Martedì, ore 12.00-14.00, Polo Universitario di Prato (Piazza Ciardi, 25, Prato), stanza 106.
Teresa Megale è professoressa associata in Discipline dello Spettacolo (L-ART/05) dall’ottobre 2002 presso l’Università degli Studi di Firenze. In possesso dell’Abilitazione scientifica nazionale a professore di prima fascia, insegna Storia del Teatro contemporaneo, Teoria e pratica dello spettacolo, Analisi e critica dello spettacolo.
La Commedia dell’Arte, la storia degli attori, la drammaturgia tra Seicento e Novecento sono i campi privilegiati delle sue ricerche, fondate sullo scavo archivistico e sull'approccio storico-documentario. Tra le sue numerose pubblicazioni si segnalano i volumi: Tra mare e terra. Commedia dell’Arte nella Napoli spagnola (1575-1656) (Roma, Bulzoni, 2017, collana «La commedia dell’Arte. Storia testi documenti» diretta da Ferruccio Marotti); Mirandolina e le sue interpreti. Attrici italiane per 'La locandiera' di Goldoni (Roma, Bulzoni, 2008); Paolo Poli, l’attore lieve (Bergamo, 2009); l’edizione critica de La locandiera (Marsilio, Venezia 2007) per le Opere nazionali di Carlo Goldoni (insieme con Sara Mamone); l’edizione critica del trattato seicentesco di Bernardino Ricci, Il Tedeschino. Difesa dell'arte del cavalier del piacere (Firenze, Le Lettere, 1995); l’edizione, con introduzione e apparati, del Teatro di Manlio Santanelli e dei copioni radiofonici di Laura Poli (L’attrice e la radio. Copioni radiofonici di «Spazio Toscana». Con CD audio, Roma, Bulzoni, 2010); l’edizione delle recensioni teatrali di Siro Ferrone, Visioni critiche. Recensioni teatrali da «l'Unità-Toscana» (1975-1983), (con F. Simoncini, Firenze, Firenze University Press, 2016); il catalogo della mostra Visconti e la Basilicata. Visconti in Basilicata. Fotografie inedite per 'Rocco e i suoi fratelli' (Venezia, Marsilio, 2003 e 2007, nuova edizione). Dal 1997 per molti anni ha collaborato al Dizionario Biografico degli Italiani (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana), relativamente alle voci di attori, impresari, cantanti del XVII, XVIII e XIX secolo.
Dal 2010 al 2015 e dal 2015 ad oggi per due mandati è delegata di due Rettori per le Attività artistiche, musicali, teatrali e cine-televisive di Ateneo.
Nell’anno accademico 2006-2007 ha fondato la Compagnia Teatrale Universitaria 'Binario di scambio', che tuttora dirige. Attività formativa e scientifica di carattere sperimentale degli studenti dei Corsi di Laurea in Pro.Ge.A.S. e in Scienze dello Spettacolo, è divenuta Compagnia Teatrale dell’Ateneo di Firenze nel 2014. Alla nascita della Compagnia ha dedicato il numero monografico di «Pluriverso. Quaderni della Biblioteca del Polo di Prato», Occasioni malapartiane, Firenze, Firenze University Press, 2009 e il volume Contesti teatrali universitari, con prefazione di Alberto Tesi (Firenze University Press, 2014), dedicato al progetto di residenza artistica Ri_Nascite, svolto a Officina Giovani-Cantieri culturali del Comune di Prato tra il 2012 e il 2013 (ciclo di laboratori, seminari e produzioni teatrali premiato e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Gioventù-ANCI-Comune di Prato, che ho ottenuto il Premio nazionale Cultura di Gestione di Federculture nel 2014).
Dal 2005 al 2009 e con seconda elezione dal 2009 al 2013 ha presieduto il Corso di Laurea triennale in Progettazione e Gestione di eventi e imprese dell'Arte e dello Spettacolo (Pro.Ge.A.S.) della Facoltà di Lettere e Filosofia (Università degli Studi di Firenze) con sede presso il Polo universitario di Prato. Sotto la sua presidenza il Corso di Laurea ha ottenuto, primo tra i Corsi dell'Ateneo fiorentino, la certificazione di qualità dei processi didattici da parte della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) nel luglio del 2011 (certificato n. 220 del 13 luglio 2011).
