_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Cerca nel sito
CercaChi
Servizi online
Dipartimenti
Scuole
Ateneo
Storia e profilo
Statuto e normativa
Organi
Strutture
Piano Strategico di Ateneo
Piano integrato
Piano di uguaglianza di genere
Personale
Organizzazione amministrativa
Bandi di gara e procedure immobiliari
Bilanci
Assicurazione della Qualità
Amministrazione trasparente
Sistema archivistico di ateneo
Privacy policy
Protezione dati
Elezioni
Didattica
Corsi di laurea
Corsi internazionali
Master
Perfezionamento Aggiornamento Formazione continua
Corsi singoli
Ricerca insegnamenti
Segreterie didattiche Scuole
Scuole di specializzazione
Dottorati di ricerca
Istituto Universitario di Studi Superiori dell'Ateneo di Firenze
Digital Learning
Piattaforme e-learning
Formazione insegnanti
Valutazione della didattica
Ricerca
Opportunità di finanziamento
Piano Nazionale Ripresa Resilienza - PNRR
Progetti finanziati
FLORE - Prodotti della ricerca
Scienza aperta in Ateneo
Infrastrutture di ricerca
Qualità e valutazione
Commissione etica
Human Resources Strategy for Researchers
Anagrafe della ricerca
Osservatorio della Ricerca
Assegni di ricerca
Lavora con noi
Terza missione
Trasferimento tecnologico
Career service
Public engagement
Sostenibilità
Internazionalizzazione
Destinazione Unifi
Studenti internazionali
Studenti con protezione internazionale
Corsi internazionali
Erasmus e Mobilità internazionale
Docenti e ricercatori internazionali
Accordi internazionali
Cooperazione allo sviluppo
EUniWell
Iniziative e reti internazionali
Cattedre UNESCO
Centro di eccellenza Jean Monnet
UnifiOrienta
Orientamento in ingresso | Studiare a Firenze
Orientamento in itinere
Orientamento al lavoro - placement
Iscrizioni
TOLC
Immatricolazioni e iscrizioni
Tasse e contributi universitari
Calendario scadenze
Segreterie studenti
Modulistica
FAQ | Come fare per
Manifesto degli studi
Studenti internazionali
Studenti con disabilità o DSA
Esami di stato
Iniziative per esigenze specifiche
Rappresentanza e tutela
Carta Studente della Toscana
Servizi agli studenti
Stage e tirocini
Borse e incentivi
Servizi | Sportelli
Mense e alloggi
Studiare la sera e il sabato
Sedi, trasporti e mobilità
Corsi di lingua
Assicurazioni
Convenzioni
Salute
Vivere l'università
Teatro e musica
Associazioni studentesche
Iniziative studentesche
Servizio Civile
Sport
Mobilità
Biblioteche
UNIFI comunica
Piano di Comunicazione
Immagine coordinata
Ufficio Stampa
Rassegna stampa
Social Network
UNIFI App
Video live
Agenda
UnifiMagazine
Laboratorio multimediale
URP
Pubblicazioni di Ateneo area download
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Orario di ricevimento
Italiano
Curriculum
Interessi
Pubblicazioni
Insegnamenti
English
Curriculum
Antonio IANNIZZOTTO
Ruolo attuale:
Professore Associato
SSD:
SECS-S/06 - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa
Recapiti
0552759664
antonio.iannizzotto(AT)unifi.it
Ulteriori Recapiti
antonio.iannizzotto(AT)dmd.unifi.it
Antonio IANNIZZOTTO
Orario di ricevimento (aggiornato al 28/02/2020)
Antonio IANNIZZOTTO
Curriculum
FORMAZIONE
Corso su “Modelling Extremal Events for Insurance and Finance”
Prof. Paul Embrechts (ETHZ Zurig CH)
Università di Pisa 1995 - “Amici della Scuola Normale Superiore”
Corso su “Financial Risk Control in the Insurance Business”
Proff. Massimo De Felice e Franco Moriconi (Univeristà di Roma e Perugia)
Loyola Rome College 1993
Corso su Financial Derivatives Prof. A.G. Malliaris (Loyola University, Chicago)
Università di Firenze (1984-1989)
Laurea in Economia e Commercio - Settembre 1989
110 e Lode. Tesi in “Un Modello Attuariale per la Gestione del Rischio di Credito e la sua Valutazione”.
