Tutti i giorni, previo appuntamento per e-mail
ROBERTA SQUECCO: Curriculum vitae
- Titoli di studio:
▪ 1987: Diploma di Maturità Scientifica (votazione 57/60) presso liceo scientifico L. da Vinci, Firenze
▪ 1993: Laurea in Scienze Biologiche (votazione 110 e Lode/ 110 ed Encomio). Tesi sperimentale dal titolo: "Parametri di caratterizzazione biologica nel carcinoma della vescica: significato prognostico nelle forme superficiali", svolta presso il Dipartimento di Fisiopatologia Clinica, Università degli Studi di Firenze.
▪ 1994: Abilitazione all'esercizio della professione di Biologo (votazione all'Esame di Stato 150/ 150)
▪ 1999: Ph. D in Fisiologia, Università di Firenze
▪ 2008: Specializzazione in Biochimica Clinica (Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze) con votazione 70/70 e lode
▪ 2017: Abilitazione scientifica nazionale Settore Concorsuale: 05/D1, Fascia: 2 (Professore Associato)
-Carriera scientifica:
▪ Dal 1/11/2020-Professore associato SSD BIO/09, Università di Firenze
▪ 5/11/2017-31/10/2020: Ricercatore a tempo determinato (TIPO B, Legge 240/10) pressoil Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università di Firenze
▪ 5/11/2012-4/11/2017: Ricercatore a tempo determinato (TIPO A, Legge 240/10) pressoil Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università di Firenze
▪ 1/07/2010-30/06/2011: Borsa di studio annualeCIMMBA 2010dal titolo:“Anomalie elettrofisiologiche e dell’accoppiamento Eccitazione-Contrazione del miocardio che predispongono ad aritmie e morte cardiaca improvvisa in pazienti affetti da cardiomiopatia ipertrofica e in modelli transgenici della malattia” responsabile Prof. C. Poggesi, Dip. Sc. Fisiologiche, Università di Firenze
▪ 28/09/2009-28/03/2010: Borsa di studio sul programma di ricerca “Isolamento di una popolazione di cellule staminali renali presente nelle urine: caratterizzazione fenotipica e analisi del potenziale differenziativo”, responsabile Prof.ssa Paola Romagnani, Dip.to Fisiopatologia Clinica, Università di Firenze
▪ 1/08/2009-15/09/09: Collaborazione occasionale per la seguente attività: Effetti dell’exendin-4 e dell’acido retinoico in neuroni. Dip. Sc. Fisiologiche, Università di Firenze.
▪ 1/05/2008-30/04/2009: Ricercatore a contratto per l'attuazione del programma di ricerca “Caratterizzazione elettrofisiologica di cellule cardiache, renali, ossee ed adipose umane”, (bando 17 marzo 2008, Bollettino ufficiale anno VII, n3).
▪ 1/01/2008- 30/04/2008 e 02/04/2007 al 30/04/2007: Contratti di collaborazione occasionale per la seguente attività: “Studio degli Effetti di Elocalcitolo su canali L in cellule di vescica umana”
▪ 20/12/2006-19/12/2007: co.co.co per lo studio “Caratterizzazione elettrofisiologica di cellule renali nell’ambito del progetto TRESOR.”
▪ 5/07/2006- 5/10/2006: co.co.co per “Studio elettrofisiologico mediante microelettrodi intracellulari dei canali ionici voltaggio-dipendenti e attivati da stiramenti meccanici nel muscolo di ratto denervato. Valutazione dello stato atrofico di muscoli cronicamente denervati effettuato in singole fibre muscolari.”
▪ 1/02/2006-31/08/2006: co.co.co per lo studio “Caratterizzazione di cellule cardiache e renali”
▪ 1/07/2004- 30/07/2005: co.co.co per “Studio elettrofisiologico dell’azione della sfingosina 1-fosfato sui segnali e sull’omeostasi intracellulare del calcio in cellule muscolari scheletriche di topo in differenti stadi di differenziamento (da mioblasti a miotubi) e in fibre differenziate da topi adulti”
▪ 1/07/2000-30/06/2004: Assegnista di ricerca, Università di Firenze
▪ Ottobre1999-Giugno 2000: Borsa di Studio TELETHON
▪ Settembre 1999: Premio di Studio TELETHON
▪ Novembre 1998-Giugno 1999: Borsa di Studio TELETHON
▪ Ottobre 1997- Visiting scientist: presso il laboratorio diretto dalla Prof. Jeanne A. Powell, Dipartimento di Scienze Biologiche, Smith College (Northampton, MA, USA), dove ha svolto attività di studio e formazione volta all’apprendimento di tecniche di Patch clamp, allestimento di colture cellulari primarie di mioblasti scheletrici, linee cellulari.
▪ 1994-1998: Dottorato di Ricerca in Fisiologia (X ciclo), corso di dottorato quadriennale finanziato da TELETHON, Italia. Tesi dal titolo: “Aspetti elettrofisiologici dell’accoppiamento eccitazione-contrazione nel muscolo scheletrico di anfibio e di mammifero normale e distrofico”.
▪ Marzo-Ottobre 1994: Borsa di Studio U.I.L.D.M. (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) finanziata con fondi del Progetto TELETHON.
Fondi di ricerca ministeriali e responsabilità scientifica per progetti di ricerca
▪ 2013- assegnataria di Quota MIUR (ex 60%).