Dal 2005 al 2009 è stata in contemporanea anche Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Produzione di Spettacolo, Musica, Arte, Arte tessile (Pro.S.M.Ar.T), poi referente dell'indirizzo in Pro.S.M.Ar.T del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo dal 2009 al 2013.
In rappresentanza dell’Area umanistica è stata componente del Consiglio scientifico del Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell’Incubatore universitario (CsaVRI) dal 2009 al 2011.
Dall'anno accademico 2001-2002 fino all’anno accademico 2005-2006 è stata responsabile dell'orientamento didattico del Corso di Laurea in Pro.Ge.A.S e dell'istituzione di stages e tirocini. Dal 2001 al 2006 ha attivato oltre cento nuovi stages e tirocini con teatri, compagnie, festival, agenzie di spettacolo e fondazioni italiane ed europee. Negli stessi anni (2001-2006) è delegata anche all'Erasmus.
Nell’anno accademico 2006-2007 ha istituito il Seminario di Produzione teatrale, momento di analisi e di incontro diretto con il mondo dello spettacolo. Tra gli attori invita Massimo De Francovich, Serra Ylmaz, Licia Maglietta, Claudio Morganti, Paolo Poli, Massimo Popolizio, Toni Servillo, Franca Valeri; tra i registi Elio De Capitani, Cristina Pezzoli, Maurizio Scaparro, Enrique Vargas; tra i drammaturghi Dacia Maraini, Manlio Santanelli.
Partecipa con contributi scientifici al progetto di Università telematica di lingua e cultura italiana promosso dal consorzio interuniversitario ICoN (Italian Culture on the Net) dell’Università di Pisa.
Responsabile dell'accreditamento presso la Regione Toscana, è per tre anni (dal 2004 al 2006) anche presidente del Gruppo di Autovalutazione del Corso di Laurea in Pro.Ge.A.S per i processi didattici, facente capo all'Università degli Studi di Firenze e alla CRUI. E' membro del Comitato Scientifico per la Biblioteca del Polo universitario pratese dal 2001 al 2005; durante tale periodo promuove l'acquisizione dei fondi antichi dell'Istituto di cultura francese di Firenze presso la Biblioteca Lazzerini di Prato e del fondo bibliotecario di Marisa Fabbri presso la Biblioteca Umanistica dell’Ateneo di Firenze.
E' membro del Collegio dei docenti sia del Dottorato di ricerca in Storia dello Spettacolo, sia della Scuola Dottorale in Storia dello Spettacolo dell'Università degli Studi di Firenze dal 2005 ad oggi.
In rappresentanza della Facoltà di Lettere partecipa dal 2002 al 2006 al Comitato tecnico-scientifico del PIN s.c.r.l. di Prato. Dal 2011 presiede il Comitato di Orientamento Professionale del PIN s.c.r.l. di Prato. Partecipa come rappresentante dell’Ateneo al Tavolo della Cultura del Comune di Prato per la definizione del Piano Strategico della città dal 2005 al 2007.
Su selezione pubblica, dal 2009 al 2012 ottiene la presidenza del Consiglio di Amministrazione dell'Istituzione Scandicci Cultura, i servizi culturali del Comune limitrofo a Firenze, comprendenti il Teatro Studio, la Biblioteca civica ‘Mario Augusto Martini’, la Scuola di musica, la rete delle associazioni culturali, la promozione e gestione degli eventi cittadini.
Grazie alla sua esperienza di direzione e di coordinamento di strutture pubbliche, propone il progetto Brunelleschi. Professioni emergenti nell'industria dello spettacolo toscano, finanziato dalla Regione Toscana-Dipartimento delle Politiche Formative e dei Beni Culturali e dal Fondo Sociale Europeo (POR 2000-2006, Obiettivo 3 Misura C3) per cinque anni (anni accademici 2001-2002; 2002-2003; 2003-2004; 2005-2006; 2006-2007). Del progetto, che coinvolge docenti universitari, professionisti del mondo del teatro, enti pubblici e studenti, è coordinatrice e responsabile scientifico.
