Si avvisa che a causa del concomitante Consiglio di Scuola, il ricevimento studenti non potrà avere inizio prima delle 11.30 e si protrarrà fino alle 13.30.
Da giovedì 22 settembre la docente riceve il giovedì dalle 11 alle 13 nel suo studio (Stanza 17) al piano I del plesso SAGAS di via Gino Capponi 9. In caso di motivata impossibilità alla presenza, il ricevimento potrà svolgerso anche da remoto: https://unifirenze.webex.com/meet/desantis, oppure su Gmeet, sempre previo appuntamento via posta elettronica.
Eventuali variazioni saranno comunicate sulle bacheche elettronica del Dipartimento e dei Corsi di laurea, per cui si invitano gli studenti a consultarle regolarmente.
Professore associato di Musicologia e Storia della Musica. Presidente del Corso di laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo. Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Storia delle Arti e dello Spettacolo. Dirige la collana "Musica | Toscana" (Lucca, LIM), è membro del Comitato scientifico del Centro Studi Luciano Berio, della rivista "Chigiana", delle collane "Quaderni di Esercizi. Musica e Spettacolo" (Perugia, Morlacchi); "Voci di scena (Roma, TAB)" e "Thalia" (Roma, Aracne).
Ha collaborato al LESMU (Lessico della letteratura musicale italiana 1492-1950), progetto coordinato da F. Nicolodi e da P. Trovato (Firenze, Cesati, 2007); al Dizionario Biografico degli italiani, a “Musik in Geschichte und Gegenwart”. Ha partecipato al gruppo di ricerca "Introduzione on line al pensiero e alle pratiche della musica" (PAR Piano di Ateneo per la Ricerca 2003 dell’Università di Siena) e "Luciano Berio" (PAR 2005 dell'Università di Siena), entrambi coordinati da T. Pecker Berio.
Ha partecipato ai seguenti Programmi di Rilevante Interesse Scientifico Nazionale, finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica: PRIN 2001 “Architettura, semantica, aggiornamento bibliografico e inserimento delle immagini nel Lessico musicale italiano", coordinato da F. Nicolodi (Università di Firenze); PRIN 2005 “Banca dati della critica musicale 1900-1950”, coordinato da F. Nicolodi; PRIN 2007 “Banca dati della critica musicale 1950-1970”, coordinato da Luisa Zanoncelli (Università di Torino); PRIN 2009 “Articoli musicali nei quotidiani italiani dell’Ottocento”, coordinato da Adriana Guarnieri (Università di Venezia).
È stata Responsabile scientifico nazionale del PRIN 2012 “Articoli musicali nei quotidiani dell’Ottocento in Italia: Una banca dati - ARTMUS” (che, oltre a quella di Firenze, ha coinvolto le Unità operative di Venezia, Cagliari, Torino) e lo è attualmente per il PRIN 2017 “Mapping Musical Life: Urban Culture and the Local Press in Post-Unification Italy - MML” che, oltre a quella di Firenze, coinvolge le Unità operative di Milano, Roma, Palermo.
Fa parte del gruppo di ricerca internazionale "Beethoven and His Music in Nazi-Occupied European Countries".
Nel settembre 2018 il Comitato permanente del concorso internazionale di chitarra “Michele Pittaluga” le ha conferito il Premio “Chitarra d’oro” per la ricerca musicologica, per l’edizione critica degli scritti di Castelnuovo-Tedesco, La penna perduta, Aracne, Ariccia-Roma, 2017.
Legenda