nuove tecnologie della comunicazione e gli orientamenti della didattica e della ricerca storica. E' autore di 154 pubblicazioni al 01/2023.
Legenda
Graduated in Literature from the University of Pisa (1977), Rolando Minuti was a postgraduate student and later researcher at the Scuola Normale Superiore in Pisa. Wolfson Fellow of the British Academy in 1983, he subsequently carried out research activities in England and France. He is Full Professor of Modern History at the SAGAS Department of the University of Florence, where he was President (2011-2014) of the History Degree Course (L42) and of the History Degree Course (LM84), President of the Centre of Cultural Services for Foreigners (2014-2018), and Coordinator of the Doctorate of Historical Studies of the Universities of Florence and Siena (2018-2021). He is currently chairman of the Steering and Self-Assessment Committee (CIA) of the SAGAS Department; member of the editorial board of Firenze University Press (http://www.fupress.com/); research delegate of the SAGAS Department; coordinator of the Research Unit 'Modern Transcultural Studies'. He is coordinator of cultural and scientific collaboration agreements with various foreign university institutions (France, Mexico, Colombia, South Korea, China, Japan). He is also director of the inter-university research centre GLOBHIS - Nerwork for Global History (https://globhis.wordpress.com/). He is a member of the Governing Council and Board of Directors of the Société Montesquieu and a member of the Steering Committee of the project Montesquieu's Oeuvres (ENS Editions - Classiques Garnier). He was Secretary General of the SISSD (Italian Society for Eighteenth Century Studies) and has been Vice President of the International Society for Eighteenth Century Studies since 2023. He is editor-in-chief of the electronic journals Cromohs (http://www.cromohs.unifi.it) and Diciottesimo Secolo (http://www.fupress.net/index.php/ds/index) and editor of the series Connessioni. Studies in Transcultural History and Biblioteca di Diciottesimo Secolo (FUP). He was president of the Associazione di Studi Sismondiani from 2017 to 2023. In 2017 he was Fernand Braudel Fellow of the European University Institute (Fiesole). He deals with problems of European intellectual and cultural history in the age of the Enlightenment, with a prevalent focus on the observation of Asiatic societies, the problem of confrontation with cultural diversity, the history of historiography in 18th century, the reflection on the notion of civilisation. He is also interested in themes relating to the relationship between new communication technologies and the orientations of didactics and historical research. He is the author of 154 publications as of 01/2023.