Dal 1994 al 2004 è tra i redattori della rivista «Drammaturgia» (Roma, Salerno editrice) diretta da Siro Ferrone; dal 2014 fa parte del comitato direttivo della nuova serie della stessa rivista (Firenze, Firenze University Press), diretta da Siro Ferrone e Stefano Mazzoni; collabora alla versione digitale della stessa rivista (www.drammaturgia.fupress.net). E' nel comitato scientitifo della rivista «Commedia dell'Arte». Dal 2011 fa parte del comitato scientifico dei Quaderni della Biblioteca del Polo universitario «Pluriverso» (Firenze, Firenze University Press), coordinato da Simone Guercini. E' componente, sin dalla fondazione, del comitato scientifico del Laboratorio AMAtI (Archivio Multimediale dell'Attore italiano), diretto da Siro Ferrone. Ha collaborato alla rivista «Mezzogiorno Europa» dell’omonima Fondazione, legata al Presidente onorario della Repubblica, Giorgio Napolitano. Fa parte del comitato scientifico della collana «La Scena e l’Ombra», diretta da Paola Cosentino per l’editore Vecchiarelli di Manziana (Roma).
Nel 2004 è consulente alla direzione nell’allestimento dell'opera Il re bello, su libretto di Siro Ferrone dal racconto omonimo di Aldo Palazzeschi, musiche originali e regia di Roberto De Simone, prodotta per le celebrazioni dell'ottantesimo anniversario dell'Ateneo fiorentino. Partecipa nel 2006 al comitato scientifico del progetto Educazione ai linguaggi teatrali, promosso dalla Fondazione Toscana Spettacolo, dalla Regione Toscana (Assessorato all'istruzione, formazione, politiche del lavoro, concertazione) e dall’Ufficio Scolastico Regionale. Nel 2014 fa parte del comitato scientifico per le celebrazioni del 770° anni dalla fondazione della Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. Nel 2014-2017 fa parte del comitato scientifico del progetto ‘La pace era il mio traguardo. Prato e la Grande Guerra’ del Comune di Prato, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Nel 2007 dalla Fondazione per la Ricerca e l’innovazione dell'Università degli Studi di Firenze ottiene la segnalazione per il progetto Laboratorio di Mediazione Artistica (Lab.Med.Art), centro di progettazione e di promozione di eventi culturali rivolto agli enti locali e alle principali istituzioni (teatri, enti lirici, musei, biblioteche) delle Province di Firenze, Prato e Pistoia.
Nel 2008 è ideatrice di Orizzonti del Novecento, rassegna di video teatrali nell'ambito di «Teatri aperti», per Firenze dei Teatri, svoltasi nel Foyer del Teatro Niccolini dal 25 al 28 settembre 2008.
Nel 2010 partecipa al coordinamento di Ateneo di Florens, Settimana internazionale dei Beni culturali e ambientali, prodotta dall'Unione Industriali di Firenze, Comune di Firenze, Università degli Studi di Firenze dal 13 al 17 novembre 2010 e cura la sessione Spettacolo e nuovi media, svoltasi in Palazzo Vecchio nella Sala dei Dugento, il 16 novembre 2010. Dal 2011 al 2013 partecipa, su invito, alla Commissione Nazionale sul Teatro di Federculture. Nell’anno accademico 2013-2014 ha ideato e realizzato il Laboratorio sull'audiovisivo e la multimedialità condotto da Paolo Benvenuti e Alessandro Bernardi. Per il Laboratorio ha ideato la serie di documentari L’oro di Prato, dedicati all’artigianato artistico toscano
Nella primavera del 2012 è membro del Comitato scientifico della Casa-Museo 'Enrico Caruso - Centri studi carusiani, situato nella Villa di Bellosguardo di Lastra a Signa.