▪ 2014- assegnataria (coordinatrice) di finanziamento Ente Cassa Risparmio di Firenze2013
▪ 2014- assegnataria di Quota MIUR (ex 60%)
▪ 2015- assegnataria di Quota MIUR (ex 60%)
▪ 2016- assegnataria di Quota MIUR (ex 60%)
▪ 2017- assegnataria di Quota MIUR (ex 60%)
▪ 2017-assegnataria (coordinatrice) di un Finanziamento per Progetti Competitivi di Ateneo per RTD-UNIFI anno 2016 (durata biennale): “Effetti delle adipochine sulla muscolatura gastrointestinale e loro ruolo nei disturbi del comportamento alimentare: dalla ricerca di base alla clinica”.
▪ 2018-membro di unità di ricerca di progetto finanziato Ente Cassa Risparmio di Firenze2017
▪ 2018- assegnataria di Quota MIUR (ex 60%)
▪ 2018-assegnataria di un Finanziamento delle attività base di ricerca annuale (FFABR-2017 MIUR).
▪ 2019- assegnataria di Quota MIUR (ex 60%)
▪ 2019- partner referente di unità di ricerca, di progetto finanziato Ente Cassa Risparmio di Firenze2018
▪ 2019-membro di unità di ricerca di progetto finanziato Ente Cassa Risparmio di Firenze2018
▪ 2020- assegnataria di Quota MIUR (ex 60%)
Membro delle seguenti Società scientifiche: IIM, Istituto Interuniversitario di Miologia.
Relatore a congressi nazionali ed internazionali
Review Editor dell’ Editorial Board per: Frontiers in Molecular Neuroscience,
(Specialty of Frontiers in Neuroscience)
Reviewerper le seguenti riviste scientifiche:
-J Cell Physiol (Wiley)
-Helyion (Elsevier)
-Journal of Integrative Neuroscience (IMR press)
-Journal of Stem Cell Research and Medicine (OA text)
-BAOJ Medical and Nursing (Bio accent group)
-Frontiers in Physiology, Renal and Epithelial Physiology
-International Journal of Molecular Sciences
Riconoscimenti scientifici: Cover illustration Special issue "Mechanical tension controls, Myoblast differentiation" vol 211-issue 2 Journal Cell Physiology - Confocal fluorescence image selected from the article L. Formigli, E. Meacci, C. Sassoli, R. Squecco, D. Nosi, F. Chellini, F. Naro, F. Francini, S. Zecchi . Cytoskeleton/stretch-activated ion channel interaction regulates myogenic differentiation of skeletal myoblasts. JOURNAL OF CELLULAR PHYSIOLOGY, vol. 211, p. 296-306,(2007)(ISSN: 0021-9541)")
Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale:
Dal 2013 è responsabile del laboratorio di elettrofisiologia della sez. di Sc. Fisiologiche (DMSC, Università di Firenze) dove organizza e dirige un gruppo di ricerca, forma studenti di corsi di Laurea Magistrale, tirocinanti di lauree triennali e studenti del Corso di Dottorato di Ricerca.
Coordina progetti in cooperazione con altri team (dello stesso Ateneo e non) e partecipa ad attività di ricerca che prevedono collaborazioni a livello nazionale o internazionale.
Linee di ricerca:
Collaborazioni
▪ V. Ricca, unità di Psichiatria, Università di Firenze: ruolo delle adipochine nei disturbi del comportamento alimentare
▪ S. Zecchi, Università di Firenze: differenziamento muscolare scheletrico, rigenerazione, fibrosi.
▪ V. Sorrentino, Molecular Medicine Section, Department of Molecular and Developmental Medicine, University of Siena: invecchiamento e funzionalità del muscolo scheletrico
▪ F. Protasi, Center for Research on Ageing and Department of Neuroscience, Imaging, and Clinical Sciences, University G. d'Annunzio, Chieti, Italy: atrofia muscolare
▪ P. Bruni, C. Donati, Università di Firenze, E. Meacci, Università di Firenze: ruolo degli sfingolipidi nel differenziamento cellulare
▪ M. Luconi, Università di Firenze; F. Villaroya, Biochemistry and Molecular Biomedicine, Institute of Biomedicine, University of Barcelona, Barcelona, Spain: caratterizzazione di cellule staminali adipose
▪ P. Romagnani, Università di Firenze: studio delle cellule staminali renali
▪ A. Pinchera, Department of Clinical and Experimental Medicine, Endocrinology Unit 1, University Hospital of Pisa; A. Peri, Università di Firenze; R. Saccardi, Cellular Therapy and Transfusion Medicine Unit, Careggi University Hospital, Florence: differenziamento di cellule mesenchimali verso fenotipo neuronale
▪ M. Maggi, Università di Firenze; G.B. Vannelli, A. Morelli, Università di Firenze: modelli neuronali umani per lo studio di malattie neurodegenerative
▪ M. Machala,Veterinary Research Institute, Brno, Czech Republic: effetto dei bifenili poli clorurati su cellule staminali epatiche
▪ T. Fiaschi (Università di Firenze) e C. Parmeggiani (LENS, Università di Firenze): studio di mioblasti murini in differenziamento su biomateriali
Le suindicate linee di ricerca e collaborazioni hanno portato ad una produzione scientifica che include ad oggi oltre 90 comunicazioni a congresso e 60 lavori in extenso.
Incarichi didattici
⮚ Corsi di Laurea
⮚ Alta formazione
Legenda