Liceo Classico “DANTE”, Firenze (1980-1984)
ATTIVITA' ACCADEMICA
Docente del Master in “Metodi Quantitativi per l’Azienda”, Università di Firenze (2006)
Docente del Master in “Metodi Quantitativi per l’Azienda”, Università di Firenze (2005)
Docente del Master in “Assicurazioni e Finanza”, Università di Firenze (2003-2005)
Docente di “Matematica Finanziaria”, Università di Firenze (2010-present)
Docente di “Risk Theory and Solvency Models”, Università di Firenze (2012-present)
Docente di “Tecnica delle Assicurazione sulla Vita”, Università di Firenze (1999-2012)
Docente di “Matematica Attuariale”, Università di Firenze (2003-2006)
Docente di “Teoria del Rischio”, Università di Firenze (1995 - 1998)
Assistente di “Matematica Finanziaria III”, Università di Firenze (1993-2000)
Assistente di “Matematica Finanziaria II”, Università di Firenze (1992-1995)
Autore di varie pubblicazioni nell’ambito del rischio finanziario e della modellistica attuariale su riviste italiane e internazionali.
Partecipazione a conferenze e convegni, nazionali ed internazionali, su rischio di credito, rischio finanziario e assicurazioni.
Segretario del CISA (Centro Interunivesitario per le Scienze Attuariali tra le Università di Milano, Trieste, Roma e Firenze) (1998-2004)
INTERESSI DI RICERCA
Value Based Management
Value at Risk
Credit Value at Risk
Business Planning
Solvency requirements
Financial Reinsurance
Antonio IANNIZZOTTO
Interessi
Teoria del Rischio, Assicurazioni Vita, Rischio di Credito
Antonio IANNIZZOTTO
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Ilaria Colivicchi, Alessandra Congedo, Antonio Iannizzotto (2020). Elementi di Matematica Finanziaria con esercizi ed applicazioni di Excel. Santarcangelo di Romagna (RN): MAGGIOLI EDITORE, ISBN:978-88-916-4713-9
Ilaria Colivicchi, Alessandra Congedo, Antonio Iannizzotto (2019). Risolvere problemi di Matematica finanziaria con cenni teorici e applicazioni di Excel. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, ISBN:9788891636270
Antonio Iannizzotto, Ilaria Colivicchi (2015). Considerazioni sulla previdenza complementare e sul TFR alla luce dell'economia comportamentale: lo IAS19R e l'impatto per i fondi e le aziende.. In: Sebastiano Nerozzi, Giorgio Ricchiuti. Economia come teoria della scelta. Questioni metodologiche e applicazioni., pp. 155-169, FIRENZE: Nerbini Editore, ISBN:9788864340944.
Accesso ONLINE all'editore
Antonio Iannizzotto, Ilaria colivicchi (2015). L'analisi e la gestione dei rischi e l'Own Risk & Solvency Assessment. In: Sebastiano Nerozzi e Giorgio Ricchiuti. Economica come teoria della scelta. Questioni metodologiche e applicazioni., pp. 171-184, FIRENZE: NERBINI, ISBN:9788864340944.
Accesso ONLINE all'editore
Antonio IANNIZZOTTO
Insegnamenti relativi all'Anno Accademico
2023-2024
2022-2023
2021-2022
2020-2021
2019-2020
2018-2019
2017-2018
2016-2017
2015-2016
2014-2015
2013-2014
2012-2013
2011-2012
2010-2011
2009-2010
2008-2009
2007-2008
2006-2007
- - -
Antonio IANNIZZOTTO
Curriculum
STUDIES
Course on “Modelling Extremal Events for Insurance and Finance” Prof. Paul Embrechts (ETHZ Zurig CH)
Università di Pisa 1995 - “Amici della Scuola Normale Superiore” Course on “Financial Risk Control in the Insurance Business”
Proff. Massimo De Felice e Franco Moriconi (Univeristà di Roma e Perugia)
Loyola Rome College 1993 Course on Financial Derivatives Prof. A.G. Malliaris (Loyola University, Chicago)
Università di Firenze (1984-1989) Degree in Economics - September 1989
110 e Lode. Dissertation on “Un Modello Attuariale per la Gestione del Rischio di Credito e la sua Valutazione”.
Liceo Classico “DANTE”, Firenze (1980-1984)
ACADEMIC ACTIVITIES
Teacher of Master in “Metodi Quantitativi per l’Azienda”, Università di Firenze (2006)
Teacher of Master in “Metodi Quantitativi per l’Azienda”, Università di Firenze (2005)
Teacher of Master in “Assicurazioni e Finanza”, Università di Firenze (2003-2005)
Teacher of “Matematica Finanziaria”, Università di Firenze (2010-presnt)
Teacher of “
Risk Theory and Solvency Models
”, Università di Firenze (2012-present)
Teacher of “Tecnica delle Assicurazione sulla Vita”, Università di Firenze (1999-2012)
Teacher of “Matematica Attuariale”, Università di Firenze (2003-2006)
Teacher of “Teoria del Rischio”, Università di Firenze (1995 - 1998)
Lecturer of “Matematica Finanziaria III”, Università di Firenze (1993-2000)
Lecturer of “Matematica Finanziaria II”, Università di Firenze (1992-1995)
Author of publications on financial risk and actuarial modelling
RESEARCH INTERESTS
Value Based Management
Value at Risk
Credit Value at Risk
Business Planning
Solvency requirements
Financial Reinsurance