Nel luglio 2012 le viene conferita la cittadinanza onoraria del Comune di Pisticci (Matera) per la ricerca storica relativa alla scoperta di Luchino Visconti in Basilicata per il film ‘Rocco e i sui fratelli’. Nel maggio 2014 con la Compagnia teatrale da lei fondata riceve il Premio nazionale di Federculture per Ri_Nascite, progetto di disseminazione delle arti dello spettacolo.
Dal 2014 a 2016 è componente della giuria del Premio Napoli della Fondazione Premio Napoli presieduta da Gabriele Frasca. Nel 2017-2018 promuove e cura il progetto Residenze d’Artista presso Officina Giovani-Cantieri Culturali del Comune di Prato. Primi artisti residenti la Compagnia Rezza Mastrella, Ruggero Cappuccio, Lucia Calamaro, Federico Tiezzi.
Dal 2019 dirige la collana «Thalìa. Culture dello spettacolo» per Aracne editrice di Ariccia-Roma.Dal 2021 fonda la collana "Voci di scena" con ll'editore Tab di Roma.
Dal febbraio 2019 fa parte del comitato scientifico dell’Edinburgh Gadda Prize, presieduto da Federica Pedriali (University of Edinburgh). Da maggio 2019 è membro del comitato scientifico del Museo di Palazzo Pretorio di Prato.
luglio 2021
Legenda
Teresa Megale is Associate Professor of Performing Arts (L-ART/05) since October 2002 at the University of Florence (Italy). She holds a National Academic Qualification as Associate Professor, and she teaches the course of History of Contemporary Theatre and Theatre Production. Her research activity has explored and specifically focused on the Commedia dell’Arte, the history of actors, and dramaturgy between the XVIIth and the XXth centuries, and has been grounded in archival search and in a historical-documentary approach. Teresa Megale has published extensively. Here is a selection of her most notable published works. Tra mare e terra. Commedia dell’Arte nella Napoli spagnola (1575-1656) – Between Land and Sea. The Commedia dell’Arte in Spanish Naples (1575-1656) (Roma, Bulzoni, 2017, book series «La commedia dell’Arte. Storia testi documenti» – «The Commedia dell’Arte. History, texts, documents» directed by Ferruccio Marotti); Mirandolina e le sue interpreti. Attrici italiane per ‘La locandiera’ di Goldoni – Mirandolina and her perfomers. Italian actresses playing in ‘The Mistress of the Inn’ by Goldoni (Roma, Bulzoni, 2008); Paolo Poli, l’attore lieve – Paolo Poli, a fine actor (Bergamo, 2009); the critical edition of The Mistress of the Inn (Marsilio, Venezia 2007) within the National Works of Carlo Goldoni (with Sara Mamone); the critical edition of the XVIIth century essay by Bernardino Ricci, Il Tedeschino. Difesa dell'arte del cavalier del piacere (Firenze, Le Lettere, 1995); the edition, with introduction and critical apparatus, of Teatro by Manlio Santanelli and of the radio scripts by Laura Poli (L’attrice e la radio. Copioni radiofonici di «Spazio Toscana» – The actress and the radio. The radio scripts of «Spazio Toscana». With audioCD, Roma, Bulzoni, 2010); the edition of theatre reviews by Siro Ferrone, Visioni critiche. Recensioni teatrali da «l’Unità-Toscana» – Critical views. Theatre reviews from «l’Unità-Toscana» (1975-1983), (with F. Simoncini, Firenze, Firenze University Press, 2016); the catalogue of the exhibition Visconti e la Basilicata. Visconti in Basilicata. Fotografie inedite per ‘Rocco e i suoi fratelli’ – Visconti and Basilicata. Visconti in Basilicata. Unpublished pictures for ‘Rocco and his brothers’ (Venezia, Marsilio, 2003 and 2007, new edition). Since 1997, Teresa Megale has contributed to the Biographical Dictionary of the Italians (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana), with entries on actors, impresarios, and singers of the XVIIth, XVIIIth e XIXth centuries.
From 2010 to 2015, and from 2015 until today, Teresa Megale has been delegate of the Rector for art, music, theatre and cinema and television-related activities for the University of Florence.
During the academic year 2006/2007, she has established the University Drama Society “Binario di Scambio” (namely, “railroad switching track”), and she has been its Director ever since. Starting as an educational experiential-learning activity aimed at the students of the degree courses Pro.Ge.A.S and Performing Arts, “Binario di Scambio” became the official Drama Society of the University of Florence in 2014. Teresa Megale dedicated to “Binario di Scambio” and to its establishment the monographic issue of «Pluriverso. Quaderni della Biblioteca del Polo di Prato» («Multiverse. Journals of the Library of Prato University Campus»), Occasioni malapartiane, Florence, Firenze University Press, 2009, and the book Contesti teatrali universitari (University Theatre Contexts), with a preface written by Alberto Tesi (Florence, Firenze University Press, 2014). This book was dedicated to the project of artist in residence named Ri_Nascite, held at Officina Giovani-Cantieri culturali (Youth Workshop – Culture Building Sites) of the City of Prato between 2012 and 2013. This project featured workshops, seminars, and stage productions that were funded and awarded a prize by the Presidency of the Council of Ministers – Youth Department – ANCI – City of Prato; it was also awarded the National Prize for Culture Management by Federculture in 2014.
From 2006 to 2009 and from 2009 to 2013, she has directed the B.A. in Progettazione e Gestione di eventi e imprese dell'Arte e dello Spettacolo (Pro.Ge.A.S.) (Planning and Management of Artistic Events and Projects) – of the Faculty of Humanities and Philosophy (University of Florence), with its headquarters at the Florence university campus located in Prato. Under her direction, Pro.Ge.A.S. has gained – first among all graduate and undergraduate courses of the University of Florence – the full certificate of quality of didactic processes by the Conference of Rectors of the Italian Universities (CRUI) in July 2011 (certificate n. 220, 13th July 2011).
From 2006 to 2008 she was also Head of the Second Level Degree Course in Produzione di Spettacolo, Musica, Arte, Arte tessile (Pro.S.M.Ar.T) (Cinema, Stage, Music, Art, Textile Art Production); she was then appointed as coordinator of Pro.S.M.Ar.T of the Second Level Degree Course in Performing Arts from 2009 until 2013.
As representative of the Humanities, she was member of the Scientific Board of the University Service Centre for Research Promotion and Management of the University Incubator (CsaVRI) from 2009 until 2011.
From the academic year 2001/2002, until the academic year 2005/2006, she was in charge of didactic orientation for the First Level Degree Course Pro.Ge.A.S, as well as of organizing and managing internships and work experiences for its students. Between 2001 and 2006, she created more than one hundred internships and working experiences with theatres, theatre companies, festivals, performing art agencies, and Italian and European foundations. In the same years (2001-2006), she was also delegate for the Erasmus Programme for the University of Florence.
During the academic year 2006-2007, she established the Theatre Production Seminar, aimed at analysing and directly meeting the world of entertainment. Among the actors invited to the Seminar were Massimo De Francovich, Serra Ylmaz, Licia Maglietta, Claudio Morganti, Paolo Poli, Massimo Popolizio, Toni Servillo, Franca Valeri; among the directors, Elio De Capitani, Cristina Pezzoli, Maurizio Scaparro, Enrique Vargas; among the playwrights, Dacia Maraini, and Manlio Santanelli.
Teresa Megale also took part with academic contributions to the project of the Online University of Italian Language and Culture, promoted by the inter-university consortium ICoN (Italian Culture on the Net) of the University of Pisa.
Appointed in charge of the accreditation at the Tuscany Regional Council, she was also for three years (2004-2006) president of the Group for Self-Assessment of the First Level Degree Course Pro.Ge.A.S. – as regards didactic processes – a group which is under the University of Florence and of CRUI (Conference of Italian University Rectors). She was member of the Scientific Board for the Library of Prato University Campus from 2001 to 2005. In those years, she encouraged the acquisition of the antique collection of the French Institute by the Lazzerini Library in Prato, and of the library collection of Marisa Fabbri by the Humanities Library of the University of Florence.
Moreover, Teresa Megale has been member of the Faculty Board of both the Ph.D. in History of Performing Arts, and of the Doctoral School in History of Performing Arts of the University of Florence since 2005.
As representative of the Faculty of Humanities, from 2002 to 2006 she participated to the Scientific and Technical Board of PIN s.c.r.l., in Prato. Since 2011, she is Head of the Career Guidance Board of PIN s.c.r.l., in Prato. As representative of the University of Florence, from 2005 to 2007 she participated to the Table on Culture of the City of Prato to work out the Strategic Plan of the city.
After a public selection, from 2009 to 2012 she was appointed President of the Board of Directors of the Istituzione Scandicci Cultura (Scandicci Culture Institution), that manages the cultural services of Scandicci, the town bordering Florence, including the Teatro Studio (the theatre of Scandicci), the municipal library ‘Mario Augusto Martini’, the Music School, the network of cultural associations, as well as the promotion and management of the events in town.
Thanks to her experience of managing and coordinating public institutions, Teresa Megale put forward the project Brunelleschi. Professioni emergenti nell'industria dello spettacolo toscano (Brunelleschi. New jobs in Tuscan performing arts industry), funded by the Tuscan Regional Council – Department for Educational Policies and Cultural Assets, and by the European Social Fund (ROP 2000-2006, Goal 3 Measure C3), for 5 academic years (2001-2002; 2002-2003; 2003-2004; 2005-2006; 2006-2007). She was coordinator and scientific head of the project, that involved university professors, theatre professionals, public institutions, and students.
From 1994 to 2004 she was among the editors of the journal «Drammaturgia» («Dramaturgy») (Roma, Salerno editrice), directed by Siro Ferrone. Since 2014, she has been part of the board of directors of the new series of the same journal, edited by Firenze University Press (Florence), and directed by Siro Ferrone e Stefano Mazzoni. She has also contributed to the online version of the journal (www.drammaturgia.fupress.net). Since 2011, she has been member of the scientific board of the Quaderni della Biblioteca del Polo universitario «Pluriverso» («Pluriverso» Journals of the Library of Prato University Campus) (Florence, Firenze University Press), coordinated by Simone Guercini. She has been member of the scientific board of Laboratorio AMAtI (Archivio Multimediale dell'Attore italiano) – (AMAtI Lab, Multimedia Archive of Italian Actors) headed by Siro Ferrone from its foundation. She has contributed to the journal «Mezzogiorno Europa» (play on word, which could be translated as «Zenith Europe») of the homonymous Foundation, connected to Giorgio Napolitano, Honorary President of the Italian Republic. She is member of the scientific board of the academic book series «La Scena e l’Ombra» («Stage and Shadow»), directed by Paola Cosentino and published by Vecchiarelli (Manziana – Rome).
In 2004, she was consultant for stage direction of the mounting of the opera Il re bello, based on the libretto by Siro Ferrone, taken from the homonymous short story written by Aldo Palazzeschi, with original music and stage direction by Roberto De Simone, staged to celebrate the 80th anniversary of the University of Florence. She then participated, in 2006, to the scientific board of the project Educazione ai linguaggi teatrali (Theatre Language Training), promoted by Fondazione Toscana Spettacolo (Tuscan Foundation for Performing Arts), by Tuscany Regional Council (Department of education, training, work policies and consultation), and by Tuscany Regional School Office. In 2014, she was member of the scientific board for the celebration of the 770 years of the Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze (i.e, the voluntary lay confraternity of “mercy” for the care of the sick and of people in need). Between 2014 and 2017, she is member of the scientific board of the project ‘La pace era il mio traguardo. Prato e la Grande Guerra’ (‘Peace was my goal. Prato and WWI’) of the City of Prato, funded by the Presidency of the Council of Ministers.
In 2007, she obtained a special mention by the Foundation for Research and Innovation of the University of Florence for the project Laboratorio di Mediazione Artistica (Lab.Med.Art) (Art Mediation Lab), a centre of design and promotion of cultural events aimed at local institutions and at main institutions (theatres, lyric institutes, museums, libraries) of the Provinces of Florence, Prato, and Pistoia.
In 2008, she devised Orizzonti del Novecento (Horizons of the Twentieth Century), a season of theatre videos within «Teatri aperti» («Open Theatres») for Firenze dei Teatri (Florence, city of Theatres), taking place at the Foyer of the Teatro Niccolini from 25th to 28th September 2008.
In 2010 she participated to the academic coordinating committee of Florens, International Week of Cultural and Environmental Assets, promoted by the Industrial Unions of Florence, the City of Florence, the University of Florence, held from 13th to 17th November. She was in charge of the session Performing Arts and New Media, held in Palazzo Vecchio inside the Sala dei Dugento (Hall of the Two Hundred), on 16th November 2010.
From 2011 to 2013, Teresa Megale was invited to take part to the National Committee for Theatre of Federculture. During the academic year 2013/2014, she conceived and carried out the Laboratorio sull'audiovisivo e la multimedialità (Audiovisual and Multimedia Lab), led by Paolo Benvenuti and Alessandro Bernardi. For the aim of the Lab, she devised the series of documentaries L’oro di Prato (The Gold of Prato), dedicated to Tuscan artistic craftwork and craftsmen. In 2015 she devised and directed Multivisioni, a course aimed at cameramen for cinema and television, and in 2019 she devised and directed, Art & Me, a similar course; both courses were aimed at the development of non-material cultural heritage.
In spring 2012, she was member of the Scientific Board of the Casa-Museo 'Enrico Caruso - Centri studi carusiani’ (the historic house museum of Enrico Caruso, which hosts the centre for studies on Caruso), located inside the Villa of Bellosguardo in Lastra a Signa (Florence).
July 2012 she was awarded the honorary citizenship of the Town of Pisticci (Matera), for her historical research on the discovery of Luchino Visconti in the southern region of Basilicata for his film Rocco e i suoi fratelli (Rocco and his brothers). May 2014, with the Theatre Company she established, she received by Federculture the National Award for Ri_Nascite, a project aiming at the dissemination of arts and performing arts.
From 2014 to 2016 she was among the judges of the Premio Napoli (Naples Award), awarded by Fondazione Premio Napoli (Naples Award Foundation), headed by Gabriele Frasca. During the years 2017 and 2018, Teresa Megale promoted and personally supervised the project Residenze d’Artista (Artists in Residence) at the Officina Giovani-Cantieri culturali (Youth Workshop – Culture Building Sites) of the City of Prato. The first artists in residence were the theatre company Antonio Rezza-Flavia Mastrella and Ruggero Cappuccio.
She attended many international conferences, and she was invited to workshops and conference days atVilla Vigoni – German-Italian Centre for European Excellence, and at the Austrian Historical Institute in Rome.
In 2017 and in 2018, she organized the conference Verba visibilia. Il gesto tra arte e spettacolo (Verba visibilia. Gesture in-between art and performing arts) with Marco Collareta. The conference was held twice, at the University of Pisa and at the University of Florence, for the doctorate in History of the Arts and of Performing Arts (University of Florence, Pisa, and Siena).
In November 2018, she was appointed to the scientific board for the international conference Le donne del/nel teatro italiano. Nodi storici, pratiche d’arte e di vita (Women of/in the Italian theatre. Historical cruxes, art and life matters), which was held at the Department of Italian Studies of the Jagiellonian University in Cracow (16th-17th November 2018)
Since 2019, she is the editorial director of «Thalìa. Culture dello spettacolo» («Thalìa. Cultures of Performing Arts), published by Aracne Editrice (Ariccia-Rome).
Since February 2019, she was appointed to the scientific board of the Edinburgh Gadda Prize, presided over by Federica Pedriali (University of Edinburgh). Since May 2019, she has also been appointed to the scientific board of the Museum of Palazzo Pretorio in Prato.